Protezione della pelle sul lavoro: come prevenire danni e garantire la salute della nostra barriera più importante
La pelle è la nostra prima barriera difensiva ed è importante prendersene cura non solo quando si lavora, ma ogni giorno. Sebbene i cosmetici, come le creme solari, non siano DPI, il loro utilizzo è previsto dal D.Lgs. 81/2008 come misura di prevenzione e protezione. In particolare, rientrano nella valutazione dei rischi (art. 28) e nella tutela della salute (art. 15 e 18) dei lavoratori.
La pelle: la nostra prima barriera difensiva
La pelle è il nostro primo sistema di difesa contro gli agenti esterni. Ma, come tutte le barriere, può essere indebolita e danneggiata se non adeguatamente protetta.
Proteggerla non è solo un obbligo previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, ma una buona abitudine da mantenere sempre.
Nel contesto lavorativo, la protezione della pelle è spesso trascurata, nonostante sia un aspetto fondamentale della salute e sicurezza. Sebbene i cosmetici non siano classificati come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), il loro utilizzo rientra tra le misure di prevenzione e protezione previste dal D.Lgs. 81/2008, in particolare nell’ambito della valutazione dei rischi (art. 28) e della tutela della salute dei lavoratori (art. 15 e art. 18).
L’uso corretto di cosmetici professionali – come lozioni protettive, detergenti adeguati e creme rigeneranti – rappresenta una concreta misura di prevenzione. Investire in prodotti di qualità e in una routine di protezione cutanea è una scelta intelligente, che tutela la salute individuale, riduce i rischi per l’azienda e contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile. E ricordiamolo: la pelle non va protetta solo quando si lavora, ma ogni giorno.
"Proteggi ciò che sei": la campagna per la sicurezza sul lavoro
Würth Italia, ha lanciato la campagna "Proteggi ciò che sei, lavora con il cuore", che invita tutti i professionisti a fare della sicurezza una priorità e la prevenzione è la chiave per mantenere la pelle sana e protetta.
Quando la pelle è protetta:
- Si riduce il rischio di malattie cutanee, contribuendo così a una salute generale migliore e a una riduzione delle patologie cutanee, anche gravi.
- Si promuove il comfort e il benessere, migliorando significativamente la qualità della vita lavorativa e il proprio benessere.
- Contribuisce a una sensazione generale di benessere, riducendo lo stress e migliorando l’umore complessivo.
Quando la pelle non è protetta:
- Si verifica una maggiore incidenza di malattie professionali cutanee, come dermatiti, irritazioni e infezioni.
- Aumenta il disagio fisico e i tempi di recupero in caso di malattia.
- Si possono verificare danni da esposizione solare non protetta, come eritemi, invecchiamento precoce della pelle e, nei casi più gravi, un aumento del rischio di tumori cutanei, soprattutto per chi lavora all’aperto senza adeguata protezione solare.
- Ci sono rischi legali e sanzioni per il mancato rispetto delle misure di prevenzione previste dal D.Lgs. 81/2008.

Scopri i prodotti di protezione della pelle. Visita l’online-shop di Würth.
Le 3 “pillole” della protezione cutanea secondo Würth: Protezione, Pulizia, Cura
1-Protezione
Prima di iniziare l’attività lavorativa, è consigliato applicare delle lozioni protettive. Questi prodotti formano una barriera invisibile che riduce l’assorbimento di sostanze nocive e facilita la successiva pulizia. In ambienti esterni, è importante includere anche filtri solari, per prevenire danni da esposizione ai raggi UV.

Scopri la Protezione Solare spray UV 50 di Würth
2-Pulizia
Una corretta igiene delle mani è fondamentale per la salute della pelle, ma è altrettanto importante utilizzare il detergente più adatto al tipo di sporco e alla frequenza di lavaggio. Ecco le principali categorie:
Lavamani con abrasivi
- Indicati per: sporco pesante e tenace (grassi, oli, vernici, fuliggine)
- Caratteristiche: contengono microgranuli che aiutano a rimuovere lo sporco meccanicamente
Lavamani senza abrasivi
- Indicati per: lavaggi frequenti o sporco leggero (polvere, sudore, residui non oleosi)
- Caratteristiche: formulazioni delicate, spesso arricchite con sostanze funzionali come carbone attivo o aloe vera
Questa distinzione aiuta a prevenire danni cutanei e a mantenere la pelle in buone condizioni, anche in ambienti di lavoro impegnativi.
L’uso scorretto di detergenti troppo aggressivi può causare irritazioni, secchezza e microlesioni, aumentando il rischio di infezioni e dermatiti.

Scopri il detergente liquido Detox Black di Würth
3-Cura
A fine giornata, è consigliato applicare una lozione rigenerante. Questi prodotti aiutano a ripristinare il film idrolipidico della pelle, mantenendola idratata, elastica e resistente.
Oltre la pulizia: i vantaggi dei prodotti per la pelle
- Prevengono l’insorgenza di patologie cutanee, come dermatiti da contatto, irritazioni e screpolature, proteggendo la pelle dagli agenti esterni.
- Rendono la pulizia più efficace e meno aggressiva, riducendo il tempo necessario per rimuovere lo sporco e limitando l’uso di detergenti forti.
- Contribuiscono al benessere quotidiano del lavoratore, migliorando il comfort durante l’attività e riducendo il rischio di assenze per problemi dermatologici.

Scopri la lozione protettiva per pelle Combi di Würth
Conclusione: un impegno quotidiano per la salute della pelle
La protezione della pelle è un investimento per il benessere di tutti, e con i prodotti Würth, ogni professionista ha a disposizione gli strumenti giusti per mantenere alta la sicurezza sul lavoro e la salute della propria pelle.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sicurezza Lavoro
La "Sicurezza sul Lavoro" comprende tutte le misure, le procedure e le normative destinate a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante l'esercizio delle loro attività professionali. La sicurezza sul lavoro è regolamentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL).
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp