calcestruzzo fibrorinforzato

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina, un'istituzione nel mondo delle fibre per il calcestruzzo sempre proiettata verso il futuro

Giuseppe e Martino De Rossi raccontano l’evoluzione de La Matassina, da piccola impresa artigianale a realtà innovativa nel settore delle fibre per calcestruzzo. Un percorso fatto di intuizioni, ricerca tecnologica e forte visione imprenditoriale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzi fibrorinforzati: prestazioni e qualità estetica

POLIFER 850 è una fibra polimerica avanzata che migliora significativamente le proprietà del calcestruzzo, offrendo durata, resistenza e un'estetica impeccabile. Idrorepellente, indeformabile e resistente alle sostanze alcaline, questa fibra è ideale per pavimentazioni industriali e edilizia abitativa. Recentemente certificata per sostenibilità, rappresenta un'alternativa efficiente alle reti metalliche. Scopri di più qui.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato: mix design, certificazione, controlli di accettazione

Il SAIE 2024 ospita un evento imperdibile sul calcestruzzo fibrorinforzato, un materiale dalle elevate prestazioni che merita maggiore diffusione in Italia. Durante il convegno, esperti del settore e rappresentanti istituzionali discuteranno le novità normative e le potenzialità di questo innovativo materiale, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento e confronto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti per la Logistica: un esempio pratico di uso di fibre polimeriche per ridurre i rinforzi metallici

Mapei presenta il suo contributo al Centro Integrato Logistico Docks di Arquata Scrivia: circa 13.000 m2 di pavimentazione realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti dedicati alle pavimentazioni industriali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 14.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL ad alta resistenza a trazione, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad elevate prestazioni, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata

Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC): una Rivoluzione nell'Edilizia Moderna

I calcestruzzi fibrorinforzati con macro fibre sintetiche offrono una solida alternativa per le costruzioni moderne, combinando praticità, sostenibilità e affidabilità strutturale. Scopriamo insieme i vantaggi di queste tecnologie, evidenziando il loro ruolo nella riduzione dei costi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni industriali: tanti vantaggi con il calcestruzzo fibrorinforzato

Praticità d'impiego, minori costi e riduzione dell'impatto ambientale con l'utilizzo delle macro fibre sintetiche. Mapei presenta i vantaggi dell’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di pavimentazioni industriali.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Pavimentazioni in calcestruzzo: uso delle fibre sintetiche per il rinforzo

Mapei presenta la sua offerta di fibre polimeriche strutturali per calcestruzzo, a sostituzione dei tradizionali rinforzi metallici. L’utilizzo di fibre migliora le proprietà meccaniche del calcestruzzo, aumenta la durabilità, la duttilità e il comportamento a fatica, riducendo anche le emissioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions: soluzioni tecnologiche e sostenibili per le nuove pavimentazioni industriali

Mapei mette in campo tutta la sua competenza con la proposta di prodotti e servizi dedicati a tutte le fasi realizzative delle pavimentazioni industriali Concrete Flooring Solutions.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Uso delle fibre nei materiali da costruzione: storia, caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati

Come e perché è nato il calcestruzzo fibrorinforzato? In questo articolo un breve excursus storico, le principali caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati e una raccolta di immagini che testimonia la validità del calcestruzzo fibrorinforzato per realizzare pavimentazioni industriali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Impiego avanzato di calcestruzzo fibrorinforzato autocompattante

Le pareti perimetrali portanti della nuova sede CAP Holding di Milano sono state realizzate con un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche. Il suo impego ha permesso di conferire un sensibile aumento della duttilità post-fessurazione del materiale, da cui è conseguita una riduzione della propagazione delle fessure.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Studio sperimentale sulle prestazioni a fatica in trazione diretta del calcestruzzo rinforzato con fibra di Basalto

L'innovativo studio di Xutao Zhang, Chao Lou & Xikuan Lyu, pubblicato su "Nature", getta nuova luce sul calcestruzzo rinforzato con fibra di basalto. Questa ricerca, fondamentale per la progettazione anti-fatica delle strutture, rivela come variazioni nel contenuto di fibra influenzino significativamente le prestazioni a fatica del materiale. Un articolo chiave per comprendere il futuro dell'ingegneria civile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ASSIAD tra i protagonisti agli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo al SAIE BARI 2023

ASSIAD avrà un ruolo di primo piano nel corso della prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, evento che si terrà al SAIE BARI dal 19 al 21 ottobre. I rappresentanti dell'associazione interverranno in tavole rotonde sui calcestruzzi ad alte prestazioni e calcestruzzi speciali. Previsto anche l'intervento del Presidente di ASSIAD Leonardo Messaggi, nell'evento in programma il pomeriggio del 20 ottobre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saint Gobain Construction Chemicals per la prima volta al SAIE BARI

Chryso e GCP insieme come Saint Gobain Construction Chemicals all’edizione di Bari del SAIE 2023.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) a basso spessore

Per l’ampliamento di un'importante azienda, la soluzione in cls fibrorinforzato, grazie al suo rinforzo tridimensionale, ha permesso la realizzazione di una nuova piastra a basso spessore direttamente sulla pavimentazione esistente, garantendone le prestazioni richieste e ottimizzando le tempistiche realizzative.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Potenziamento della duttilità del calcestruzzo leggero ad alta resistenza rinforzato con fibre sostenibili

Uno studio dedicato al calcestruzzo fibrorinforzato leggero.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in FRC ad elevate prestazioni: caso applicativo per un terminal logistico

La pavimentazione di un terminal logistico è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato per poter garantire le alte prestazioni richieste, ridurre le tempistiche e ottimizzare l’utilizzo della rete elettrosaldata. Progettazione e assistenza svolte da FIBROCEV sono state una parte importante del lavoro.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese

Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibro-rinforzato per uso strutturale: capacità portante ed effetti di scala sulla minima armatura

Nella progettazione di un edificio non si può non considerare accuratamente i vantaggi tecnologici ed economici offerti dall'impiego strutturale dei calcestruzzi fibro-rinforzati. È altresì importante sottolineare come la duttilità di questo genere di strutture dipenda dalle proprietà meccaniche della matrice cementizia, dalle fibre di rinforzo, dalla percentuale di armatura e dalla scala strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi marini ad alte prestazioni negli interventi di manutenzione delle banchine al Porto Antico di Ancona

Negli interventi di manutenzione straordinaria della banchina 6 e 7 del Porto antico di Ancona è stato utilizzato un calcestruzzo ad alte permormances, studiato ad hoc, che ha permesso di coniugare elevata tecnologia ed adeguamento alla storicità dei luoghi.

Leggi