digitalizzazione

Pagina 11

Digitalizzazione

Integrare digitalmente la Filiera nelle Costruzioni?

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini circa i presupposti che potrebbero portare ad un'effettiva svolta digitale del settore della costruzione.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2023: il software BIM strutturale sempre più orientato a flussi di lavoro automatizzati e connessi tra i progetti

Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.

Leggi

Mobilità

Mobility as a Service: 16 mln per i progetti di Province e Regioni

Pubblicato un avviso da 16 mln di euro al fine di sperimentare nuovi servizi Mobility as a Service (MaaS). Ora anche le Regioni e le Province Autonome potranno testare soluzioni di mobilità innovativa nei loro territori

Leggi

BIM

Harpaceas Community Day 2023: un unico e grande incontro di networking, aggiornamento e formazione

“Fare network insieme nella nuova Giornata del Cliente” è l’obiettivo principale dell’incontro che sta organizzando Harpaceas, in programma mercoledì 17 maggio 2023 nel prestigioso Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.

Leggi

Digitalizzazione

NTI-NKE Srl diventa NTI-NKE S.p.A.

NTI-NKE S.p.A.: cambio di sede legale e di ragione sociale per il primo Autodesk Platinum Partner del Sud Europa.

Leggi

Digitalizzazione

Costruire in maniera sostenibile: il ruolo della digitalizzazione in questo processo

Cte e aicap, con il sostegno di Harpaceas, organizzano un seminario online dedicato al ruolo e alle opportunità che la digitalizzazione può portare nel settore delle costruzioni. Verranno enunciati esempi e casi studio virtuosi che affermano, sempre più, la necessità quasi imprescindibile di un connubio tra queste tematiche. INGENIO sarà media partner dell'appuntamento.

Leggi

Codice Appalti

L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici

Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.

Leggi

BIM

Computational Design al centro dell'ultimo incontro IDTUk

Nell'ultimo incontro di IDTUk il design parametrico di Othmane Kandri ci porta in Asia con un prestigioso progetto firmato Zaha Hadid mentre Andrea Rolle racconta la sua storia professionale e il suo ruolo strategico, assistendo le aziende per cui lavora nel loro percorso di trasformazione digitale.

Leggi

Digitalizzazione

La biblioteca nel metaverso: unione tra reale e virtuale per riscoprire la lettura con il progetto "Reading & Machine"

Il progetto "Reading & Machine", sviluppato dal Centro SmartData@PoliTO e finanziato da Fondazione TIM ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura in un mondo dominato dalle tecnologie. Per fare questo è stata ideata una "biblioteca nel metaverso", nella quale gli utenti si possono muovere e scoprire così nuovi libri da leggere.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM

Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è tracciata ed è stata confermata con l'attuale approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Con questo articolo iniziamo un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.

Leggi

BIM

BIM: migliora le tue competenze e diventa un esperto certificato grazie al webinar Graphisoft

Graphisoft organizza un corso online di 10 settimane, in cui verrà spiegato come gestire uno Studio BIM basato su Archicad. Chi supererà il corso riceverà il certificato di Archicad BIM Manager, che avrà una validità di due anni.

Leggi

BIM

BIM: i vantaggi della progettazione integrata grazie ad Archicad di Graphisoft

Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione in campo residenziale lo Studio dell’Arch. Paolo Villani sviluppa progetti tridimensionali nel dettaglio dei particolari costruttivi grazie all’utilizzo di Archicad che dal 2007 è diventato lo strumento di lavoro principale e che oggi si rivela particolarmente utile anche nello sviluppo del BIM.

Leggi

BIM

Integrazione openBIM-GIS: un nuovo sistema nel pensare al mondo del costruito e del non costruito

Tutte le potenzialità di IFC e openBIM nelle applicazioni GIS per superare le innovazioni incrementali delle tecnologie BIM e GIS e apportare al settore delle costruzioni un’innovazione radicale.

Leggi

Formazione

Sicurezza informatica in edilizia

Scopri come gestire le informazioni e i dati nel mondo edile e nel processo BIM tra rischi ed opportunità. Appuntamento il 17 maggio con un webinar dedicato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Digitalizzazione delle linee guida ponti: nasce il BMS INBEE

Lo sviluppo di BMS (Bridge Management System) consente di ordinare le infrastrutture, di archiviare le informazioni ad esse relative e di elaborarle. INBEE è la piattaforma open e gratuita, con App Mobile, che agevola la valutazione di ponti e viadotti e permette una gestione smart del patrimonio.

Leggi

BIM

Tecnologia BIM più accessibile grazie ad Archicad Collaborate di Graphisoft

Con Archicad Collaborate, gli architetti hanno ora un accesso facile e conveniente alla potente tecnologia BIM per la progettazione e la collaborazione nel cloud.

Leggi

BIM

BIM: implementazioni per le costruzioni idrauliche

Il BIM è un elemento centrale di ogni progetto, e sono tanti i casi studio a nostra disposizione. Vediamo un’applicazione del BIM a cura di Alessandro Casalicchio, BIM Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Digitalizzazione

Incognite e sfide della digitalizzazione Consapevole & Responsabile nel settore dell'ambiente costruito

La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?

Leggi

BIM

BIM Manager: chi è, di cosa si occupa e come puoi diventarlo

Parliamo dei lavori del Building Information Modeling, con un focus sul ruolo del BIM Manager a cura di Marco Esposito di NTI-NKE.

Leggi

Digitalizzazione

"Gemelli" digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva

Ha preso il via il progetto "Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for sustainable Health care -D34Health" che ha come obiettivo quello di sviluppare nuove soluzioni per diagnosi, monitoraggio e terapia di alcune patologie. Attraverso un approccio di data mining, i ricercatori svilupperanno modelli digitali e biologici per lo studio delle patologie, ovvero “gemelli digitali” dei pazienti e “gemelli biologici” di organi o tessuti.

Leggi

BIM

OpenBIM per un settore costruzioni più inclusivo e sostenibile. Partecipa all'evento di BuildingSMART International a Roma

Al via una nuova edizione del buildingSMART International Standards Summit. Appuntamento a Roma dal 27 al 30 marzo 2023. La comunità internazionale openBIM si riunisce per contribuire a definire gli standard e i servizi per garantire un futuro più sostenibile, produttivo e collaborativo per l'industria delle costruzioni.

Leggi

Pompe di Calore

Smart Building e Smart Manufacturing: le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile

La digitalizzazione applicata agli impianti di riscaldamento permette di ottenere molti vantaggi. Le soluzioni Hoval sono dotate di un sistema di termoregolazione integrato e modulare che permette di controllare in modo rapido ed efficiente i vari parametri.

Leggi

Costruzioni

Le innovazioni tecnologiche di Hilti in scena a Klimahouse: Nuron, Fieldwire e soluzioni antifuoco certificate ETA

“Costruire bene. Vivere bene” è il fil rouge della Fiera Klimahouse 2023, giunta alla sua 18ª edizione. 4 giorni, 400 espositori e 100 eventi per accompagnare i 36.000 visitatori attesi alla scoperta delle più rilevanti novità di settore. Tra i focus la sfida energetica e l’innovazione in edilizia, a cui Hilti risponde con 3 corner dedicati a Nuron, Fieldwire e alle soluzioni antifuoco certificate ETA

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi