architetti

Pagina 4

Architettura

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Milano Design District": concorso di idee per ridisegnare gli interni di un appartamento storico

Al via il concorso internazionale di idee “Milano Design District” lanciato da TerraViva durante la Milano Design Week 2025 invita architetti, designer e creativi a reinterpretare gli interni di una storica Casa di Ringhiera, fondendo design contemporaneo e tradizione milanese. La consegna dei progetti è prevista entro il 17 settembre 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Pitture e Vernici

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Design

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Professione

Inarcassa: al via i bandi 2025 per prestiti d’onore e finanziamenti agevolati per giovani professionisti e madri

Inarcassa lancia i bandi 2025 per prestiti d'onore (interessi azzerati) e finanziamenti in conto interessi (con copertura del 4%) a favore di giovani architetti e ingegneri under 35 e madri iscritte, per avvio, potenziamento studio o incarichi professionali. Domande dal 1° aprile 2025 al 31 gennaio 2026, tramite Banca Popolare di Sondrio.

Leggi

Architettura

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Architettura

Zaha Hadid Architects presenta "Aevum": marmo e stampa 3D in occasione di Milano Design Week 2025

Aevum, l’installazione firmata Zaha Hadid Architects per la Milano Design Week, fonde stampa 3D e marmo naturale in un’opera che sperimenta nuovi materiali sostenibili per l’architettura del futuro. Realizzata nel Cortile d’Onore dell’Università di Milano, unisce arte, ricerca e innovazione costruttiva.

Leggi

Design

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Pilkington Optiwhite™ ed OptiView™ Ultra rappresentano l’eccellenza vetraria per musei e gallerie: massima trasparenza, resa cromatica fedele e protezione antiriflesso. Queste soluzioni garantiscono la conservazione ottimale delle opere, con elevate prestazioni di sicurezza e visibilità. Scopri di più.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Semplificazione Normativa

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè

Piave Servizi lancia un concorso di idee per l’ampliamento e la riqualificazione della sede centrale di Codognè, con l’obiettivo di ottenere una proposta che coniughi efficienza energetica, funzionalità degli spazi e qualità architettonica, integrando il nuovo edificio con il Polo Logistico esistente. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati entro il 28 aprile 2025.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana di Napoli: la rinascita di Scampia, progetto firmato Settanta7 e Piloda Building

Scampia cambia volto con il progetto ReStart Scampia, che prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi, asili, un civic center e un ecoquartiere. Un investimento da 50 milioni di euro per trasformare l’area con edilizia sostenibile e servizi per la comunità.

Leggi

BIM

Vuoi diventare BIM Manager? Formazione specialistica con Archicad

Vuoi diventare BIM Manager? Il 1° aprile partecipa alla presentazione gratuita del corso di Graphisoft Italia: un’occasione per scoprire il programma, incontrare i docenti e capire se questa è la svolta giusta per la tua carriera nel mondo BIM. Il corso di Graphisoft Italia, in partenza l’8 aprile, ti forma in 10 settimane e ti rilascia un certificato ufficiale con 30 CFP per Architetti.

Leggi

Serramenti

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

Architettura

Blockbau e design minimalista: la casa alpina in legno che ridefinisce l’integrazione con il paesaggio

Nel cuore della Valle Aurina, Casa Eggemoa ridefinisce l’architettura alpina con un approccio sostenibile e minimale. Costruita con legno locale e senza coibentazione aggiuntiva, l’abitazione combina estetica e funzionalità, garantendo efficienza termica e un forte legame con il contesto naturale. Il progetto è stato tra i finalisti del premio di architettura ed edifici in legno Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi