digitalizzazione

Pagina 13

Smart City

Mobilità: il futuro passa da sostenibilità e digitalizzazione. Solo in Italia ci sono 18 milioni di veicoli 'connessi'

L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in un convegno, ha parlato di sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro. Solo in Italia quasi la metà delle vetture circolanti sono 'connessi'. Queste innovazioni porteranno novità anche nel mondo dei servizi: aziende, PA e consumatori sono sempre più attratti da attività da poter svolgere da remoto.

Leggi

Digital Twin

IDTUk: focus sui Cantieri Digitali e Digital Twins

Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas insieme a ONTM per i suoi Stati Generali. Presenti anche il Masaf, Ispra e CNR IRISS

Palazzo Colonna, sede romana di Confitarma, ha fatto da sfondo agli Stati Generali dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare: tra i Partner Corporate presenti anche Harpaceas.

Leggi

BIM

BIM: i trend positivi di One Team giustificano l’ottimismo per il futuro

I dati recentemente pubblicati all'interno del BIM Report 2021 di Assobim e le previsioni positive del fatturato di One Team 2022 confermano che il BIM in Italia è sempre più una realtà concreta.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: Bando da 45 mln di euro completa sviluppo del programma di monitoraggio di ponti con sensori

Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”. Le altre 4 gare sono già andate in Gazzetta tra aprile e novembre.

Leggi

Digitalizzazione

Implementazione della digitalizzazione nelle Strutture Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche: il dilemma delle due modalità

Nella prospettiva, peraltro imminente, della emanazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e, soprattutto, di quella che, almeno prima della sua pubblicazione, resta la soglia temporale di riferimento principale, vale a dire il 2025, è opportuno soffermarsi in queste brevi note in ciò che, se interpretato rigorosamente, si presenta come un vero e proprio dilemma.

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr

Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Leggi

BIM

Harpaceas - Your digital partner

Leggi

Formazione

È in arrivo la I Edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento esclusivo sull’innovazione infrastrutturale

Esperti e professionisti del settore interverranno per fare networking e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano soluzioni innovative nel mondo delle infrastrutture.
Scarica l’agenda e, se non l’hai ancora fatto, prenota ora il tuo posto online per iscriverti all’evento digitale.

Leggi

Digitalizzazione

Incentivo unico per digitalizzare il patrimonio immobiliare italiano e modernizzare il nostro Paese

80 esperti e manager hanno partecipato al primo "Summit for Territories", il convegno organizzato da Smart Buildings Alliance Italia (SBA) in cui si è parlato di come modernizzare e digitalizzare il patrimonio immobiliare del Paese. Tra le necessità emerse, quella di revisionare e accelerare i piani di attuazione del PNRR e dare giusta priorità alle azioni impattanti.

Leggi

BIM

InfraBIM: CSPFea presenta la soluzione software dedicata MIDAS CIM

Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.

Leggi

Appalti Pubblici

All’origine dell’investimento: i Financial Information Requirements (FIR)

La tendenza che si consoliderà probabilmente nei prossimi anni, nell’ambito della gestione dei contratti pubblici e privati che concernono il settore dell’immobiliare e dell’infrastrutturale, mirerà a generare una condizione di continuità dei flussi informativi attraverso le diverse fasi della formazione e dell’attuazione degli investimenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sviluppo città resilienti e cambiamenti climatici: pronta l'adozione dell'UNI CWA 17727 dopo i buoni risultati dei progetti pilota

Dopo che il progetto ARCH ha dato buoni risultati (nelle 4 città pilota in cui è stato testato) in termini di rafforzamento di resilienza delle città, con l'utilizzo di sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi e cruscotti informativi per informare cittadini e PA, è stato redatto il workshop Agreement, un documento tecnico sperimentale che è stato tradotto in lingua italiana e che si appresta ad essere adottato come UNI CWA 17727.

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi

Digitalizzazione

One Team User Meeting: Innovazione e tecnologia per un futuro sostenibile

Il 9 novembre torna l’evento annuale rivolto agli operatori di progettazione, produzione e vendite
“One Team User Meeting”. Scopri come partecipare.

Leggi

BIM

Edilizia, GBC Italia: BIM4REN promuove strumenti innovativi e green come leva strategica per l’attuazione del PNRR anche per le PMI

Sta per concludersi il progetto BIM4REN, esperienza quadriennale che GBC Italia ha portato avanti insieme a numerosi partner italiani ed europei. Lo scopo del progetto è quello di sanare il gap del comparto edile nella sfida verso la digitalizzazione del settore, anche in ottica PNRR, individuando nel BIM uno strumento in grado di fornire informazioni tecniche sull’edifico anche rispetto al ciclo di vita previsto e con particolare attenzione alla ristrutturazione degli edifici.

Leggi

Geomatica

Il futuro digitale è del Reality Capture

In questo articolo si prova a fare il punto sul significato del termine “Reality Capture”, che per certi versi è diventato un mainstream nei processi di digitalizzazione avanzata per il territorio, l'architettura e in qualsiasi altro scenario che non sia solo geometrico, quindi delle dimensioni del 3D, ma multi-dimensionale, insomma, multi-informativo. Le tecnologie che concorrono a definire il Reality Capture sono quelle del LIDAR, dell'Imaging e del 3D avanzato come le Point Cloud, elevate da poco a "terza via" della rappresentazione digitale del costruito, dei dati geospaziali e di molto altro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Hilti al SAIE pronta a stupire con la nuova piattaforma Nuron

Hilti, fornitore di prodotti, sistemi, software e servizi dedicati all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia, sarà a Bologna Fiere dal 19 al 22 ottobre. Nell’ambito di un’edizione davvero speciale, caratterizzata da una forte spinta all’innovazione, l’obiettivo è presentare in anteprima Nuron, la nuova piattaforma unica e connessa.

Leggi

BIM

Be One Team

Trasformiamo competenze e tecnologie in valore – da Milano al mondo – sin dal 1997.

Leggi

Infrastrutture

Opere pubbliche: varate le Linee Guida per la sostenibilità delle infrastrutture. Il commento di AIS

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Leggi

BIM

usBIM.dossier: la gestione documentale di un progetto AEC non è più un problema

Atti, comunicazioni, elaborati tecnici, Fascicolo dell’opera, transmittals; si può perdere molto tempo a cercare file che sono stati smarriti con ritardi nel progetto e conseguenti costi più elevati. usBIM.dossier di ACCA è la soluzione.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: IS Fuoco di CDM Dolmen strumento ideale per calcolarla

Intervista a Marcella Avalle, Responsabile Marketing di CDM Dolmen in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro che si è tenuta il 21 e 22 settembre a Bergamo.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap: presentazioni in fiera e on-line, i nuovi sviluppi

Appuntamento in fiera a Bologna (19-22 ottobre, pad. 30, Piazza ISI) per scoprire tutte le novità di MasterSap 2022, ed anche i prossimi sviluppi futuri. Ma anche tanti appuntamenti on-line, con webinar dedicati alle nuove collaborazioni per progettare i sistemi di rinforzo strutturale più efficienti. Con tanti nuovi strumenti per ottimizzare sempre di più il nostro software di progettazione strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas viaggia nel futuro con Hyperloop

Bibop Gresta visita la sede milanese di Harpaceas e incontra il Ceo Luca Ferrari per l’avvio di una collaborazione sui temi più elevati dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sicurezza.

Leggi