Parquet | Legno | Pavimenti per Interni
Data Pubblicazione:

L’importanza della lucidatura e manutenzione del parquet

Elegante e naturale, il parquet dona calore a ogni ambiente, ma per mantenerlo bello e funzionale nel tempo è fondamentale prendersene cura con attenzione. Una corretta pulizia ordinaria e trattamenti specifici aiutano a prevenire usura, graffi e opacità. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla lucidatura del parquet.

Il segreto per un parquet sempre perfetto? Una manutenzione attenta e costante

Il parquet è una delle soluzioni più eleganti e apprezzate per i pavimenti di abitazioni, uffici e spazi commerciali.

Realizzato in legno naturale, questo tipo di pavimentazione non offre solo un’estetica calda e raffinata, ma contribuisce anche al comfort abitativo, grazie alle sue proprietà isolanti e alla piacevolezza al tatto. Tuttavia, come ogni materiale naturale, anche il parquet necessita di una manutenzione regolare e attenta per preservarne bellezza e funzionalità nel tempo.

Uno degli aspetti più apprezzati del parquet è il suo aspetto visivo. Le venature del legno, le tonalità naturali e la finitura superficiale contribuiscono a creare ambienti accoglienti e prestigiosi. Senza una corretta manutenzione, però, graffi, macchie e opacizzazione possono comprometterne l’estetica. La pulizia quotidiana con prodotti non aggressivi e panni morbidi, insieme alla lucidatura periodica, aiuta a mantenere il parquet sempre brillante.

Il legno, essendo un materiale vivo, è soggetto a usura, variazioni di umidità e temperatura. Una corretta manutenzione aiuta a prevenire danni strutturali, deformazioni o fessurazioni. Trattamenti periodici con oli, cere o vernici protettive servono a nutrire il legno e a creare una barriera contro l’umidità e l’usura quotidiana. In questo modo si evita il deterioramento precoce del pavimento, prolungandone la durata anche di decenni.

Un parquet ben mantenuto può incidere positivamente sul valore di un immobile. Chi acquista o affitta una casa guarda con favore a pavimenti in legno in ottime condizioni, associandoli a cura, qualità e pregio. Al contrario, un parquet trascurato può dare l’impressione di un ambiente vecchio o poco curato, abbassando la percezione del valore complessivo.

Effettuare una manutenzione costante significa anche prevenire interventi costosi. Riparare o sostituire intere porzioni di parquet danneggiato può rivelarsi oneroso. Un investimento minimo ma regolare in prodotti specifici e manutenzioni professionali permette di evitare spese maggiori in futuro.

Il parquet può accumulare polvere, acari e allergeni se non pulito correttamente. Mantenere pulito il pavimento non solo aiuta a conservarne l’aspetto, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano, soprattutto per chi soffre di allergie o ha bambini piccoli.

La manutenzione del parquet non è un’attività accessoria, ma una necessità per chi desidera godere a lungo delle sue qualità estetiche e funzionali. Con piccoli gesti quotidiani e interventi periodici più approfonditi, è possibile proteggere questo prezioso materiale e mantenerlo come nuovo per molti anni.

Prendersi cura del parquet significa valorizzare l’ambiente in cui si vive, rispettando la natura del legno e la qualità dell’abitare.

 

Lucidatura del parquet: perché è una fase fondamentale nella cura del pavimento in legno

Il parquet è un elemento di grande fascino e raffinatezza, capace di donare calore, eleganza e personalità a qualsiasi ambiente. Tuttavia, per mantenere inalterato nel tempo il suo splendore naturale, è fondamentale sottoporlo a specifiche operazioni di manutenzione.

Tra queste, la lucidatura del parquet rappresenta una delle fasi più importanti, spesso sottovalutata, ma essenziale per garantire durata, estetica e protezione al pavimento in legno.

 

Cosa significa lucidare il parquet?

La lucidatura del parquet è un trattamento superficiale che ha l’obiettivo di ripristinare la brillantezza originaria del legno, levigando piccoli graffi, eliminando opacità e creando una pellicola protettiva che ne esalta il colore e la venatura. A seconda del tipo di parquet (verniciato, oliato, cerato), la lucidatura può essere eseguita con prodotti e metodi diversi: cere naturali, oli specifici, polish rigeneranti o vernici lucidanti.

 

Perché è una fase così importante?

 

1. Ripristino dell’estetica originale

Nel tempo, il parquet può perdere lucentezza a causa dell’usura, del calpestio e dell’accumulo di polvere o sporco. La lucidatura restituisce al pavimento il suo aspetto originario, facendo risaltare la bellezza naturale del legno e donando all’ambiente un aspetto curato e accogliente.

2. Protezione del legno

Oltre all’effetto estetico, la lucidatura ha anche una funzione protettiva. I prodotti utilizzati creano una barriera contro umidità, polvere, graffi e agenti aggressivi. Questo strato protettivo riduce l’assorbimento di liquidi e rallenta l’usura causata dal tempo e dall’utilizzo quotidiano.

3. Prevenzione di danni strutturali

Un parquet trascurato può sviluppare crepe, scheggiature o macchie permanenti. La lucidatura regolare previene questi danni, mantenendo integra la superficie e riducendo la necessità di interventi di levigatura più invasivi o sostituzioni di listelli.

4. Valorizzazione degli ambienti

Un parquet lucido e ben tenuto eleva l’aspetto di qualsiasi ambiente, sia domestico che professionale. La luminosità riflessa dalla superficie del legno amplifica la luce naturale, rendendo gli spazi più luminosi e accoglienti.

5. Facilità di pulizia

Un parquet lucidato è anche più facile da pulire. La superficie liscia e protetta ostacola l’accumulo di sporco e facilita le operazioni di manutenzione quotidiana, come la rimozione della polvere e delle macchie leggere.

 

La lucidatura del parquet non è solo un trattamento estetico, ma un vero e proprio investimento nella durata e nella qualità del pavimento. Inserire questa fase nella routine di manutenzione permette di conservare la bellezza del legno, proteggere l’ambiente domestico e valorizzare l’intero immobile. Un parquet curato parla di attenzione ai dettagli, rispetto per i materiali e amore per la casa.

La lucidatura del parquet è un trattamento superficiale che consiste nell'applicazione di specifici prodotti lucidanti (come cere, oli o vernici) sul pavimento in legno per ripristinare o aumentare la sua brillantezza, proteggere la superficie dall’usura e valorizzare l’aspetto estetico del legno.
Può essere eseguita su parquet nuovi o già posati, sia a scopo di manutenzione ordinaria che per ravvivare pavimenti opachi o leggermente danneggiati, senza necessariamente doverli levigare.

  • Cosa fa: Rende il parquet più brillante, ravviva il colore e crea una pellicola protettiva sulla superficie.
  • Quando si fa: Quando il parquet appare opaco o leggermente segnato, ma senza danni profondi.
  • Come si fa: Applicando prodotti specifici (cere, oli, polish) manualmente o con una lucidatrice.
  • Obiettivo: Estetico e protettivo. Non rimuove materiale, ma migliora l’aspetto e protegge la superficie.

 

Quando è il momento di lucidare il parquet

Ecco i principali segnali che indicano che è il momento di lucidare il parquet:

  • Aspetto opaco o scolorito: il parquet ha perso la sua lucentezza originale e appare spento, anche dopo la pulizia.
  • Graffi superficiali o segni da calpestio: sono presenti graffi leggeri, tipici del passaggio di persone o mobili, che non attraversano il legno in profondità.
  • Macchie leggere o aloni difficili da eliminare: Zone dove la finitura si è assottigliata e il legno ha iniziato ad assorbire sporco o umidità.: Lucidare periodicamente aiuta a proteggere la superficie e a evitare che lo sporco o i liquidi penetrino nel legno, prolungando la vita del pavimento.

Importante: Se il parquet presenta graffi profondi, solchi, aree scolorite o scollamenti, la lucidatura non è sufficiente: in questi casi è necessario valutare una levigatura professionale.

La frequenza consigliata per la lucidatura del parquet dipende principalmente dal tipo di ambiente e dal livello di utilizzo del pavimento.

 

Ecco una guida utile per orientarti

  • Ambienti domestici a basso traffico (camere da letto, studi, ecc.)

Frequenza consigliata: Ogni 12-18 mesi

Motivo: Il parquet si usura lentamente, quindi basta una lucidatura annuale o poco più per mantenere la brillantezza.

  • Ambienti domestici a medio traffico (soggiorni, corridoi)

Frequenza consigliata: Ogni 6-12 mesi

Motivo: L’uso più frequente provoca maggiore opacizzazione e piccoli graffi. Una lucidatura regolare protegge il legno e ne mantiene l’aspetto.

  • Case con animali domestici o bambini piccoli

Frequenza consigliata: Ogni 4-6 mesi

Motivo: Maggior rischio di graffi, macchie e usura. La lucidatura aiuta a rinforzare la protezione del parquet.

  • Spazi pubblici o ad alto traffico (uffici, negozi, ingressi, ecc.)

Frequenza consigliata: Ogni 2-4 mesi

Motivo: L’intenso calpestio consuma rapidamente lo strato superficiale. Lucidature frequenti sono essenziali per evitare il deterioramento precoce.

Nota generale: La lucidatura non sostituisce la levigatura. La lucidatura è una manutenzione leggera, ma ripetuta nel tempo, ideale per prevenire interventi più invasivi.

 

I parquet oliati o cerati richiedono lucidature più frequenti rispetto a quelli verniciati, che hanno una protezione più resistente.

Ecco una panoramica chiara delle principali tipologie di finitura del parquet: verniciato, oliato e cerato, con caratteristiche, vantaggi, svantaggi e manutenzione specifica per ciascuna.

 

Differenza tra parquet verniciato, oliato e cerato

Parquet Verniciato

Caratteristiche: Protetto da uno strato superficiale di vernice trasparente (lucida, opaca o satinata). La vernice può essere a base d’acqua o solvente.

Vantaggi:

  • Alta resistenza all’usura e ai graffi.
  • Facilità di pulizia quotidiana.
  • Non assorbe liquidi o sporco.

Svantaggi

  • In caso di graffi profondi, la riparazione è difficile e spesso richiede levigatura totale.
  • Meno "caldo" e naturale al tatto rispetto a oliato e cerato.

Manutenzione:

  • Pulizia con detergenti neutri specifici.
  • Lucidatura occasionale con polish compatibili.
  • Levigatura solo quando la vernice è molto consumata.

Parquet Oliato

Caratteristiche: Trattato con oli naturali o sintetici che penetrano nel legno, nutrendolo in profondità. Mantiene l’aspetto naturale del legno, esaltando le venature.

Vantaggi:

  • Aspetto molto naturale, tatto caldo e piacevole.
  • Facile da ripristinare in zone specifiche senza levigare tutto il pavimento.

Svantaggi:

  • Meno protetto rispetto al verniciato.
  • Tende ad assorbire liquidi, richiede attenzione a macchie e umidità.

Manutenzione:

  • Pulizia con prodotti specifici per parquet oliati.
  • Richiede oliatura regolare (ogni 6-12 mesi).
  • Lucidatura frequente per mantenere il film protettivo.

Parquet Cerato

Caratteristiche: Trattato con cere naturali o sintetiche che formano un film protettivo superficiale. Spesso usato su parquet antichi o tradizionali.

Vantaggi:

  • Aspetto caldo, artigianale e opaco.
  • Facile da rinnovare localmente.

Svantaggi:

  • Sensibile a graffi e macchie.
  • Richiede cura e manutenzione più frequente rispetto ad altre finiture.

Manutenzione:

  • Pulizia con prodotti neutri e non aggressivi.
  • Rinceratura periodica (ogni 3-6 mesi).
  • Lucidatura manuale o con lucidatrice per mantenere la brillantezza.

 

[...] CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF IN ALLEGATO

Nell'articolo completo in pdf scoprirai come si esegue una corretta lucidatura del parquet, come mantenerla nel tempo, cosa include la manutenzione straordinaria e quali sono i prezzi medi aggiornati al 2025 per un intervento professionale.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Legno

Tutto sul legno per l’edilizia: materiali, tecniche, normativa, progettazione e casi studio. INGENIO raccoglie gli articoli più autorevoli per costruire in modo sostenibile, sicuro e innovativo.

Scopri di più

Parquet

Con questo Topic raccogliamo le news e gli articoli pubblicati sui Parquet, dai materiali ai prodotti, dall’applicazione al contenzioso.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Scopri di più

Leggi anche