Il ruolo centrale dei BACS nella Direttiva EPBD “Case Green” per l’automazione e il controllo negli edifici
La revisione della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come "Case Green", punta a rendere il parco edilizio europeo climaticamente neutro entro il 2050. In questo contesto, i sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) assumono un ruolo strategico nella riduzione dei consumi energetici e nell'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici. L'articolo approfondisce il quadro normativo aggiornato, le implicazioni operative e i vantaggi concreti derivanti dall’implementazione di soluzioni di automazione avanzata.
EPBD: un cambio di paradigma per il settore edilizio
La Direttiva 2010/31/UE sull'efficienza energetica degli edifici, giunta alla sua quarta revisione, si inserisce nel pacchetto "Fit for 55" con obiettivi stringenti: ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. In tale ottica, gli edifici diventano protagonisti della transizione energetica, passando da utenti passivi di energia a soggetti attivi e intelligenti.
La versione aggiornata della EPBD, approvata a livello europeo nel 2024, introduce nuovi obblighi, tra cui l'eliminazione graduale degli edifici con prestazioni peggiori (classi G ed F) e l'integrazione di sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS), sia nel comparto residenziale che in quello non residenziale.
Inoltre, è richiesto l’adeguamento degli impianti tecnologici per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, in linea con il traguardo della neutralità carbonica fissato per il 2050.
Cosa sono i BACS e perché sono fondamentali
I BACS (Building Automation and Control Systems) sono sistemi elettronici che monitorano, regolano e gestiscono il funzionamento degli impianti tecnologici di un edificio: HVAC, illuminazione, sicurezza, produzione ACS, ecc. Secondo la norma UNI EN ISO 52120-1:2022 (che sostituisce la EN 15232-1), i BACS permettono un controllo continuo delle condizioni ambientali interne, contribuendo in modo misurabile all'efficienza energetica complessiva.
A differenza dei sistemi domotici più orientati al comfort residenziale, i BACS si distinguono per la loro scalabilità, interoperabilità e capacità di integrazione con piattaforme di gestione centralizzata (BMS - Building Management System).
Funzionalità dei BACS nel residenziale
I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor. L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
I BACS nella nuova EPBD: obblighi e scadenze
La nuova Direttiva EPBD introduce obblighi stringenti in materia di Sistemi tecnici per l’edilizia, ponendo un’attenzione particolare all’integrazione dei Building Automation and Control Systems (BACS) per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Articolo 13 (commi 9, 10 e 11):
Gli Stati membri devono assicurare che gli edifici non residenziali siano dotati di sistemi di automazione e controllo nei seguenti casi:
- Entro il 31 dicembre 2024, per edifici con potenza termica utile > 290 kW (riscaldamento, condizionamento o ventilazione combinata);
- Entro il 31 dicembre 2029, per edifici con potenza termica utile > 70 kW.
Tali sistemi devono essere in grado di:
- Monitorare, registrare, analizzare e regolare il consumo energetico in modo continuo;
- Rilevare inefficienze e inviare notifiche su potenziali miglioramenti energetici;
- Comunicare con altri impianti e dispositivi dell’edificio, anche di produttori diversi, garantendo interoperabilità;
- Dal 29 maggio 2026, devono anche monitorare la qualità degli ambienti interni.
Per il settore residenziale, dal 29 maggio 2026, i nuovi edifici e quelli oggetto di ristrutturazioni importanti dovranno essere dotati di:
- sistemi di monitoraggio continuo che rilevino l’efficienza e segnalino variazioni significative o necessità di manutenzione;
- strumenti di regolazione per ottimizzare la generazione, distribuzione e uso dell’energia (incluso, ove necessario, il bilanciamento idronico);
- capacità di rispondere a segnali esterni e modulare i consumi energetici in base alla disponibilità o al costo dell’energia.

Vantaggi concreti dell’adozione dei BACS
I benefici derivanti dai sistemi BACS sono sia energetici che gestionali:
- Riduzione dei consumi fino al 30% grazie a regolazioni dinamiche e adattive;
- Ottimizzazione del comfort termico e visivo;
- Manutenzione predittiva attraverso diagnostica automatizzata;
- Gestione remota e centralizzata, anche multi-sito;
- Integrazione con IoT e piattaforme cloud per analisi avanzate e reporting.
Secondo la Commissione Europea, l’adozione diffusa dei BACS potrebbe ridurre il consumo energetico complessivo degli edifici del 14% entro il 2030.
Scenario applicativo
Per essere conformi alla normativa e ottenere reali vantaggi, i BACS devono essere progettati fin dalle fasi preliminari. Le classi di efficienza dei sistemi di automazione, definite dalla UNI EN ISO 52120-1, vanno dalla Classe A (massima efficienza) alla Classe D (nessuna automazione).
Ad esempio, un edificio dotato di BACS in Classe B è in grado di:
- Regolare automaticamente la temperatura ambiente in funzione della presenza;
- Gestire l’illuminazione naturale e artificiale con sensori;
- Coordinare l’uso degli impianti in base ai dati meteo previsionali.
Uno degli ambienti nel quale l’applicazione dei BACS, può garantire un risparmio considerevole è quello degli uffici, dove, grazie all’inserimento di sensori di presenza, unito anche ad una corretta programmazione, la regolazione dell’edificio, in maniera automatica provvede all’attenuazione delle luci e dell’impianto di ventilazione quando gli spazi sono inutilizzati.
Inoltre, le sonde ambiente di concerto con quella esterna sono in grado di erogare la giusta potenza richiesta dall’ambiente servito. Infine, fattore non meno importante è la qualità dell’aria, anche questo gestito attraverso sonde che rilevano la CO2. Queste sono in grado di aumentare o ridurre il ricambio di aria nell’ambiente garantendone la qualità e di fatto riducendone i consumi.
In conclusione, i BACS rappresentano una delle leve più efficaci per trasformare gli edifici da semplici consumatori a nodi intelligenti del sistema energetico. La nuova EPBD non solo li rende obbligatori in molte situazioni, ma li riconosce come strumenti essenziali per realizzare edifici sostenibili, efficienti e resilienti.
Per progettisti, installatori e gestori energetici si apre quindi una stagione di nuove opportunità, che richiederanno competenze sempre più trasversali tra impiantistica, ICT e gestione energetica.

Case Green
Case green: edifici efficienti, materiali sostenibili, impianti intelligenti e direttive europee. Tutto su progettazione, normativa, incentivi e riqualificazione per una transizione abitativa a emissioni quasi zero.

Direttiva Case Green
Il testo della Direttiva EPBD sulle Case Green e gli approfondimenti di INGENIO

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp