digitalizzazione

Territorio

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Digitalizzazione

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Progettazione

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Infrastrutture

Il Ministro Salvini incontra Anas: focus sulle nuove opere del triennio 2025-27 e sui Giochi di Milano-Cortina

L'11 aprile si è svolto un incontro tecnico tra il Ministro Salvini e i vertici Anas per discutere investimenti 2025–2027 e opere legate a Milano-Cortina 2026. Focus su manutenzione, nuove infrastrutture e innovazioni tecnologiche per il monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

BIM

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

Digitalizzazione

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

Digital Twin

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

BIM

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi

Software Architettura

Efficienza e precisione nel rilievo architettonico con BlockNotus

Scopri come BlockNotus facilita il rilievo architettonico, eliminando errori e ottimizzando il lavoro. Da oggi anche app per tablet Android.

Leggi

Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie: un evento chiave per il settore

Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.

Leggi

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit 2025: innovazione, tecnologie e dati al servizio della sostenibilità

Il 25 marzo 2025 torna l’NTI Sustainability Summit, l’evento online gratuito dedicato alle ultime innovazioni e strategie per una maggiore sostenibilità nei settori AEC e manifatturiero. Un’occasione imperdibile per approfondire trend, sfide e soluzioni con esperti internazionali, tra cui due autorevoli voci italiane.

Leggi

Costruzioni

CTE festeggia 50 anni: scopri le iniziative in programma nel 2025

Nel 2025, CTE celebra i suoi 50 anni, affrontando nuove sfide come sostenibilità e digitalizzazione, mantenendo il dialogo tecnico e la collaborazione con fib e AICAP. Invita tutti a contribuire con idee e a seguire gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali dell'associazione.

Leggi

Domotica

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12, attualmente in inchiesta pubblica sul sito UNI fino al 16 marzo, definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali.

Leggi

Software Strutturali

ACCA software tra le eccellenze italiane dell’innovazione nella classifica 2025 del Corriere della Sera

ACCA software, tra le aziende più innovative del suo settore, si è posizionata 31ª nella classifica "Leader dell’Innovazione 2025" confermando il ruolo centrale del progresso tecnologico nella competitività globale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Prefabbricati

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e Digital Twin: il futuro della digitalizzazione nelle organizzazioni complesse e nelle Autorità Portuali

Un convegno per esplorare strategie innovative nel settore delle infrastrutture, dei trasporti e della gestione portuale. Ha moderato l'evento l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi