Appalti Pubblici | Progettazione
Data Pubblicazione:

Gare d'appalto di architettura e ingegneria (OICE): a settembre 2023 (-69,6%) di numero e (-56,4%) di valore rispetto al 2022

Nell'ambito del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria, settembre 2023 ha visto un ulteriore decremento, con la pubblicazione di soli 115 bandi dal valore complessivo di 70,2 milioni di euro.

Il calo delle gare nel settore dell'architettura e ingegneria: numeri e sfide

Il decremento della gare d'appalto rappresenta una significativa contrazione del 69,6% in termini di numero e del 56,4% in termini di valore rispetto a settembre 2022. Inoltre, nel terzo trimestre del 2023, si è registrato un calo del 65,5% in numero e del 69,6% in valore rispetto al trimestre precedente.

Nel complesso, nei primi nove mesi del 2023, il valore complessivo delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria è stato di 2.985,8 milioni di euro, rappresentando una diminuzione dell'8,9% rispetto al 2022.

Anche nel settore degli appalti integrati, la situazione è preoccupante, con soli 80 bandi per lavori del valore di 782,6 milioni di euro, registrando un calo del 22,9% rispetto a agosto, e con appena 15,4 milioni di euro per la progettazione esecutiva, il che significa una flessione del 62,2%. Complessivamente, il totale dei servizi tecnici, che comprendono i bandi di architettura e ingegneria oltre agli appalti integrati, ha raggiunto solamente 85,6 milioni di euro a settembre, registrando un calo del 60,3% rispetto al mese di agosto.

L'architetto Giorgio Lupoi ha commentato i dati, sottolineando che la situazione è critica e preoccupante. A suo avviso, i principali fattori che influiscono su questo calo delle gare includono l'implementazione del nuovo codice, la suddivisione delle commesse al di sotto dei 140.000 euro e le modifiche apportate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). È quindi urgente intervenire per affrontare questa situazione.

Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha visto il terzo mese consecutivo di calo, principalmente a causa delle difficoltà nell'adeguarsi alle nuove normative entrate in vigore all'inizio di luglio. Inoltre, si è evidenziato un calo significativo negli incarichi di valore superiore alla soglia dell'Unione Europea, indicando una tendenza al ribasso.

In sintesi, la situazione del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria rimane complessa, con numeri in calo e sfide legate alle nuove normative e alla frammentazione degli affidamenti. È necessario concentrarsi sulla concorrenza basata sul prezzo e sulla qualità, evitando decisioni basate unicamente sulla discrezionalità e garantendo una valutazione attenta delle offerte al fine di tutelare i committenti.

LEGGI ANCHE: Sfide affrontate con competenza e professionalità: così Studio Speri continua a crescere
Intervista a Giorgio Lupoi (Studio Speri) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche