Concorso di architettura residenziale MICROHOME: concepire un'abitazione modulare entro i 25mq
Al via il concorso di architettura Kingspan Microhome 2024/25 per progettare micro-abitazioni modulari sostenibili e accessibili, con una superficie massima di 25 m². Data di chiusura per la registrazione: 13 febbraio 2025. Data di chiusura per la presentazione degli elaborati entro il 18 marzo 2025.
Concorso di idee: progetto di micro-abitazione "Microhome" sostenibile e accessibile
Il Kingspan 2024/25 Microhome è uno sviluppo interessante nell’evoluzione della Microhome Architecture Competition, segnando la settima edizione di questo prestigioso evento. Questa edizione speciale è ospitata da Buildner in collaborazione chiave con Kingspan, leader globali nelle soluzioni di isolamento ad alte prestazioni e involucri edilizi energeticamente efficienti.
Questa collaborazione mette in risalto una visione e obiettivi condivisi, amplificando la portata e l’impatto del concorso con un fondo premi sostanzialmente aumentato di 150.000 €.
La partnership Buildner-Kingspan incarna un impegno unito per spingere avanti il design architettonico, in particolare nel campo delle soluzioni abitative di piccole dimensioni, sostenibili e accessibili. L'etica condivisa si basa sulla convinzione che il design innovativo, la qualità e la sostenibilità siano di fondamentale importanza e che possano creare soluzioni trasformative senza essere limitate dalle dimensioni.

Il concorso per ripensare radicalmente l'organizzazione spaziale
La MICROHOME Kingspan Edition 2024/25 invita i candidati al concorso di idee a concepire un'abitazione modulare off-grid che ospiterebbe una coppia giovane ipotetica. La superficie pavimentata totale da progettare non deve superare i 25 m², incoraggiando così i partecipanti a spingere la propria creatività e innovare all'interno di questi parametri.
Il concorso sfida i candidati a ripensare radicalmente l'organizzazione spaziale, a introdurre estetiche distintive e a implementare tecnologie e materiali all'avanguardia. L'obiettivo finale è quello di elevare la micro casa da una semplice forma architettonica a una tipologia rivoluzionaria unico.
Non ci sono restrizioni geografiche sui siti ipotetici per questi progetti, consentendo una creatività illimitata. Che si tratti di aree urbane o rurali, qualsiasi località nel mondo può essere lo sfondo per queste micro case. I progetti che privilegiano la sostenibilità e presentano soluzioni alle sfide economiche, sociali e culturali attraverso metodi architettonici innovativi riceveranno preferenza.
La MICROHOME Kingspan Edition 2024/25 è un'opportunità per contribuire all'evoluzione dell'architettura residenziale. Si attende con interesse di scoprire progetti visionari e idee innovative pronte a ridefinire il futuro del micro-abitare.
La partnership tra Buildner e Kingspan incarna un impegno unito per spingere avanti il confine del design architettonico, in particolare nel campo delle soluzioni abitative sostenibili e accessibili su piccola scala. L’etica condivisa si basa sulla convinzione che il design innovativo, la qualità e la sostenibilità siano di primaria importanza e che possano creare soluzioni trasformative senza essere limitati dalle dimensioni.
LEGGI ANCHE: Concorso di architettura internazionale: un monumento commemorativo per un ex sito di test nucleari
Raccomandazioni per il progetto della micro-abitazione
Costo-effettivo
Raccomandazioni per la struttura finita
- Superficie massima consentita per la costruzione – 25 m²
Gli elementi del paesaggio, i sentieri e le strutture non essenziali (terrazze, tettoie esterne, ecc.) non sono considerati edifici.
Responsabilità dal punto di vista ambientale
Off-grid
- Si dovrebbero suggerire sistemi concettuali per la generazione di elettricità, raccolta e filtrazione dell'acqua, nonché strategie di gestione dei rifiuti.
Efficiente dal punto di vista energetico
Zonizzazione
- Area notte
- Area soggiorno/lavoro
- Area cucina
- WC, doccia
- Piccolo deposito
Scadenze e calendario
Data di chiusura per la registrazione: 13 FEBBRAIO 2025
Data di chiusura per la presentazione: 18 MARZO 2025
Annuncio dei vincitori: è ancora possibile partecipare a questo concorso dopo la data preliminare del 29 APRILE 2025.
Chi può partecipare al concorso di architettura
Il concorso è aperto a tutti. Non è richiesta alcuna qualifica professionale. Le proposte di design possono essere sviluppate individualmente o da team (massimo 4 membri). La corrispondenza con gli organizzatori deve essere condotta in inglese; tutte le informazioni inviate dai partecipanti devono essere in inglese.
Gli elaborati da presentare
I partecipanti devono caricare n.4 tavole di presentazione in formato A2 orizzontale (non devono superare i 10 MB per jpg) con schizzi, rendering, piani, sezioni, elevazioni, diagrammi e/o altri strumenti di presentazione per spiegare la loro proposta.
Le iscrizioni al concorso possono essere progettate per qualsiasi sito ipotetico, indipendentemente dalle dimensioni o dalla posizione, sia essa urbana o rurale, in tutto il mondo. Saranno preferiti i progetti che dimostrano sostenibilità e affrontano sfide economiche, sociali e culturali tramite approcci architettonici innovativi.

Montepremi
Buildner assegnerà un totale di 100.000 € in premi. Saranno selezionate 3 proposte vincitrici, 2 destinatari di premi speciali e 6 menzioni d’onore.
- Primo premio: 40.000 €
- Secondo premio: 20.000 €
- Terzo premio: 10.000 €
- BUILDNER STUDENT AWARD: 10.000 €
- BUILDNER SUSTAINABILITY AWARD: 10.000 €
- 6 menzioni d’onore
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Concorsi di progettazione
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp