Impermeabilizzante liquido sottopavimento per piscine e non solo
Idoneo al contatto diretto con l’acqua, permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici, altamente elastico e adesivo: queste sono solo alcune delle eccellenti qualità dell’impermeabilizzante STARFLEX C di MPM, la malta elasto-cementizia a base acqua formulata per trovare una soluzione affidabile e definitiva.
I vantaggi della malta elasto-cementizia impermeabilizzante STARFLEX C di MPM
STARFLEX C di MPM è una malta cementizia che combina due elementi: leganti idraulici con resine sintetiche elastomeriche.
Sviluppata per garantire un’eccellente impermeabilizzazione sottopavimento e un rinforzo aggiuntivo, può essere applicata a basse temperature e su supporti bagnati. Risulta idonea all’esposizione diretta ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Il suo grande vantaggio è che, pur resistendo all’acqua, è permeabile al vapore acqueo, prevenendo così problemi dovuti all’umidità, come muffe, corrosione e degrado generale del materiale. Ciò la rende adatta, appunto, a piscine e vasche, aree bagnate sotto piastrelle, ma non solo.

Campi di applicazione di STARFLEX C
Ecco quali sono tutti i campi d’impiego:
- balconi, terrazze;
- lastrici solari;
- tetti piani;
- fioriere;
- muri di fondazione;
- piscine.

La guaina liquida STARFLEX C protegge e rafforza
Oltre a essere un impermeabilizzante, STARFLEX C diventa una protezione per:
- muri esterni interrati;
- superfici esposte;
- opere idrauliche in calcestruzzo (vasche, bacini, tubazioni, canali, serbatoi).
STARFLEX C protegge e rafforza contro il gelo, il disgelo e l’effetto dei sali disgelanti. Ciò significa che, naturalmente, risponde ai requisiti fissati dalla normativa europea 1504-2 per i rivestimenti, che riguardano nello specifico la resistenza chimica, il controllo dell'umidità e l’aumento delle resistività.
Versatilità della guaina liquida STARFLEX C
A rendere particolarmente versatile e ricercata questa guaina liquida, quindi a strato continuo, è la sua innovativa capacità di aderire su molti supporti, compresi massetti o calcestruzzi appena gettati, anche in presenza di crepe e fessure.
Il crack bridging, ovvero la capacità di “fare da ponte”, è stato testato secondo il metodo A della norma UNI EN 1062-7. STARFLEX C può flettersi per mantenere la sua integrità e funzionalità nonostante la dilatazione della fessura nel sottofondo. Questa proprietà è determinante in contesti dove le variazioni termiche o altri fattori ambientali possono causare movimenti nei materiali di costruzione, provocando danni o fallimenti strutturali.
Come si applica STARFLEX C e alcune raccomandazioni d'uso
Tutto ciò avviene con grande semplicità, perché si può applicare in due mani con rullo, pennello o spatola.
Una garanzia in più nell’utilizzo sottopavimento: l’adesione diretta delle piastrelle su STARFLEX C può avvenire con colla C2TES1.
Infine, alcune raccomandazioni mirate all’ottenimento di un risultato efficace e duraturo:
- le superfici trattate devono essere sane, esenti da polveri o sostanze estranee come sporco, oli o grassi;
- le superfici devono essere irruvidite, in base alle condizioni del supporto e del rivestimento da utilizzare;
- buchi o altre irregolarità presenti sulle superfici devono essere regolarizzati e riparati con stucco epossidico o malta.
La maturazione è veloce e la finitura finale sarà effetto intonaco.
Nel caso in cui lo STARFLEX C debba rimanere a vista (trafficabile saltuariamente e con cautela), a prodotto indurito ed asciutto, applicare il POLISTAR P 8670W, in ragione di 0,1 – 0,12 Kg/m² per mano (si consigliano almeno due mani).
In linea con il resto delle formulazioni STARFLEX di MPM, STARFLEX C si pone come un nuovo standard di qualità, prestando sempre un occhio di riguardo per la salute umana e dell’ambiente. A basso contenuto di composti organici volatili (VOC), contribuisce infatti all’ottenimento di crediti per la certificazione LEED, garantendo una scelta sostenibile e sicura.

Ceramica
Ceramica: tutto su pavimenti e rivestimenti, adesivi, posa, patologie, manutenzione e design. Articoli tecnici e di tendenza per progettisti, imprese, applicatori e professionisti delle finiture.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Massetti
Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Pavimenti per Esterni
Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp