Sperimentare per Conoscere, Conoscere per Progettare: seminario formativo per professionisti
Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche, monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali.
La diagnostica strutturale richiede un approccio interdisciplinare e specialistico, al fine di garantire la sicurezza degli edifici
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Materials and Structures, Testing and Research (MASTER), dalla Federazione Regionale Ordine degli Ingegneri delle Marche e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno.
L’iniziativa è patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Offida, ANCI Marche e FINCO.
Il terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016 ha di fatto posto all’ordine del giorno il tema della sicurezza delle costruzioni esistenti, sia pubbliche che private. In particolare, gli eventi calamitosi insegnano che le strutture possono essere vulnerabili se mal progettate, realizzate con materiali di scarsa qualità, non soggette a manutenzione ed a un monitoraggio programmato.

La diagnostica strutturale richiede un approccio interdisciplinare e specialistico che non deve limitarsi al solo ambito formativo tradizionale dell’ingegnere strutturista, a quel contesto di argomenti di cui la scienza, la tecnica e la dinamica delle costruzioni sono la base, ma deve prevedere anche tutte quelle conoscenze di tipo, si potrebbe dire, più umanistico che possono permettere di leggere la vita e l’esercizio della struttura.
In sintesi, conoscere le tecniche costruttive (storia dell’architettura) di un particolare momento storico e correlarle con le informazioni dedotte dalla lettura, per esempio, del libro mastro di un convento (filologia), riferirle agli eventi storici coevi della costruzione (storia), consente di indirizzare correttamente le indagini e di ottimizzare al meglio le risorse disponibili.
Prendere atto dello stato di fatto della costruzione esistente, che consiste nel cercare di definire la lunghezza del periodo di esercizio, la qualità dei materiali, la storia tensionale scaturita dalle trasformazioni che l’organismo ha subito nel corso della sua esistenza fino alla compatibilità di queste condizioni con la sicurezza d’uso e la pubblica incolumità, non sempre, può essere codificato in maniera convenzionale e soprattutto negli edifici storici e di pregio deve essere calibrato ad hoc.
Tale approccio richiede che il progettista delle indagini possieda non solo la conoscenza teorico-pratica delle tecniche di indagine ma anche delle potenzialità e dei limiti interpretativi di ciascun metodo di prova.
Solo così l’esito di una campagna di indagini sperimentali può perfezionarsi correttamente nel modello di verifica strutturale e nell’elaborazione della coerente ipotesi di intervento.
Tutto ciò si può sintetizzare nel concetto: Sperimentare per Conoscere, Conoscere per Progettare
Vista la rilevanza dell’evento, introdurranno i lavori:
- Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione “Sisma 2016”;
- On. Erica Mazzetti, VIII Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” della Camera dei Deputati;
- Ing. Stefano Babini, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno;
- Ing. Massimo Conti, Presidente Federazione Regionale Ordine degli Ingegneri delle Marche;
- Arch. Giovanni Issini, Direttore Generale Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata;
- Dott. Luigi Massa, Sindaco di Offida;
- Geom. Gino Sabatini, Presidente della camera di Commercio delle marche
Il seminario, denso di interventi, riunirà una vasta gamma di esperti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Le tematiche trattate saranno le seguenti:
- Il ruolo e la responsabilità delle indagini per la verifica della sicurezza delle costruzioni esistenti, Ing. Giuseppe D’Aria - Consigliere Associazione MASTER, libero professionista;
- L’affidamento delle prove sulle costruzioni esistenti, Avv. Salvatore Menditto - Consigliere Associazione MASTER, Professore a.c. di Legislazione delle Opere Pubbliche e Diritto Amministrativo presso l’Università Politecnica delle Marche, libero professionista;
- I principali metodi di prova non distruttivi sulle strutture nel campo dell’ingegneria civile, Ing. Stefano Foglia - Direttore del Laboratorio GEOIN;
- Tipologie, competenze e settori dei Laboratori ufficiali ed autorizzati. La programmazione per l’esecuzione delle indagini sulle costruzioni esistenti, Dott. Stefano Bufarini - Presidente Associazione MASTER, Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture dell’Università Politecnica delle Marche;
- Esempio di verifica di una struttura in calcestruzzo armato: dall’esecuzione delle indagini all'esecuzione dei lavori, Ing. Massimo Conti - Direttore tecnico ENgineering & ARchitecture Conti;
- Il Monastero di San Marco in Offida: dagli studi preliminari all'esecuzione dei lavori post sisma 2016, Ing. Giuseppe Brandimarti - Direttore tecnico Spes Italia Engineering;
- Rilievo HBIM (Historica/Heritage BIM) ad alta accuratezza geometrica: tecnica, analisi e gestione dei dati utili per la redazione del piano delle indagini e successiva progettazione, Geom. Claudio Brillante - Direttore tecnico G.T.C. - Geodesia Topografia Collaudi;
- Soluzione all in one per il rilievo ed il controllo delle costruzioni e dei beni culturali, Dott. Giuliano Gallerini - Business Development & Product Manager, Survey Engineering Solution Leica Geosystems;
- Tecnologie avanzate per il rilievo 3D nei beni culturali: workflow completo e digitalizzione dei processi, Dott. Davide Agrati - 3D Image & LS Product Manager Spektra (a Trimble Company);
- Il Collegio Fazzini: dalla conoscenza alla progettazione dell’adeguamento sismico, Ing. Andrea Dall’Asta - Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Camerino;
- Il Monitoraggio dell'Acropoli di Cuma: Un Esempio di Integrazione Tecnologica per la Conservazione del Patrimonio Archeologico, Dott. Geol. Giuseppe Latte Bovio - Responsabile Ricerca e Sviluppo Boviar;
- Il monitoraggio sismico strutturale su edifici esistenti, Ing. Fabrizio Gara - Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Politecnica delle Marche;
- Soluzioni innovative per il restauro architettonico e il consolidamento strutturale di opere in muratura, Ing. Michele Menichetti - Product Manager di CVR;
- Il sistema innovativo di protezione sismica a torri dissipative. Funzionamento ed applicazioni, Ing. Alessandro Balducci - Direttore tecnico Seitec Seismotecnologies;
- Active Mass Damper: la nuova frontiera della protezione sismica, Ing. Giorgio D’Agostino - ISAAC
Il seminario, la cui partecipazione riconoscerà CFP per ingegneri, offrirà un'opportunità unica per studiosi ed esperti del settore di condividere conoscenze, esperienze e strategie per proteggere le costruzioni e beni culturali, in modo da individuare un percorso virtuoso rivolto anche al monitoraggio in esercizio.
Il programma del seminario prevede una serie di sessioni informative, presentazioni pratiche ed opportunità di networking, offrendo agli partecipanti un momento ideale per approfondire le proprie conoscenze, connettersi con i colleghi e collaborare per affrontare le sfide comuni.
Evento realizzato con il contributo educazionale di: BOVIAR, CVR, GEOIN, ISAAC, LEICA GEOSYSTEMS, MATERIALISTBRIDGE, SPEKTRA (A TRIMBLE COMPANY), CENTRO SOFTWARE, DRC, FIBRE NET, ING. FABIO PETRONGOLO.
LA LOCANDINA DELL'EVENTO È SCARICABILE IN ALLEGATO.
Controlli e Diagnostica
Controlli e diagnostica nelle costruzioni: su INGENIO articoli, normative e tecnologie per garantire qualità e sicurezza di edifici e infrastrutture.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp