Trasporti: pubblicata la norma nazionale UNI 11624
La commissione tecnica Trasporto guidato su ferro ha pubblicato la norma UNI 11624 in relazione ai sistemi di registrazione dati di bordo di...
Pagina 68
La commissione tecnica Trasporto guidato su ferro ha pubblicato la norma UNI 11624 in relazione ai sistemi di registrazione dati di bordo di...
Sicurezza & Ascensori: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22
È partita lo scorso 11 febbraio la seconda inchiesta pubblica finale per il progetto E0201E812 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 2: Dati di progetto” – futuro rapporto tecnico - di interesse del Comitato Termotecnico Italiano.
La norma europea UNI EN 16627, pubblicata dalla commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, si occupa della...
UNI pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 : essa si compone di una serie di quaderni monografici che...
In programma quattro nuove norme UNI per il settore acustico
Forse non a tutti è noto, ma l’Agenda Digitale è una delle sette iniziative attraverso le quali si articola la strategia...
Interessa la Commissione Ingegneria strutturale il documento U73032860 che stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l’impiego.
“Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620 - Parte 2: Requisiti” che va a sostituire la UNI 8520-2 del 2005
La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha pubblicato la norma UNI 11617 in relazione alle istruzioni alla progettazione, per l'installazione e la manutenzione dei pavimenti modulari sopraelevati amovibili interni.
La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano - ha pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI 11619 in relazione alla classificazione energetica dei sistemi radianti a bassa temperatura.
Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a gennaio 2016 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche tecniche e dei rapporti tecnici in fase di elaborazione presso il “Sistema UNI”), emerge che sono 15 i progetti allo studio nelle 2 commissioni tecniche di riferimento, commissioni Legno e Mobili: uno riguarda le pavimentazioni.
“Coperture continue - Istruzioni per la progettazione di elementi e strati” è il titolo del progetto di norma nazionale UNI1601294 che fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di coperture continue
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha organizzato un nuovo ciclo di Convegni di formazione gratuita per l’anno 2016, un appuntamento ormai tradizionale con la diffusione della cultura collettiva normativa. Nel 2015 sono stati coinvolti oltre 5.000 operatori del settore elettrico, attestando l’importanza che la formazione tecnica rappresenta per l’attività che svolgono.
l’applicazione pratica della UNI ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento.
pubblicata la versione italiana della UNI EN 1364-1
Sono giunti a conclusione i lavori della norma europea che riguarda le competenze dei professionisti del settore ICT (Information and Communications Technology) condotti dal Project Committee CEN/TC 428 “e-competences and ITC Professionalism” che si è riunito recentemente a Milano sotto la presidenza dall’italiano Fabio Massimo (rappresentante di CNA Nazionale).
I due progetti sono stati elaborati dalla Sottocommissione 24 UNSIDER "Prodotti di acciaio per cemento armato e per cemento armato precompresso e relative prove"
Sono cinque i progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO che inizieranno l'inchiesta pubblica preliminare il 21 dicembre 2015.
UNI: Partiti quattro progetti in inchiesta finale su saldatura, illuminotecnica, ascensori…
Senza la nostra attività – spiega Piero Torretta presidente UNI - verrebbe a mancare la normazione nazionale che crea gli standard sulla base delle esigenze specifiche della realtà economico-sociale Italiana, ma rimarrebbe comunque attiva la normazione internazionale.
È stata pubblicata ad ottobre 2015 la Variante 2 alla Guida CEI 100-7 “Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti di ricezione televisiva”.
La norma UNI 8520-1:2015 ritira e sostituisce la UNI 8520-1:2005 La norma nazionale UNI 8520-1 si occupa delle istruzioni complementari per l'applicazione in Italia della EN 12620; essa fornisce prescrizioni inerenti la designazione e i criteri di conformità.
Dalla Commissione Legno è in arrivo una norma (progetto U40006241) che definisce i requisiti minimi per i trattamenti di protezione superficiale...