Confronto ambientale tra diversi sistemi strutturali per edifici multipiano in Italia e Francia
Il testo propone un approccio integrato alla progettazione sostenibile di edifici multipiano, combinando criteri strutturali e ambientali attraverso l’uso di materiali bio-based e soluzioni ibride. L’analisi si basa su una valutazione LCA per misurare l’impatto ambientale e affrontare le incertezze legate alla fase di fine vita e produzione.
I componenti vengono riprogettati considerando 3 casi: uso esclusivo del legno, legno-acciaio e legno-acciaio-c.a.
Considerando il percorso dello sviluppo sostenibile, è necessario compiere un passo verso l'integrazione di regole di progettazione multi-criterio con la valutazione dell'impatto ambientale. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso la considerazione dell'intero edificio, con una prospettiva ampia volta a esplorare i punti critici. Uno dei temi di discussione è l’utilizzo di materiali bio-based, come il legno, che, pur offrendo numerosi benefici ambientali, presenta intrinsecamente alcune debolezze che rendono necessaria la combinazione con altri materiali.
Partendo da un edificio benchmark in calcestruzzo armato, i componenti strutturali vengono riprogettati su base iso-prestazionale, considerando tre alternative: l’uso esclusivo del legno, una soluzione ibrida legno-acciaio, e una soluzione ibrida legno-acciaio-calcestruzzo armato.
Sulla base dei risultati ottenuti, viene valutata la fattibilità degli edifici studiati tenendo conto delle condizioni note e stabilite (ad esempio, ubicazione, normative nazionali specifiche, ecc.). Questo viene effettuato con un monitoraggio costante dell’impatto ambientale tramite l’analisi del ciclo di vita (LCA) dalla culla alla culla.
Il primo obiettivo è la valutazione delle incertezze legate all’LCA, poiché lo scenario adottato per la fase di fine vita e per le procedure di produzione incide sull’impatto ambientale complessivo. Il secondo obiettivo è stabilire, secondo un approccio di normalizzazione esterna, la rilevanza di altri inquinanti oltre al biossido di carbonio.
Il documento fornisce una prospettiva completa riguardante la progettazione di nuovi edifici multipiano, in cui i potenziali benefici delle soluzioni composite, sia a livello di singoli elementi che dell’intero edificio, vengono pienamente sfruttati valutando contemporaneamente le prestazioni strutturali e ambientali.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Legno
Tutto sul legno per l’edilizia: materiali, tecniche, normativa, progettazione e casi studio. INGENIO raccoglie gli articoli più autorevoli per costruire in modo sostenibile, sicuro e innovativo.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp