Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico
Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.
Il contesto paesaggistico in cui sorge la Cantina Monban
Sulle colline di Conegliano (Treviso), nel paesaggio vitivinicolo del Prosecco Superiore – oggi patrimonio UNESCO – Cantina Monban accoglie i visitatori con il suo fascino sobrio ed essenziale, dove ogni dettaglio racconta un equilibrio tra radici contadine e sensibilità contemporanea.
L’edificio, parte di un antico nucleo rurale del Cinquecento completo di torre merlata, è stato in origine luogo di vita e lavoro dei mezzadri. Convertito a cantina nei primi del Novecento, è restato a lungo in stato di abbandono prima di essere recuperato da Matteo Bisol e Veronica De Martin, che lo hanno trasformato nel cuore pulsante di un progetto di vita che intreccia territorio e imprenditorialità.

L’identità del luogo come matrice progettuale
L’intervento di riqualificazione ha interessato un’area di circa 150 metri quadri articolata in tre ambienti: un portico dedicato alla ricezione e alla lavorazione delle uve, la sala degustazioni e la cantina vera e propria.
L’approccio progettuale ha privilegiato un linguaggio di continuità con l’esistente: i portoni in legno originale, le pareti in sasso lavato e le vasche in cemento degli anni Sessanta sono stati conservati e integrati in una narrazione materica che valorizza l’identità del luogo. Una scelta coerente con il metodo produttivo della cantina, basato su fermentazioni spontanee, lavoro manuale e tempi lenti.
“Quando abbiamo dato vita al nostro progetto imprenditoriale – commenta Matteo Bisol, titolare della cantina – abbiamo scelto di operare su piccola scala, con tempi lunghi e un approccio artigianale in cui nulla è standardizzato. La ristrutturazione della cantina ne è stato il naturale riflesso: ogni dettaglio racconta non solo la nostra idea di vino, ma anche il nostro modo di vivere e accogliere”.
Nel rispetto dei vincoli storici e paesaggistici, per la ristrutturazione sono stati utilizzati materiali legati al territorio e alla natura della struttura: rovere, pietra e cemento. Quest’ultimo, in particolare, è stato scelto per rivestire le pavimentazioni di tutti gli ambienti.
“Eravamo alla ricerca di una soluzione esteticamente piacevole e allo stesso tempo in grado di sopportare le elevate sollecitazioni dovute alle quotidiane attività di una cantina – spiega Veronica De Martin, curatrice dell’interior design del progetto. Il rivestimento Deco Nuvolato di Isoplam ci ha convinto sia per la texture sfumata e luminosa, che ben si armonizza con le preesistenze, sia per l’elevata resistenza all’usura, al traffico e ai carichi pesanti, fondamentale per un ambiente lavorativo”.
Deco Nuvolato: un ponte tra territorio e costruito
Sintesi tra forma e funzione, il rivestimento in calcestruzzo Deco Nuvolato è la superficie continua che Isoplam dedica ai contesti più esigenti. Se dal punto di vista estetico, grazie alle leggere sfumature che lo caratterizzano, regala pavimentazioni unici e irripetibili, dal punto di vista prestazionale assicura un’ottima resistenza all’usura, al fuoco, agli urti e ai raggi UV.
La sua formulazione avanzata, inoltre, lo rende idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, quindi perfettamente adatto alle zone con maggiore umidità o soggette a frequenti contatti con sostanze oleose e difficili da rimuovere.

Nel progetto di ristrutturazione di Cantina Monban, l’utilizzo di Deco Nuvolato ha contribuito a restituire luce agli spazi, preservando il carattere storico dell’edificio. Ma non solo: la superficie, attraversata da riflessi cangianti, fa da ponte tra interno ed esterno, proiettando nei locali la bellezza del paesaggio vitivinicolo circostante, per un’immersione totale nell’identità del territorio.
SCOPRI DI PIÙ SU DECO NUVOLATO DI ISOPLAM
SCHEDA DEL PROGETTO
Realizzazione: Cantina Monban
Luogo: Collalbrigo, Conegliano (TV)
Anno: 2024
Progetto d’interni: Veronica De Martin, Studio Design by Very
Superficie: 150 mq
Pavimenti: Isoplam, Deco Nuvolato nel colore Light Gray
ISOPLAM Concreativity: la forza del cemento incontra la creatività
Pioniera nell’ambito delle pavimentazioni e dei rivestimenti continui a base cementizia, Isoplam progetta e sviluppa superfici decorative ad alta creatività, personalizzabili attraverso una gamma infinita di colori, effetti e texture. La classificazione A+ e l’assenza di formaldeide garantiscono la sostenibilità delle sue soluzioni, caratterizzate anche dall’uso di inserti naturali e prodotti a base acqua. Quarant’anni di esperienza, innovazione e competenza sempre al servizio dei professionisti della progettazione.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Pavimenti Industriali
Con il topic "pavimento industriale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio su queste tipologie di pavimentazioni in calcestruzzo e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Pavimenti per Esterni
Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni...

Pavimenti per Interni
Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp