digitalizzazione

Pagina 12

Professione

Progettiste: il bando della Regione Veneto a sostegno dell'imprenditoria femminile

Nell'ambito degli "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile" (Legge regionale 20/01/2000), la Regione del Veneto ha approvato un Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste.

Leggi

Digitalizzazione

Riforme e nuove regolamentazioni: necessario considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione

Oltre il Super Bonus 110%. Presto la riforma del Codice dei Contratti, la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia e la Legge sulla Rigenerazione Urbana. In questo scenario occorre considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione poiché la digitalizzazione può divenire effettivamente un instrumentum.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: per ASSOBIM la digitalizzazione è il “motore” della modernizzazione

Le parti del testo relative alla digitalizzazione sono di grande interesse per l’associazione, in quanto la loro adozione avrà un forte impatto sul sistema e consentirà di realizzare gli obiettivi strategici e operativi che la nuova normativa si pone.

Leggi

Digitalizzazione

Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa: il BIM dal committente all’intera filiera con Harpaceas

Un esempio di come Harpaceas può supportare il percorso di trasformazione digitale degli operatori immobiliari e committenti.

Leggi

BIM

Modellazione di prodotti ceramici da costruzione in BIM: confronto tra Revit e ArchiCAD

Lo sviluppo digitale nel settore delle costruzioni ha suscitato un crescente interesse, da parte delle aziende, nella creazione di cataloghi dei propri prodotti in ambiente BIM. Nell'articolo è stato svolto un esercizio di modellazione di quattro prototipi di materiali da costruzione ceramici attraverso l’utilizzo di due software di BIM-authoring tra i più utilizzati: Revit e ArchiCAD.

Leggi

Digitalizzazione

Verso il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia: la Digitalizzazione e la Semi-Automazione dei Processi Autorizzativi

Alcune riflessioni sullo stato di adozione del Digital Building Permit in vista dell'importante aggiornamento che investirà il quadro normativo nazionale con l'emanazione del nuovo Testo Unico delle Costruzioni e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio grandi opere: ENEA brevetta nuovi sensori

Grazie a ENEA, che ne ha brevettato il metodo, si potranno produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica, che saranno utilizzate per verificare l'integrità strutturale e la corretta funzionalità di grandi opere, come viadotti e dighe. La tecnologia sviluppata è in grado di abbattere i costi di produzione delle tradizionali catene di sensori.

Leggi

Edilizia

ME-MADE expo si racconta: sostenibilità ed efficienza energetica i cardini dell'evento

Giorno dopo giorno ME-MADE expo prosegue il proprio percorso di avvicinamento all’appuntamento di novembre. La manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni si prepara a offrire una visione integrata e sinergica per i due macro-saloni Costruzioni e Involucro.

Leggi

Digitalizzazione

Federcostruzioni: "Digitalizzazione strada maestra per aumentare sostenibilità del settore"

All'evento organizzato da Federcostruzioni, ANCE Lombardia e AssoBIM sulla digitalizzazione dell'ambiente costruito la presidente Paola Marone ha dichiarato come sia necessario investire in nuove tecnologie per rendere il comparto edile sempre più competitivo e sostenibile. Presente anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, che si augura di "aprire una nuova era sul partenariato pubblico privato" in tema digitalizzazione.

Leggi

Digitalizzazione

L’attacco hacker e i rattoppi

L'attacco hacker dello scorso fine settimana ha sfruttato una vulnerabilità nota, per la quale era stata distribuita una patch. Molti server però non avevano ancora effettuato l'aggiornamento, permettendo così la riuscita dell'attacco. Il commento dell'Ingegner Enrico Mariani, il quale auspica un cambio di mentalità sul tema della sicurezza dei software.

Leggi

Digitalizzazione

PropTech, ConTech e FinTech in Italia: quale evoluzione tecnologica e digitale negli ultimi anni?

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico? Quali sono le ultime frontiere della digitalizzazione nel settore? Il 10 febbraio p.v. diverse realtà si incontreranno al Kilometro Rosso per raccontare la loro esperienza e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore

Leggi

Digitalizzazione

Le novità TeamSystem Construction per il 2023

Transizione digitale, Business Intelligence, BIM, mobilità: sono tanti i temi di interesse per il mondo delle costruzioni al centro dello sviluppo di nuove soluzioni TeamSystem Construction per la gestione della commessa e del cantiere.

Leggi

BIM

Migliorare l'ambiente costruito con la forza dei dati e della tecnologia

Oggigiorno produciamo un enorme quantità di dati, perché non sfruttarli per migliorare la qualità delle costruzioni? Una corretta gestione dei dati può avere risvolti molto positivi e rendere in futuro i gemelli digitali al centro del ciclo di vita del patrimonio costruito.

Leggi

Digitalizzazione

Il cantiere tra sostenibilità e digitalizzazione

Nell'era della trasformazione sostenibile e digitale del settore delle costruzioni, quale accezione assume la nozione di cantiere? Una nota del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

BIM

InfraBIM, FEM e stampa 3D: il digitale è reale

È possibile progettare le infrastrutture ottimizzando i processi infraBIM e FEM? L’interoperabilità è un mezzo per passare dal digitale al reale? Scoprilo in questo articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali

Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.

Leggi

Digitalizzazione

I Percorsi di Medio Periodo per la Digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti

La riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture del futuro, tra tecnologia, sostenibilità e innovazione. Se ne parla in un seminario gratuito a Torino

Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Digitalizzazione

ChatGPT: l’intelligenza artificiale può sostituire la conoscenza e competenza umana?

Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…

Leggi

BIM

Il BIM nel nuovo Codice degli Appalti: primi passi verso la digitalizzazione

Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo documento strategico per le costruzioni.

Leggi

Digitalizzazione

Efficientamento energetico, la Regione Sicilia utilizzerà la piattaforma PAESC di ENEA

L'accordo tra ENEA e Regione Sicilia consentirà alla Pubblica amministrazione di gestire in maniera digitale i PAESC, grazie ad una piattaforma sviluppata dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica.

Leggi

Digitalizzazione

Brevi Pensieri di Inizio Anno sulla Digitalizzazione nel Settore tra Etica e Finanza

Riflessioni di inizio 2023 del prof. Ciribini dedicate al tema della digitalizzazione, con una conclusione da ricordare

Leggi

Sicurezza Lavoro

La connettività della piattaforma Nuron di Hilti accelera la rivoluzione IoT nel mondo dell’edilizia

Nuron, una delle più recenti novità in casa Hilti, coniuga innovazione e semplicità: le sue inedite funzionalità data-driven sono studiate per incrementare efficienza e produttività nei cantieri.

Leggi

Geomatica

Geomatica: tecnologie e soluzioni viste al SAIE 2022

Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.

Leggi