Impianti Fotovoltaici | Coperture | Energie Rinnovabili | Edilizia | AIKO ENERGY NETHERLANDS B.V.
Data Pubblicazione:

Impianti fotovoltaici per l’industria: un investimento ad alta redditività

Per il settore produttivo l’energia elettrica è un costo strategico. Con un impianto fotovoltaico di ultima generazione è possibile abbattere sensibilmente la bolletta e migliorare il ROI. Scopri numeri, esempi e tecnologie d’avanguardia come i moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC.

L’industria manifatturiera è il cuore pulsante di molte economie, ma anche una delle attività a maggior fabbisogno energetico.

Dalla metallurgia alla chimica, dall’automotive all’alimentare, sono numerosi i settori in cui la continuità della fornitura elettrica non è solo importante, ma essenziale per far funzionare processi come il riscaldamento, l’estrusione, l’automazione, la refrigerazione o la produzione di aria compressa.

Una recente analisi condotta sul mercato tedesco lo dimostra con chiarezza: da sola, l’industria consuma circa il 45% dell’elettricità totale del Paese. Un dato che fa riflettere e che invita a ripensare in chiave strategica il modo in cui l’energia viene prodotta, gestita e risparmiata.

  

Analisi sul consumo di energia elettrica dell'industria manifatturiera tedesca.
Crediti: AIKO
Analisi sul consumo di energia elettrica dell'industria manifatturiera tedesca.

 

Energia e manifattura: quando la bolletta pesa sul bilancio

Nel settore manifatturiero, l’energia elettrica non è soltanto un servizio indispensabile: rappresenta una delle voci di costo più significative nei bilanci aziendali.

Come mostrano i dati nel grafico seguente, molti impianti produttivi consumano ogni anno milioni di kilowattora, con spese energetiche che possono facilmente superare il mezzo milione di euro. In questo contesto, ottimizzare i consumi elettrici non è più un’opzione, ma una leva strategica per migliorare la competitività e garantire la sostenibilità economica dell’impresa.

 

Costo annuale dell’energia elettrica per settore industriale
Crediti: AIKO
Costo annuale dell’energia elettrica per settore industriale

 

In un contesto globale segnato da forti instabilità geopolitiche e dall’imprevedibilità dei mercati energetici, i costi dell’elettricità rappresentano oggi una delle principali minacce alla redditività per le industrie ad alta intensità energetica.

In molti casi, la sola bolletta elettrica può arrivare a superare l’utile netto annuo di un impianto produttivo, mettendo seriamente a rischio la sostenibilità economica dell’impresa. Una situazione che impone un ripensamento strategico nella gestione dell’energia.

     

Confronto costo dell’energia elettrica vs. profitto
Crediti: AIKO
Confronto costo dell’energia elettrica vs. profitto

   

Tagliare i costi energetici grazie al fotovoltaico. Ecco quanto si può risparmiare in un caso studio

Per capire concretamente quanto il fotovoltaico possa incidere sui costi energetici di un’industria manifatturiera, immaginiamo il caso di una fabbrica attiva nella lavorazione dei metalli, con un consumo annuo di circa 5 GWh. Un impiego energetico tutt’altro che raro in questo comparto, dove i macchinari richiedono continuità operativa e potenze elevate.

Se consideriamo un’intensità media di consumo elettrico industriale compresa tra 150 e 180 kWh per metro quadrato all’anno, è possibile stimare che la superficie operativa di un impianto di queste dimensioni si aggiri tra i 28.000 e i 33.000 m². Di questa, ipotizziamo che circa il 60% sia effettivamente disponibile per ospitare pannelli fotovoltaici sul tetto, arrivando quindi a una superficie utile compresa tra 16.800 e 19.800 m².

A fronte di un prezzo medio dell’energia pari a 0,16 €/kWh, la spesa annuale per la sola elettricità ammonta a ben 800.000 euro. Una cifra che pesa in modo significativo sul bilancio aziendale.

Ora, supponendo di installare moduli fotovoltaici convenzionali con una densità media di potenza pari a 114 Wp/m², la fabbrica riuscirebbe a realizzare un impianto da circa 3,9 MWp. In condizioni di irraggiamento tipiche della Germania (1.000 kWh/kWp l’anno), questo impianto produrrebbe ogni anno circa 3.900.000 kWh di energia solare.

Questa produzione permetterebbe all’azienda di ridurre in modo drastico il prelievo dalla rete elettrica, passando da 5.000.000 a 1.100.000 kWh all’anno. E, di conseguenza, di abbattere la spesa energetica da 800.000 euro a circa 176.000 euro annui.

Il risparmio? Quasi 624.000 euro ogni anno, ovvero una riduzione dei costi del 78%.

L’investimento iniziale per realizzare l’impianto, calcolato su un costo medio di 0,65 €/Wp, si attesterebbe intorno ai 2.535.000 euro. Un valore che, grazie al risparmio generato, verrebbe ammortizzato in poco più di quattro anni.
E se si guarda all’intero ciclo di vita dell’impianto – che mediamente supera i 30 anni – il ritorno economico è ancora più evidente: il ROI si attesta intorno al 639%, con un risparmio complessivo che supera i 18 milioni di euro rispetto allo scenario “senza fotovoltaico”.

   

Confronto tra scenario senza fotovoltaico e con fotovoltaico
Confronto tra scenario senza fotovoltaico e con fotovoltaico (Crediti: AIKO)

  

Perché scegliere i moduli AIKO?

I moduli fotovoltaici ad alta efficienza AIKO con tecnologia ABC (All-Back Contact) rappresentano un’evoluzione significativa rispetto ai moduli tradizionali.

Grazie all’innovativa configurazione delle celle, che elimina i contatti frontali, questi moduli offrono una resa energetica superiore a parità di superficie installata, ottimizzando lo spazio disponibile sul tetto.

Inoltre, garantiscono prestazioni più stabili e durature nel tempo, anche in condizioni ambientali sfidanti.

Maggiori informazioni sul sito di AIKO

 

Installazione moduli AIKO per l’azienda agricola biologica Finca La Calabaza a Fuerteventura
Installazione moduli AIKO per l’azienda agricola biologica Finca La Calabaza a Fuerteventura (Crediti: AIKO)

Di seguito, una panoramica dei guadagni annuali ottenibili in termini di produzione energetica, resi possibili dalle caratteristiche distintive della tecnologia ABC:

    

Tabella sulle caratteristiche, vantaggi tecnici e incrementi di redditività della tecnologia AIKO ABC.
Tabella sulle caratteristiche e vantaggi tecnici della tecnologia AIKO ABC. (Crediti: AIKO)

  

Per spingere ancora oltre i benefici già evidenziati nell’esempio precedente, ipotizziamo ora l’adozione dei moduli AIKO ABC in sostituzione dei pannelli fotovoltaici convenzionali.

Grazie alla tecnologia All-Back-Contact, capace di incrementare la resa energetica su ogni metro quadrato installato, l’impianto sarebbe in grado di generare fino all’8,12% di energia in più su base annua.

In termini numerici, questo si traduce in una produzione annua pari a:

3.900.000 × 1,0812 = 4.216.680 kWh

Un incremento significativo, pari a 316.680 kWh in più ogni anno, rispetto a quanto prodotto dai moduli standard.
Questo miglioramento si riflette anche nei costi energetici: la quantità di elettricità residua da acquistare dalla rete si ridurrebbe ulteriormente, abbattendo la spesa annuale per l’energia a:

(2.000.000 kWh – 1.513.680 kWh) × €0,18 = €87.638

Con il passaggio ai moduli AIKO, l’impresa otterrebbe un risparmio complessivo di:

€360.000 – €87.638 = €272.362, pari a circa il 76% della spesa iniziale.

Per avere un quadro chiaro e immediato dell’efficacia dell’intervento, mettiamo ora a confronto tre diversi scenari applicativi senza impianto fotovoltaico, con l’installazione di moduli convenzionali e di moduli ad alta efficienza AIKO ABC.

     

Confronto tra scenari: senza fotovoltaico, fotovoltaico tradizionale e fotovoltaico con modulo AIKO ABC
Confronto tra scenari: senza fotovoltaico, fotovoltaico tradizionale e fotovoltaico con modulo AIKO ABC (Crediti: AIKO)

   

Confronto tra moduli fotovoltaici tradizionali e moduli AIKO ABC
Confronto tra moduli fotovoltaici tradizionali e moduli AIKO ABC (Crediti: AIKO)

 

Moduli AIKO INFINITE: innovazione nel fotovoltaico con tecnologia ABC evoluta

La serie INFINITE adotta la tecnologia ABC avanzata di AIKO, che elimina gli spazi tra le celle e nasconde le sbarre collettrici, aumentando così del 1,8% l'area utile all'irradiazione luminosa. Questo design innovativo offre quattro vantaggi fondamentali:

Massima efficienza – Grazie a un'area di ricezione della luce ottimizzata, la serie INFINITE offre fino a 40 Wp in più rispetto ai moduli TOPCon e 20 Wp in più rispetto ai precedenti moduli ABC, garantendo prestazioni superiori.

Tecnologia intelligente – La serie INFINITE adotta un innovativo sistema di connessione delle celle con saldatura di precisione a sovrapposizione e sbarre collettrici nascoste, massimizzando l’area attiva per l’assorbimento della luce. Inoltre, in caso di ombreggiamento completo di una cella, i moduli ABC possono generare fino al 30% di energia in più rispetto ai TOPCon, assicurando elevate prestazioni anche in ambienti di installazione complessi.

Pura estetica – Il design frontale senza griglie e l’elegante finitura total black si integrano armoniosamente in qualsiasi contesto architettonico, rendendo la serie INFINITE ideale per installazioni residenziali e commerciali di alto livello.

Durata straordinaria – Realizzati con una struttura a doppio vetro da 2,0+2,0 mm, più spessa del 25% rispetto ai moduli TOPCon, i moduli INFINITE garantiscono una resistenza superiore alle microfratture e una maggiore affidabilità nel tempo, anche in condizioni estreme. Inoltre, la tecnologia di gestione delle alte temperature riduce l’accumulo di calore del 30%, assicurando una produzione di energia stabile e sicura.

  

Installazione con moduli AIKO ABC N-Type per la sede DIERRE di Asti
Installazione con moduli AIKO ABC N-Type per la sede DIERRE di Asti (Crediti: AIKO)

  

Massimizza l'efficienza energetica della tua azienda con i moduli AIKO ABC

Scegli i moduli fotovoltaici AIKO con tecnologia N-Type ABC per ottimizzare la produzione di energia e ridurre i costi operativi. Con un'efficienza fino al 25,2% e una garanzia di rendimento di 30 anni, rappresentano la soluzione ideale per impianti commerciali e industriali .

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come i moduli AIKO possono trasformare il tuo business in un modello di sostenibilità ed efficienza energetica.

Immagini

Crediti: AIKO

La sede piemontese della Molital Abrasivi ha scelto la soluzione AIKO per massimizzare la produzione di energia, migliorare l’affidabilità del sistema e ridurre al minimo lo spazio necessario per l’installazione.

Coperture

Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: su INGENIO articoli, guide e innovazioni per progettare e realizzare sistemi efficienti di produzione di energia solare.

Scopri di più

Leggi anche