Professione | Architettura | Normativa Tecnica
Data Pubblicazione:

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Confermata per il triennio 2025-2027 la convenzione tra UNI e CNAPPC: gli architetti iscritti all'Albo potranno consultare online tutte le norme UNI, EN e ISO a soli 50 euro l’anno. Un’opportunità strategica per professionisti e studi tecnici under 10 addetti per restare aggiornati su normativa tecnica e standard di progettazione.

Norme UNI: consultazione illimitata per gli architetti a condizioni agevolate grazie all’accordo con il CNAPPC

Un’opportunità preziosa per i professionisti dell’architettura: grazie al rinnovo dell’accordo tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), anche per il triennio 2025-2027 gli architetti potranno accedere in modo illimitato alla consultazione online di tutte le norme UNI a condizioni estremamente vantaggiose.

Questa convenzione, che si conferma uno strumento strategico a supporto della professione, prevede la possibilità per ogni architetto iscritto all’Albo di abbonarsi al servizio di consultazione al costo simbolico di 50 euro all’anno (oppure 90 euro per due anni). Un investimento minimo, a fronte dell’accesso a un patrimonio normativo di primaria importanza per la pratica quotidiana e l’aggiornamento professionale.

 

Cosa prevede l’abbonamento?

Il servizio consente la consultazione online illimitata dell’intero corpus delle norme UNI, inclusi:

  • i testi delle norme UNI (in vigore e ritirate/sostituite),
  • i recepimenti delle norme EN,
  • le adozioni italiane delle norme ISO.

È importante sottolineare che si tratta di una consultazione esclusivamente digitale: non è prevista la possibilità di stampare o scaricare i file in formato PDF, ma solo di leggerli attraverso una piattaforma online, accessibile previa registrazione.

  

Chi può usufruirne?

L’abbonamento è riservato agli architetti iscritti all’Albo, per uso personale o a beneficio della propria organizzazione, purché quest’ultima rispetti due condizioni fondamentali:

  • impieghi non più di 10 addetti,
  • abbia un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

Un’impostazione pensata per favorire in particolare i liberi professionisti e gli studi di piccole dimensioni, che spesso trovano nell’accesso alle norme tecniche un ostacolo di natura economica.

  

Come attivare l’abbonamento?

L’attivazione del servizio è semplice e può essere effettuata:

L’accesso avviene tramite collegamento internet, rendendo la consultazione delle norme possibile ovunque e in qualsiasi momento.

Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti, con l’obiettivo di abbattere le barriere all’accesso alla conoscenza tecnica e favorire una professione più informata, aggiornata e consapevole. Le norme UNI, infatti, sono uno strumento fondamentale per progettare in conformità ai requisiti tecnici, ambientali e di sicurezza richiesti a livello nazionale e internazionale.

Per gli architetti, poterle consultare con continuità significa lavorare meglio, con maggiore precisione e competenza, rafforzando il proprio ruolo anche nel dialogo con la pubblica amministrazione, le imprese e gli altri professionisti del settore.

Un piccolo investimento economico che si traduce in un grande vantaggio culturale e operativo.

PER SAPERNE DI PIÚ

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche