Legno | Progettazione | Sismica | Software Strutturali
Data Pubblicazione:

Progettazione in capacità di un edificio in XLAM

Il seguente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità (principio della gerarchia delle resistenze) di edifici lignei con struttura in XLAM, presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Progettazione strutturale: comportamento dissipativo e non dissipativo

Le Norme Tecniche per le Costruzioni prevedono che le strutture in legno soggette ad azione sismica siano progettate in accordo ad uno dei seguenti comportamenti strutturali:

  • comportamento strutturale non dissipativo;
  • comportamento strutturale dissipativo.

Nel caso di adozione di un comportamento strutturale non dissipativo, tutti gli elementi strutturali e i collegamenti rimangono in campo elastico.

La domanda derivante dall‘azione sismica e dalle altre azioni è calcolata, in funzione dello stato limite cui ci si riferisce, indipendentemente dalla tipologia strutturale e senza tener conto delle non linearità del materiale, attraverso un modello elastico.

Nel caso di adozione di un comportamento strutturale dissipativo, un numero elevato di elementi duttili evolvono in campo plastico, mentre la restante parte della struttura (elementi fragili) deve rimanere in campo elastico.


Classi di duttilità

Una costruzione a comportamento strutturale dissipativo deve essere progettata per conseguire una delle Classi di Duttilità:

  • CD ”A”, ad elevata capacità dissipativa;
  • CD ”B”, a media capacità dissipativa.

In entrambi i casi le NTC prescrivono di utilizzare i procedimenti della progettazione in capacità.


Capacity design

La progettazione in capacità (o capacity design) ha lo scopo di assicurare alla struttura dissipativa un comportamento duttile ed opera come segue:

  • distingue gli elementi e i meccanismi, sia a livello locale che globale, in duttili e fragili;
  • mira ad evitare le rotture fragili locali e l’attivazione di meccanismi globali fragili o instabili;
  • mira a localizzare le dissipazioni di energia per isteresi in zone duttili a tal fine individuate e progettate.

Per garantire ciò si deve progettare la resistenza sismica degli elementi/meccanismi fragili, locali e globali, in modo che sia maggiore di quella degli elementi/meccanismi duttili.

Per assicurare il rispetto di tale diseguaglianza, a livello sia locale sia globale, la resistenza degli elementi/meccanismi duttili è incrementata mediante un opportuno coefficiente γRd, detto “fattore di sovraresistenza”; a partire da tale capacità maggiorata si dimensiona la capacità degli elementi/meccanismi fragili.

Tale coefficiente è definito (Tab 7.2.I) pari ad 1,3 per la classe di duttilità CD “B” e 1,6 per la classe di duttilità CD “A”.

In ogni caso le NTC consentono di limitare la domanda di resistenza valutata con i criteri della progettazione in capacità, assumendola non superiore alla domanda di resistenza valutata per il caso di comportamento strutturale non dissipativo.


Zone dissipative e zone non dissipative

Con riferimento al caso considerato, edificio con struttura in XLAM in classe di duttilità media (CD “B”), le zone dissipative sono costituite da:

  • collegamento meccanico verticale tra pannelli di parete (pareti giuntate);
  • elementi duttili della connessione a trazione (chiodatura);
  • elementi duttili della connessione a taglio (chiodatura).

Le zone non dissipative sono invece rappresentate da:

  • elementi fragili della connessione a trazione (ad esempio tasselli nel c.a.);
  • elementi fragili della connessione a taglio (ad esempio tasselli nel c.a.);
  • elementi lignei.
Edificio ligneo con struttura in XLAM in classe di duttilità media (CD “B”): zone dissipative
Figura 1 - Edificio ligneo con struttura in XLAM in classe di duttilità media (CD “B”): zone dissipative


Procedura di calcolo

Applicazione del capacity design a livello locale e globale

La progettazione secondo le procedure del capacity design si articola su due "livelli" applicativi:

  • livello locale, ovvero relativo alle connessioni dell’edificio;
  • livello globale, ovvero relativo alle pareti e all’edificio.

Il primo livello ha lo scopo di evitare che prevalgano le modalità di rottura fragili nelle connessioni dissipative. Il secondo invece prevede l’applicazione di una serie di regole volte ad evitare meccanismi di collasso non dissipativi e rotture fragili degli elementi che costituiscono la struttura.

...continua la lettura nel PDF contenente anche la RELAZIONE DI CALCOLO.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...

Scopri di più

Leggi anche