Come rendere digitali gli appalti nella PA: guida e soluzioni pratiche
Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 con la guida e le soluzioni ACCA software.
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, aggiornato dal Correttivo Appalti 2025 (D.Lgs. 209/2024), tutte le Stazioni Appaltanti sono chiamate ad adottare, dal 1° gennaio 2025, metodi e strumenti di Gestione Informativa Digitale (GID) sia per la progettazione che per la realizzazione di nuove opere, nonché per gli interventi su edifici esistenti, quando il costo presunto dei lavori è di importo superiore a 2 milioni di euro. L'obbligo si estende anche agli interventi su edifici di interesse culturale, come definiti dal D.Lgs. 42/2004, qualora l’importo dei lavori superi i 5.382.000 euro.
Il nuovo approccio non si limita all’utilizzo di software BIM, ma impone una digitalizzazione completa del ciclo di vita del contratto pubblico, dalla progettazione fino alla gestione e manutenzione dell’opera. Le PA devono pertanto strutturarsi internamente per adottare una gestione digitale trasparente, tracciabile e interoperabile, secondo i criteri dell’art. 43 e dell’Allegato I.9 del Codice.
Per rispondere a questa esigenza, ACCA software ha pubblicato una guida operativa aggiornata al Correttivo Appalti 2025, per orientare le Stazioni Appaltanti in tutte le fasi del processo di digitalizzazione.
Le sfide per le Stazioni Appaltanti
Le Stazioni Appaltanti si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide concrete e complesse legate alla digitalizzazione e all’adozione del BIM (Building Information Modeling). Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla carenza di competenze interne, che rende difficile la gestione efficace dei flussi informativi e l’utilizzo di ambienti digitali collaborativi.
Inoltre, risulta complicato redigere correttamente i documenti richiesti per l’attuazione del BIM, come il Capitolato Informativo e i Piani di Gestione, strumenti fondamentali per una corretta impostazione del progetto e della sua esecuzione.
A queste difficoltà si aggiunge la necessità di disporre di piattaforme digitali che siano al tempo stesso sicure e interoperabili, così da garantire uno scambio dati efficiente e conforme ai requisiti di legge.
Un ulteriore elemento critico riguarda l’obbligo di adeguarsi agli standard tecnici, sia nazionali sia internazionali, come la norma UNI EN ISO 19650 e la UNI 11337, che rappresentano i riferimenti normativi per la gestione digitale delle costruzioni.
Infine, le Stazioni Appaltanti devono fare i conti con il rischio concreto di incorrere in non conformità normative, che possono portare all’esclusione dai bandi di gara, compromettendo la possibilità di partecipare a importanti opportunità di appalto pubblico.
Guida agli Appalti Digitali: uno strumento pratico per orientarsi nella transizione
L’ebook “Appalti BIM – Guida agli Appalti Digitali nella P.A.”, redatto da ACCA software, nasce per accompagnare tecnici, funzionari e dirigenti nella corretta applicazione del BIM secondo le nuove normative. Non è solo un manuale normativo, ma un documento operativo, strutturato in capitoli tematici.
I capitoli della guida affrontano in dettaglio:
- “Digitalizzazione degli appalti pubblici": spiega come il nuovo Codice Appalti imponga una completa transizione digitale, attraverso l’e-procurement e la GID. Illustra come tutti i procedimenti – dalla programmazione alla realizzazione – debbano essere svolti digitalmente, in ambienti interoperabili e sicuri;
- “Dal BIM al GID: cosa dice il Codice Appalti”: ripercorre l’evoluzione normativa del BIM, dalle prime direttive (D.M. 560/2017) al nuovo concetto di “gestione informativa digitale” introdotto dal D.Lgs. 36/2023;
- “Come diventare una stazione appaltante BIM”: descrive in dettaglio gli adempimenti organizzativi richiesti:
- Atto organizzativo BIM;
- Piano di formazione del personale tecnico;
- Piano di acquisizione e manutenzione degli strumenti hardware/software;
- Adozione dell’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat)
- Predisposizione dei Capitolati Informativi
- “Gestione di una gara BIM”: analizza le fasi operative di una gara BIM, dall’impostazione dei flussi informativi fino alla verifica finale dei modelli. Include anche la descrizione degli strumenti necessari per coordinare e validare i modelli ricevuti, con attenzione al Digital Twin.
Scarica subito la guida gratuita e scopri come adeguarti agli obblighi BIM!

usBIM.appaltodigitale: l’ACDat conforme che ti semplifica il lavoro
Per trasformare le linee guida in processi concreti, ACCA software ha sviluppato usBIM.appaltodigitale, la piattaforma digitale per la gestione degli appalti pubblici secondo BIM e Codice Appalti.
Parte del BIM management system usBIM, usBIM.appaltodigitale è una soluzione all’avanguardia che fornisce un ambiente di condivisione dati (ACDat) progettato per la gestione informativa digitale delle costruzioni, in linea con l’articolo 43 e l’allegato I.9 del D.Lgs. 36/2023.
usBIM.appaltodigitale rende disponibile tutta la documentazione di gara in formato elettronico, conforme al Capitolato Informativo, garantendo trasparenza e facile accesso per tutti i partecipanti. Le Pubbliche Amministrazioni possono così contare su uno strumento gratuito e collaborativo, che semplifica il dialogo tra enti, tecnici e imprese.
La piattaforma adotta standard aperti e metodologie BIM, assicurando interoperabilità, protezione della proprietà intellettuale e riservatezza dei dati. Inoltre, è conforme ai requisiti di sicurezza AGID e alla norma UNI ISO/IEC 27001.
Grazie a una gestione documentale avanzata, centralizza tutte le informazioni in un unico ambiente digitale, permettendo agli attori del processo – come il RUP o il Gestore dei Processi Digitali – di controllare accessi, monitorare attività e condividere in modo efficiente ogni fase dell’appalto.
Funzionalità chiave della piattaforma
usBIM.appaltodigitale offre una gamma completa di strumenti per una gestione efficiente, dinamica e conforme agli standard normativi.
Tra le principali funzionalità:
- verifica progettuale avanzata, con controllo dei modelli BIM secondo standard come IFC e bSDD;
- monitoraggio continuo, con accesso ai dati da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento;
- gestione flessibile dei ruoli, per ottimizzare i flussi informativi e operativi;
- capitolati Informativi personalizzabili, creati secondo le normative vigenti;
- modelli standard di Offerta di Gestione Informativa (OGI), uniformi e facilmente confrontabili;
- Piani di Gestione Informativa (PGI) dinamici, aggiornabili e approvabili in tempo reale.

Altre soluzioni
ACCA software mette inoltre a disposizione ulteriori software, servizi e piattaforme openBIM® pensati proprio per le esigenze degli enti pubblici e delle stazioni appaltanti impegnate nel processo di digitalizzazione:
- BIM authoring e BIM tools dedicati ad ogni ambito dell’attività edilizia;
- usBIM, la piattaforma di BIM management per la digitalizzazione del costruito già utilizzata da oltre 100mila tecnici e operatori del settore;
- usBIM.geotwin, la piattaforma che integra openBIM® e GIS per la gestione di Digital Twin Geospaziali e Smart City;
- Piani di formazione BIM su misure per le stazioni appaltanti.
Scarica subito la guida gratuita e chiedi più informazioni per prepararti a rispondere in maniera semplice e veloce agli obblighi del nuovo codice appalti!
Appalti Pubblici
Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
Codice Appalti
Tutto sul Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: norme, appalti, concessioni, RUP e digitalizzazione. Una guida tecnica aggiornata per chi opera nel settore pubblico.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Software Gestionali
I software gestionali forniscono strumenti specifici per la gestione dei progetti di costruzione, dell'amministrazione delle risorse, della...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp