News

Pagina 695

Gian Vito Graziano, presidente CNG: la normativa italiana va fortemente migliorata

 Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, intervistato al SAIE 2013 - Forum Better Building & Smart Cities,...

Leggi

LIGNIUS: al SAIE soluzioni innovative in bioedilizia per la casa a CONSUMO ZERO

al SAIE 2013 soluzioni innovative per la bioedilizia ed il risparmio energetico, con l'obiettivo di arrivare a garantire la casa a CONSUMO ZERO

Leggi

Acciaio e sismica al SAIE. Video intervista al prof. Raffaele Landoldo presidente ECCS

Parola chiave è costruire sicuro. Non è una sfida tra materiali, ma una cultura che dobbiamo introdurre." Video intervista al prof. Raffaele Landolfo, esperto di strutture in acciaio, intervenuto nell'ambito dei workshop tecnici in Piazza Sismo.

Leggi

DALIA: Il comparto dell'edilizia soffre. c'è qualche speranza?

Il comparto dell'edilizia soffre. c'è qualche speranza? D'ALIA - Io penso che questo sia un settore su cui il governo intervenuto con una...

Leggi

Cialente al SAIE la legge di stabilità nega i finanziamenti per la ricostruzione post sisma

Il sindaco de L'Aquila Massimo Cialente è intervenuto a SAIE 2013 nell'ambito del convegno "Ricostruiamo l'Emilia". Nell'intervista si...

Leggi

Gian Carlo Muzzarelli fa il punto sulla ricostruzione in Emilia

Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività Produttive Regione Emilia Romagna, intervistato al SAIE 2013, fa il punto sulla ricostruzione post sisma in Emilia

Leggi

ISPRA: BIOENERGIA DALLE FORESTE, CON CAUTELA

BIOENERGIA DALLE FORESTE, CON CAUTELA Nuove aree boschive per frenare l’erosione, contenere inquinamento e rumori risanare i suoli e...

Leggi

RI.U.SO: al SAIE decretati i migliori progetti di #riqualificazione urbana

  Il Premio per i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile Bologna, 18...

Leggi

CHIUSA SMART CITY EXHIBITION: già visibili on line gli interventi

  18 OTTOBRE A #SCE2013 Si è conclusa oggi la seconda edizione di SMART City Exhibition. In questi tre giorni si sono succeduti decine...

Leggi

SAIE 2013: un enorme successo - lo dicono gli ESPOSITORI

2 filmati con alcune video interviste dal SAIE. www.youtube.com/watch...

Leggi

ANCE: Riconosciamo al Governo di aver invertito la politica economica di austerity

L. STABILITÀ: ANCE, COPERTA TROPPO CORTA. SFORARE IL TETTO DEL 3% DEFICIT/PIL Senza un allentamento intelligente dei parametri europei...

Leggi

Ministro Lupi: SAIE è il Salone di riferimento delle costruzioni non potevo mancare

Ministro Lupi:

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Presidente Freyrie intervistato in occasione dell'apertura di SAIE

Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, intervistato in occasione della...

Leggi

Il Ministro LUPI in visita allo stand ITALCEMENTI al SAIE

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, oggi pomeriggio, durante la sua visita a BolognaFiere nel giorno inaugurale di SAIE 2013, Salone dell'Innovazione edilizia, si è soffermato a salutare Fabrizio Pedetta, Direttore Italia di Italcementi, punto di riferimento all'interno dell'industria delle costruzioni. La Collettiva presente a SAIE con uno stand vetrina di prodotti innovativi tra cui i.idro DRAIN, cemento drenante che favorisce il ciclo naturale dell'acqua, e con lo stand bravobloc, che produce blocchi di calcestruzzo con incorporato il "cappotto" per isolamento termico delle abitazioni.

Leggi

1ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

I requisiti di sicurezza degli edifici da destinare a luogo di lavoro; le responsabilità degli ingegneri; il confronto con la normativa dei principali Paesi europei”; la sicurezza come problema sociale e culturale

Leggi

Autotrasporto: pubblicati i costi minimi per il mese di ottobre 2013

pubblicati i costi minimi per l'Autotrasporto per il mese di ottobre 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produzione calcestruzzo: nel 2012 perso più di 1/5 e per il 2013 ancora previsioni negative

Presentato il Rapporto economico Atecap sul settore del calcestruzzo preconfezionato

Leggi

ACI IC presenta i suoi corsi internazionali

  AMERICAN CONCRETE INSTITUTE ITALIAN CHAPTER UN INCONTRO CON PROFESSIONISTI E AZIENDE   Piazza FEDERBETON - MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE...

Leggi

Le scuole dell’Emilia-Romagna dopo il terremoto a Bruxelles

Studenti, insegnanti, ricercatori e amministratori dell’Emilia colpita dal terremoto a Bruxelles per condividere insieme ai parlamentari...

Leggi

Regione Emilia Romagna, approvato il Piano 2013-2014 per ricostruzioni post sisma

Varato il Piano annuale 2013-2014 per 656 interventi per opere pubbliche, beni culturali, edilizia scolastica e universitaria

Leggi

INCREDIBILE! COMPRA il COUPON e a 39 euro hai la CERTIFICAZIONE APE

Lo sapevamo. Con l'abolizione delle tariffe professionali ne avremmo viste di ogni colore. Ma forse qui stiamo arrivando alla follia. Questa sera sulla mia posta un annuncio di un geometra: a 39 euro la certificazione energetica APE!!! Dopo la schifezza degli incarichi gratuiti ai professionisti dai comuni arriviamo a questo: siamo in guerra tr poveri, alla presa in giro del ruolo della professione. Sarà contenta la Marcegaglia, che nell'Assemblea degli industriali (l'ultima, per fortuna, del suo mandato) paragonava i professionisti aa delle lavatrici "... noi per le lavatrici non abbiamo il prezzo minimo ...!".

Leggi

Formazione e Addestramento per il BIM: culture industriali e identità culturali dell'Industria

Sovente ci si lamenta del fatto che il Building Information Modeling ( BIM) non sia adeguatamente insegnato nelle Università italiane o che i docenti e gli studiosi della Rappresentazione ne siano i principali responsabili. Nel Regno Unito, in effetti, esistono diversi Corsi di Laurea dedicati (University of Salford, Northumbria University, UCL), oltre che un BIM Academic Forum che, tuttavia, non vede, ad esempio, la presenza di Imperial College e di University of Cambridge. Negli Stati Uniti, poi, esistono diverse esperienze in cui si cerca di dimostrare che il BIM possa arrecare un valore aggiunto in termini formativi. Di conseguenza, il quesito da porsi concerne l'innovatività che il BIM possa comportare per valorizzare un Corso di Studio.

Leggi

ISPRA: gli EDIFICI producono più inquinamento delle AUTO

La maggior parte delle emissioni di particolato proviene dal settore del riscaldamento domestico (pari a circa il 37%) e dal trasporto su strada (contributo stimato intorno al 31%). Analizzando più in dettaglio il dato, emerge come, nel 2010, in tutte le città considerate il contributo del riscaldamento alle emissioni di PM10 è maggiore del contributo dei trasporti su strada ad eccezione di Milano, Trieste, le città della Liguria e dell’Emilia Romagna, Prato, Terni e Roma (dove il traffico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato).

Leggi