Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici
Il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano organizza in collaborazione con UNI,...
Pagina 67
Il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano organizza in collaborazione con UNI,...
La "Convenzione UNI – F.IN.CO." del 30 marzo 2016 è la risposta alla richiesta delle imprese di rendere più accessibile la consultazione delle norme tecniche volontarie, in applicazione della missione istituzionale UNI di garantire la più ampia diffusione delle stesse, ribadito dal Regolamento 1025/2012 UE.
Da UNI un corso per approfondire funzionamento e gestione di un Organismo di Certificazione di Prodotti, Processi e Servizi
Dall’8 marzo 2016 sono disponibili anche le versioni in lingua italiana di due importanti norme europee relative all’efficienza energetica e alle...
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici: pubblicata la serie nazionale UNI 10349
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha pubblicato le parti da 4 a 6 della serie di specifiche tecniche UNI/TS 11300. La UNI/TS 11300-4 calcola...
La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma UNI 11630 in relazione ai criteri per la stesura del progetto illuminotecnico....
Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale due progetti di competenza della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio in tema di piastrelle di ceramica. Il primo progetto U87007701 riguarda le “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione”, mentre il secondo, U87007702, “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete”, definisce i requisiti del posatore.
La commissione tecnica Ingegneria strutturale ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN 771-1, UNI EN 771-2, UNI EN 771-3 e UNI EN 771-4:...
L’evoluzione delle costruzioni verso organismi strutturali sempre più complessi, sofisticati, al limite delle capacità di...
La commissione tecnica Servizi ha pubblicato la norma UNI 11628 in relazione ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei periti...
UNI - l'Ente che si occupa della noramtiva italiana - ha intervistato Daniele Cazzuffi (CESI S.p.A.- Milano) il quale, oltre a ricoprire...
La norma UNI CEI EN 15900 specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica. La norma non...
Milano, 11 marzo 2016 – Il prossimo 16 marzo, durante la fiera MCE, Assotermica, Associazione produttori apparecchi e componenti per...
La norma UNI CEI EN 16247-5 definisce i requisiti di competenza di un auditor energetico e può essere utilizzata, ad esempio: per definire...
Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione del Gruppo di Lavoro UNI "Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia", a...
Interessano la Commissione Protezione attiva contro gli incendi tre progetti di norma entrati lunedì 29 febbraio nella fase...
Interessano il Gruppo di lavoro 5 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia” (Commissione Prodotti, processi...
La commissione tecnica Protezione attiva contro gli incendi ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 12845 che si occupa di installazioni...
Misurazione del rumore intrusivo, Gestione del rumore di cantiere in ambito urbano, Acustica in edilizia - Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati, Acustica - Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto, Vibrazioni di elementi e macchine di impianti
Il Comitato Strategico Costruzioni UNI continua ad approfondire alcuni dei temi più dibattuti del settore, tracciando le linee di un...
Con il progetto "I take 5", Italcementi si e? aggiudicata il primo Premio Aias (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza)...
Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a gennaio 2016 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche...
La norma europea UNI EN 81-22 si inserisce nel quadro delle regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e si occupa,...