Sport e Periferie: 110 milioni per gli impianti sportivi italiani
Il bando "Sport e Periferie 2025" mira a favorire lo sviluppo e l'adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali: i comuni possono presentare le domande fino al 16 giugno 2025.
Il Dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l'Avviso "Sport e Periferie 2025" per favorire lo sviluppo e l'adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali.
Il bando, rivolto a tutti i comuni italiani, interessa a cascata anche i professionisti tecnici e le imprese di costruzioni che saranno poi protagonisti eventuali della realizzazione o riqualificazione degli impianti sportivi italiani.
In allegato, sono disponibili sia il bando integrale che le slide illustrative della misura.
Sport e Periferie: quali opere si finanziano e a chi è rivolto il bando
L’Avviso si rivolge a tutti i Comuni italiani e si articola su due distinte linee di intervento:
- (Linea A), dedicata a tutti i Comuni con popolazione pari almeno a 5.000 abitanti (ovvero ai Comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Comuni limitrofi). È gestita attraverso una procedura a sportello e consente di presentare progetti di rigenerazione ovvero riqualificazione di impianti già esistenti. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 1,5 milioni, con la compartecipazione dei Comuni.
- (Linea B), dedicata ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e gestita attraverso la valutazione dei progetti presentati, volti alla realizzazione di Palazzetti dello sport secondo “schemi progettuali” preliminarmente elaborati da Sport e Salute S.p.A., quali luoghi di aggregazione sportiva al chiuso. È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 3 milioni, con la compartecipazione dei Comuni. La graduatoria sarà redatta su base regionale allo scopo di consentire alle singole Regioni di poter eventualmente finanziare, a scorrimento, i progetti valutati come idonei.
Presentazione richieste: scadenza 16 giugno 2025
La presentazione delle domande potrà essere effettuata fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport raggiungibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Le dichiarazioni del Ministro Abodi
"Riproponiamo anche nell'anno in corso il bando “Sport e periferie”, per il quale, attraverso il nostro Dipartimento per lo Sport, investiamo 110 milioni di euro, la cifra più alta degli ultimi anni, ai quali si aggiungeranno ulteriori 70 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione - ha dichiarato in merito il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi - Obiettivo: contribuire a realizzare nuovi impianti sportivi pubblici, solo se davvero necessari e gestibili, e, soprattutto, migliorare quelli esistenti di proprietà comunale, abbattendo le barriere architettoniche, mettendoli in sicurezza ed efficientandoli energeticamente. Una volta assegnate le risorse del bando, la graduatoria dei progetti non finanziati, da nazionale, si scomporrà in graduatorie regionali, consentendo alle Regioni di finanziarli con risorse proprie".
FAQ aggiornate
A questo link è possibile scaricare le FAQ aggiornate all'Avviso pubblico "Sport e Periferie 2025".
Allegati scaricabili
- All. A.1 Scheda Progetto
- All. A.2 Asseverazione
- All. A.3 Format Accordo Linea A
- All. B.1 Scheda Progetto
- All. B.2 Asseverazione
- All. B.3 Format Accordo Linea B
- All. B.4 Schema progettuale Palazzetti
IL BANDO E LE SLIDE ILLUSTRATIVE SONO SCARICABILI IN ALLEGATO

Costruzioni
Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp