capannoni industriali

Prefabbricati

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Prefabbricati

Rete d’impresa PRaCT: soluzioni innovative per costruzioni industriali efficienti e integrate

PRaCT, la rete d’impresa che unisce sei eccellenze italiane, rivoluziona le costruzioni industriali: grazie a un approccio integrato, supera la frammentazione della filiera, ottimizza tempi e costi e garantisce edifici industriali innovativi ed efficienti.

Leggi

Sismica

Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell

Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sagomati in acciaio con sezioni non standard: gli strumenti di verifica ci sono

La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli interventi locali nella messa in sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati

Eliminare le principali vulnerabilità sismiche dei capannoni industriali con interventi locali, utilizzando i dispositivi Sismocell è semplice e conveniente, grazie alla possibilità di usufruire, in via speditiva con il metodo semplificato, degli incentivi fiscali previsti dal Sismabonus.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica delle coperture prefabbricate

La sicurezza sismica delle coperture prefabbricate dipende dalla qualità dei collegamenti strutturali. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box offrono soluzioni ingegneristiche affidabili, capaci di assorbire energia sismica e ridurre le sollecitazioni su pilastri e travi. Modellazioni numeriche dimostrano un’efficacia media del 30% in termini di riduzione delle forze, con installazioni rapide e adattabili alle geometrie più complesse.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare più sicuri con Sismocell

I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi