costruire in legno

Legno

Settimana del Legno 2025: Sostenibilità, Patrimonio, Innovazione. Tutte le ultime novità sugli edifici in legno

La IV edizione de "La Settimana del Legno" si terrà all’Università di Roma Tor Vergata dal 25 al 29 marzo, con seminari tecnico-scientifici dedicati alle costruzioni in legno e un evento conclusivo all’Acquario Romano. L’iniziativa, che coinvolge esperti del settore e ordini professionali, promuove sostenibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo crediti formativi e spazi espositivi per aziende. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Bioedilizia

Innovazione sostenibile: la nuova casa prefabbricata in legno, canapa e calce di Creopuro

L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Costruire in legno: come fissare le colonne alle fondazioni o creare un collegamento tra esse?

Peikko presenta il sistema ROOCO® per realizzare connessioni bullonate affidabili per colonne in legno. Ecco il nuovo manuale tecnico che descrive nel dettaglio questa soluzione.

Leggi

Legno

Costruzioni in Legno: cos'è il progetto Timber Forward Italia?

Nasce il network per sviluppare approcci e strategie innovative per accelerare la transizione ecologica, promuovendo l'edilizia in legno come soluzione sostenibile e praticabile. Presentato MIND TIMBER, il prototipo strutturale di un edificio commerciale in legno ingegnerizzato.

Leggi

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Vienna con il legno: il concorso internazionale di idee "Student Trophy 2024"

Al via la quinta edizione del concorso di idee "Student Trophy 24" sostenuto dal Dipartimento di Ricerca per l'Edilizia e il Design dell'Istituto di Architettura e Design dell'Università di Tecnologia di Vienna. Tre sfide progettuali concentrate in aree dalla notevole densità abitativa utilizzando il legno come materiale da costruzione. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

L'utilizzo del BIM in progetti di costruzioni prefabbricate in X-LAM

Parliamo di progetti di costruzioni prefabbricate e di come, in moltissime casistiche, la corretta applicazione del BIM possa davvero fare la differenza. Un approfondimento ricco e dettagliato, a cura del Team AEC di NTI-NKE.

Leggi

Legno

Considerazioni sulla tolleranza al danno degli edifici in Cross-Laminated Timber (CLT)

Questo articolo riporta alcune considerazioni sulla tolleranza al danno di edifici in CLT e delle sue implicazioni in termini di costi e di sostenibilità, in relazione alle più comuni soluzioni tecnologiche adottate per la realizzazione di questi edifici. Vengono messi a confronto le strutture con connessioni tradizionali con quelle con collegamenti a basso danneggiamento.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Il tema della durabilità delle strutture in legno: la soluzione di Soltech srl per l’attacco a terra delle pareti

Il sistema Airtech di Soltech coniuga le esigenze prestazionali di ancoraggio a terra delle pareti strutturali in legno e le dovute garanzie sulla durabilità delle stesse, consentendo al legno di respirare, smaltendo eventuali eccessi di umidità.

Leggi

Legno

Che cosa è una costruzione X-LAM

X-LAM, un termine entrato nelle costruzioni. Ma che cos si intende per X-LAM, con quali materiali sono realizzati i pannelli, quali accorgimenti progettuali e costruttivi adottare.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

250mila viti Würth ASSY® e il legno protagonisti nella realizzazione della nuova sede di SWG del Gruppo Würth

Per la realizzazione della nuova sede di un'azienda facente parte del Gruppo Würth si è pensato a materiali e soluzioni innovative. Per questo si è deciso di costruire in legno, con la scelta ricaduta su quello microlamellare di faggio BauBuche® e per realizzare i nodi della struttura sono stati quindi scelti idonei fissaggi, ovvero le 250 mila viti Würth ASSY®plus VG con gambi completamente filettati realizzate in speciale acciaio al carbonio temprato o in acciaio inox con rivestimento lubrificante e protezione anticorrosione.

Leggi

Legno

Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.

Leggi

Legno

Settimana del Legno a Ingegneria Tor Vergata

Uno spazio comune di dialogo comune tra mondo professionale, della ricerca e dell'imprenditoria. Appuntamento dal 28 marzo al 1° aprile presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. É stato possibile seguire l'evento sia in presenza che in diretta streaming.

Leggi

Legno

Architettura in legno, sostenibile e a misura di bambino: il progetto della Scuola materna di Sluderno

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'architetto Roland Baldi.

Leggi

Legno

Architetture in legno: ecco i progetti vincitori del Wood Architecture Prize 2023

Premiate a Klimahouse le opere architettoniche realizzate in legno e dall'elevato grado di efficienza energetica. Costruzioni destinate a diventare un benchmark in direzione degli obiettivi comunitari di decarbonizzazione.

Leggi

Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Legno

Legno strutturale: i controlli di accettazione in cantiere

Il rapporto tecnico UNI/TR 11499 fornisce al Direttore Lavori i principi per procedere al controllo della conformità in fase di accettazione in cantiere del legno massiccio e dei prodotti a base di legno che prioritariamente assicurano e/o contribuiscono alla sicurezza strutturale delle opere e che consentono all’opera stessa di soddisfare in maniera prioritaria il requisito “resistenza meccanica e stabilità” in riferimento alla legislazione vigente.

Leggi