Rinforzo di solai di tipo Varese
Negli anni '50 si diffusero solai semi-prefabbricati come i solai "Varese", veloci ed economici ma spesso carenti dal punto di vista strutturale. Oggi, per ragioni economiche e urbane, si studiano tecniche di rinforzo basate su strati collaboranti in materiale cementizio.
Gli edifici costruiti nel secolo scorso utilizzando i solai "Varese" soffrono di carenze strutturali, sia sismiche che statiche
Le esigenze costruttive della metà del XX secolo portarono allo sviluppo di tecniche edilizie rapide e semplici per soddisfare l'elevata domanda generata dalla massiccia ricostruzione post-bellica. Per facilitare e velocizzare la costruzione, furono sviluppate nuove tecnologie ibride tra i sistemi tradizionali prefabbricati e gettati in opera, tra cui l’emergere di sistemi di solai semi-prefabbricati come i solai SAP o "Varese". Questa tecnologia non solo accelera la costruzione, ma la semplifica anche dal punto di vista operativo. Con questi elementi prefabbricati, non è più necessario sostenere l'intero solaio, ma è sufficiente puntellare le travi nelle prime fasi di costruzione.
La versatilità e la facilità di esecuzione di questo metodo costruttivo ne hanno favorito l'ampia diffusione, tanto che molti edifici datati sono realizzati utilizzando questi sistemi di solai. Purtroppo, le conoscenze dell'epoca erano limitate, con il risultato che molti di questi edifici presentano carenze strutturali sia dal punto di vista sismico che statico. Va comunque sottolineato che, per motivi economici e di sostenibilità, la demolizione e ricostruzione di questi edifici può non essere fattibile, soprattutto considerando che, a causa dello sviluppo urbano, questi edifici, un tempo situati in aree periferiche, risultano oggi pienamente integrati nel tessuto urbano, aumentando notevolmente il loro valore.
Il presente lavoro si propone di indagare le tecniche di rinforzo per i solai di tipo Varese, basate sull’utilizzo di uno strato collaborante in materiale cementizio sovrapposto, attraverso una serie di prove sperimentali.
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE CON LE MEMORIE SUL SITO DI ACI

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp