Data Pubblicazione:

Impianti di betonaggio a impatto zero per una cantieristica sostenibille

VERSATILE IN CANTIERE, RISPETTOSO CON L’AMBIENTE
Compatto, agile nel trasporto, rapido da montare e smontare. ORU CUBE è la nuova gamma rivoluzionaria di gruppi per lo stoccaggio inerti. Niente opere in calcestruzzo, costi di demolizione cantiere praticamente azzerati e massimo rispetto per l’ambiente.

LE ORU (Le Officine Riunite-Udine S.p.A) è la Concrete Machinery Division di IMER GROUP. I suoi stabilimenti produttivi sono situati a Basaldella di Campoformido in provincia di Udine e da oltre 50 anni è leader nel settore delle macchine per la filiera del calcestruzzo. Competenza tecnica e versatilità, caratterizzano da sempre i suoi prodotti che proprio per queste caratteristiche hanno saputo penetrare nei più diversi mercati in tutto il mondo.

Oggi, anche a causa della crisi economica globale, la cantieristica, soprattutto nel nostro Paese, sta vivendo una profonda trasformazione che si è concretizzata in una drastica riduzione del numero di centrali di betonaggio operative sul territorio.
Contestualmente a questa situazione, stiamo assistendo allo sforzo dei produttori di calcestruzzo per mantenere attive le loro imprese, seppur a livelli minimi di produzione e/o fatturato, cercando di non perdere ogni opportunità anche quando il cantiere non è situato nei pressi della centrale di betonaggio.
Proprio con l’intento di sostenere questo sforzo, ORU, impegnata fin dagli anni 60 nello sviluppo di soluzioni innovative specifiche per il cantiere, ha creato una nuova generazione di impianti di betonaggio per la piccola e media produzione caratterizzati dalla massima attenzione verso una agevole, economica e reale mobilità.

Gli impianti mobili non sono una novità, ma spesso la loro installazione richiede onerose e invasive opere in calcestruzzo per la loro messa in opera.
La nuova gamma di impianti mobili di ORU denominata CUBE racchiude in se tutte le caratteristiche per soddisfare una cantieristica moderna, agile economica e sostenibile anche dal punto di vista ambientale.

Grazie alla possibile movimentazione con veicoli ordinari, la linea impianti CUBE può raggiungere rapidamente il cantiere di posa in opera (o le sua vicinanze) ottimizzando la logistica e riducendo i costi.

Progetto ad hoc
ORU CUBE nasce come risposta alle esigenze del mercato di impianti mobili di piccola e media capacità produttiva (40-80 m3/h), riunendo in sé tutte le qualità degli impianti di betonaggio fissi tradizionali, ottimizzandone le prestazioni e aggiungendo peculiarità specifiche che lo rendono davvero unico nella gamma.
Estremamente compatti e leggeri, gli impianti CUBE hanno la struttura, comprese le sponde rinforzate, completamente zincata a caldo per meglio resistere agli agenti atmosferici e alla vita di cantiere.

Composizione e capacità
ORU CUBE è un gruppo di stoccaggio compatto, premontato e completamente trasportabile anche abbinato a gruppi di miscelazione di media produzione formando un unico monoblocco.
La versione S con capacità di stoccaggio pari a 20 m3 è l’ideale per la realizzazione di impianti mobili facilmente trasportabili, che non richiedono ne rampe di carico ne fondazioni.

Sistema di caricamento inerti
Con CUBE S il grosso dello stoccaggio avviene a terra e l’impianto, grazie alla sua conformazione potrà essere caricato da un unico lato tramite pale di media dimensione.
Anche CUBE B (da 54 m3) grazie a un particolare sistema di deflettori può essere caricato da un unico lato, e in questo caso occorre una sola piccola rampa che grazie al kit per rampe mobili ORU VF può essere realizzata in modo rapido economico ed ecologico (senza opere in calcestruzzo).

Abbinamento vincente
ORU CUBE può essere dotato di BELT-UP, una gamma modulare di nastri bilancia coperta da brevetto, concepiti per essere abbinati a tutti i gruppi di stoccaggio ORU. Basta semplicemente interfacciarli ai gruppi di miscelazione per ottenere soluzioni innovative, compatte ed economiche, in quanto consentono grande modularità, massima versatilità di applicazione e intercambiabilità.
L’abbinamento col BELT UP, ha una specifica peculiarità: il punto di carico inerti resta invariato anche in presenza di Skip (fuori fossa) o nastri di trasferimento in mescolatrice, in quanto la vasca bilancia inerti del nastro BELT-UP è progettata e realizzata appositamente per questo scopo.

I vantaggi
Grazie al suo design particolare, con curvatura ad ampio raggio, la tramoggia del nastro accompagna dolcemente il percorso del tappeto garantendone una funzionalità ottimale.
I vantaggi garantiti dall’abbinamento CUBE - BELT-UP sono davvero unici:

Niente opere in calcestruzzo in cantiere
Niente fosse per incassare Skip o nastri di ripresa,
Niente pilastrini di sollevamento
Niente opere da demolire
Niente calcestruzzo da smaltire

Dunque, elevate soluzioni progettuali per questo impianto, tempi e costi di allestimento ridotti, e ridotto impatto ambientale.


ORU CUBE S – BELT UP presentato al BAUMA 2013 di Monaco lo scorso Aprile.
Grazie alla configurazione del monoblocco con nastro bilancia BELT UP, il posizionamento in cantiere non richiede fondazioni e fosse.


ORU CUBE è compatto, veloce da montare e smontare, e non richiede nessuna opera in calcestruzzo (ORU CUBE B CON BELT-UP e KIT per rampe mobili VF).
Grazie a un sistema particolare di divisori è possibile realizzare il carico completo da un unico lato, utilizzando una sola piccola rampa mobile



Esempio di applicazione di impianto mobile DRY ORU CUBE S - BELT UP con ORU LINK

 

 LE ORU - Basaldella di Campoformido (UD)

 MAGGIORI INFO: www.imergroup.it