Design | Architettura
Data Pubblicazione:

PRATONE®: la poltrona che ha fatto germogliare il design radicale

PRATONE non è solo una seduta, ma un simbolo del design radicale italiano. Creato da Gufram nel 1971, questo “ciuffo d’erba” gigante in poliuretano è diventato un oggetto cult, esposto nei più grandi musei del mondo. Ironico, ludico, rivoluzionario: PRATONE invita a vivere il design con libertà e stupore.

Nel panorama del design italiano, pochi oggetti hanno saputo incarnare lo spirito di ribellione e creatività come il PRATONE®. Ideato nel 1971 da Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso per Gufram, questo arredo rivoluzionario si presenta come un gigantesco ciuffo d’erba in poliuretano espanso, invitando a un’esperienza di seduta ludica e anticonvenzionale.

 

Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso

Giorgio Ceretti (1932), Pietro Derossi (1933) e Riccardo Rosso (1941), tutti nati a Torino, sono stati tra i principali interpreti del Radical Design italiano. Laureati in architettura al Politecnico di Torino, iniziarono a collaborare negli anni ’60, condividendo un approccio critico verso il design convenzionale e funzionalista.

Nel 1971 fondano insieme il Gruppo Strum (acronimo di "Strumentalismo"), un collettivo che promuoveva un'architettura intesa come strumento di cambiamento sociale e politico. Le loro opere si distinguono per l’uso di materiali innovativi come il poliuretano espanso e per un linguaggio provocatorio e ironico, in netta rottura con le convenzioni del modernismo.

Il loro design sfida i canoni estetici e funzionali tradizionali, mescolando arte, critica sociale e gioco. Spazi e oggetti vengono ripensati per stimolare l’immaginazione e l’interazione, anticipando molti temi dell’architettura postmoderna e partecipativa.

Altre opere realizzate
- Torneraj (1968): sedia modulare destrutturata, oggi esposta al MoMA di New York.
- Puffo (1968): sgabello anticonvenzionale, presentato alla XIV Triennale di Milano.
- Interni del Piper Club (1966): arredi avanguardisti per la celebre discoteca torinese.

Le opere del trio sono conservate in musei di prestigio come il MoMA di New York, il Vitra Design Museum, il Centre Pompidou e la Triennale di Milano. 

 

Il PRATONE® non è solo una poltrona, ma una dichiarazione d’intenti del movimento Radical Design italiano, che negli anni ‘60 e ‘70 sfidava le convenzioni dell’arredamento tradizionale. Con le sue forme esuberanti e il colore verde acceso, il PRATONE® rompe gli schemi estetici e funzionali, trasformando l’atto del sedersi in un gesto di libertà e ironia.

La sua importanza storica è testimoniata dalle numerose esposizioni museali: il PRATONE è parte delle collezioni permanenti di istituzioni prestigiose come il Vitra Design Museum, il Triennale Design Museum di Milano e il Museum of Fine Arts di Houston .

Nel 2021, per celebrare il suo 50° anniversario, Gufram ha presentato il SUPERPRATONE, una versione gonfiabile alta oltre 5 metri, installata in Piazza San Fedele a Milano durante la Design Week .

Il PRATONE continua a ispirare designer e artisti contemporanei, come dimostra la recente collaborazione tra Gufram e il collettivo americano MSCHF, che ha reinterpretato l’iconica seduta in una nuova edizione limitata esposta alla Perrotin Gallery di New York .

In un’epoca in cui il design rischia di appiattirsi su estetiche omologate, il PRATONE ci ricorda l’importanza di osare, di giocare con le forme e di mettere in discussione le convenzioni. È un invito a riscoprire il piacere dell’inatteso e a lasciarsi sorprendere dalla creatività che germoglia dove meno ce lo aspettiamo.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Leggi anche