Rivoluzione: in Futuro il Condizionamento d'Aria potrebbe non utilizzare energia elettrica?
Startup sviluppano condizionatori d'aria efficienti con materiali desiccanti. Questi sistemi assorbono umidità, consentendo una refrigerazione efficiente anche in condizioni di caldo estremo, riducendo lo stress sulla rete elettrica e potenzialmente dimezzando il consumo energetico annuale. Facciamo il punto.
Leggendo l'articolo "These moisture-sucking materials could transform air conditioning" di Casey Crown sul MIT Technology Review, ho trovato interessanti le potenziali innovazioni nel campo dei condizionatori d'aria.
Secondo Crown, ci potrebbe essere un futuro in cui i desiccanti, materiali che assorbono l'umidità, potrebbero rendere i condizionatori d'aria più efficienti. Vi riporto in calce il riferimento all’articolo originale ma prima vorrei esprimere qualche commento personale.
Climatizzazione tramite assorbimento umidità: soluzione sperimentale o industriale?
Pur riconoscendo il potenziale di queste nuove tecnologie, non posso esimere dall'esprimere alcuni dubbi e preoccupazioni.
L'articolo sottolinea come le startup, come Transaera e Blue Frontier, stiano lavorando allo sviluppo di sistemi che sfruttano i desiccanti, ma è importante notare che queste sono ancora in una fase molto precoce del loro sviluppo.
In primo luogo, uno dei problemi più evidenti menzionati nell'articolo di Crown è il costo di queste nuove tecnologie. È indicato che i primi modelli dei nuovi sistemi di condizionamento saranno più costosi dei tradizionali condizionatori d'aria. Nonostante il risparmio energetico promesso, il costo iniziale più elevato potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per molti consumatori e imprese.
In secondo luogo, c'è la questione della rigenerazione dei desiccanti.
Come sottolineato nell'articolo, i desiccanti agiscono come spugne, assorbendo l'umidità fino a che non sono sati e necessitano di essere rigenerati.
Questo processo di rigenerazione, sebbene necessario, richiede ulteriore energia e potrebbe comportare complicazioni logistiche. Il modo in cui famiglie o imprese potrebbero gestire efficacemente e in modo economico la rigenerazione dei desiccanti non è ancora chiaro.
Terzo, l'articolo di Crown menziona che alcune startup stanno cercando di eliminare la necessità di calore per la rigenerazione dei desiccanti. Tuttavia, non fornisce dettagli precisi su come questo sarà possibile. Questa mancanza di specificità lascia incertezze su quanto queste tecnologie possano essere pratiche o facilmente implementabili.
Infine, c'è una questione di accessibilità.
Crown afferma che l'accesso alla tecnologia di raffreddamento efficiente è cruciale per permettere alle persone di vivere e lavorare in ambienti sicuri senza sovraccaricare le reti elettriche. Tuttavia, è importante sottolineare che molte delle regioni più calde del mondo sono anche tra le più povere. Pertanto, la questione del costo e dell'accessibilità di queste nuove tecnologie non può essere ignorata.
In sintesi, l'articolo di Casey Crown sul MIT Technology Review presenta un'innovazione potenzialmente rivoluzionaria nel campo dei condizionatori d'aria. Tuttavia, vi sono ancora numerose incertezze e preoccupazioni legate al costo, all'implementazione e alla gestione di queste nuove tecnologie. Sarà interessante vedere come queste preoccupazioni verranno affrontate man mano che queste tecnologie evolvono.
Fonte articolo citato: “These moisture-sucking materials could transform air conditioning”, MIT Technology Review, LINK
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Condizionamento Aria
Impianti di condizionamento aria: guida tecnica su tipologie, prestazioni, tecnologie e normative. Su INGENIO articoli e approfondimenti per una progettazione efficiente e sostenibile.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Ventilazione meccanica controllata (VMC)
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è essenziale per comfort, salubrità ed efficienza energetica. Scopri tipologie, tecniche e normativa nella sezione INGENIO dedicata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp