Climatizzazione con i sistemi radianti
Focus dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici.
Pagina 5
Focus dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici.
In questo articolo un focus dedicato alla verifica e preparazione delle superfici per la posa di pavimenti in legno incollati e alcune raccomandazioni sul corretto utilizzo degli adesivi.
Per realizzare l'armatura di rinforzo nei massetti e negli intonaci da eseguirsi su pareti di qualsiasi genere Biemme propone GLASSTEX 40.40: il nuovo tipo di rete in fibra di vetro prodotta con i migliori filati esistenti sul mercato, un prodotto testato e certificato dal CNR sezione ITC Italia, dal TBU tedesco e dall’Università Politecnica delle Marche.
Il mercato dei sistemi a pavimento definiti “a basso spessore” è in crescita. L'edilizia in Italia è oggi concentrata sulla ristrutturazione dove ogni cm conta. Cosa sono i massetti autolivellanti e perché abbinarli ai sistemi radianti?
L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.
I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla la corretta valutazione del supporto di posa.
Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.
Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.
LA CHAPE XXs® è un massetto pronto all'uso che offre un risparmio di peso di circa il 50% rispetto ad un massetto tradizionale applicabile con spessore minimo di 1 cm.
Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.
Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco
L’assenza e la non corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi provocano spesso danni estetici e strutturali alle nostre abitazioni. Le infiltrazioni d’acqua, infatti, non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura. E’ necessario quindi intervenire in maniera definitiva abbattendo costi e disagi.
Lo scopo di questo articolo è quello di cercare, almeno per gli elementi e strati più trascurati e dimenticati, di spiegare la loro funzione e il perché essi sono assolutamente indispensabili per la corretta funzionalità del sistema impermeabile.
I tecnici Mapei hanno proposto il “pacchetto di posa” composto dal legante TOPCEM e dall’adesivo per piastrelle KERAFLEX.
Mapei alla 41^ edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la biennale dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili
Cosa sono? Come si realizzano? In questo articolo troverete un estratto del quaderno tecnico Mapei che spiega nel dettaglio le caratteristiche e la realizzazione di queste due tipologie di massetti.
In questo articolo si riportano alcuni dei più frequenti difetti riscontrabili nei massetti, le cause che li originano e le corrette modalità di ripristino. L'articolo che segue è tratto dal Quaderno Tecnico Mapei “ESECUZIONE DI MASSETTI PER LA POSA DI PAVIMENTI”.
La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.
Planibeton è l’innovativo conglomerato cementizio autolivellante, ideato per la realizzazione di massetti pronti per la posa di pavimenti incollati, che contribuisce al raggiungimento di un ottimale confort acustico.
Mapei ha contribuito con le sue tecnologie e i suoi prodotti all’intervento di restauro dei Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, restituendo alla città di Milano un’importante e significativa opera d’arte presente nei giardini della Triennale.
Un lussuoso complesso residenziale, premiato per l’elevata qualità degli edifici, dove protagonisti sono i prodotti Mapei.