normativa tecnica

Pagina 3

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, Mazzetti (FI): "Presto una nuova bozza, sia auto-applicabile"

Il nuovo Testo Unico delle Costruzioni mira a semplificare e uniformare le normative del settore edilizio, eliminando le disposizioni obsolete e favorendo una collaborazione tra politica e professioni tecniche. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'abitare e rilanciare la filiera edilizia con un approccio sinergico.

Leggi

Costruzioni

Quando la realizzazione di nuove costruzioni viola il diritto di veduta?

Il diritto di veduta è un aspetto fondamentale nel settore immobiliare, in quanto gli immobili con vedute panoramiche tendono ad avere quotazioni sul mercato più elevate. Tuttavia, non sempre la tutela del diritto di veduta è violata da nuove costruzioni o ampliamenti, come evidenziato dalla recentissima sentenza 7464/2024 emessa dal Consiglio di Stato.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione: innovazione e sostenibilità al centro

Al convegno SAIE di Bologna, Domenico Tinto ha illustrato le novità del nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, che affronta lo stallo nella standardizzazione e introduce requisiti ambientali obbligatori per ridurre l’impatto climatico del settore. Il regolamento, previsto per fine 2024, include anche il passaporto digitale per la tracciabilità dei prodotti, favorendo la transizione ecologica e la digitalizzazione del settore.

Leggi

Costruzioni

Il nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione sostituirà il CPR attuale, con l'obiettivo di allineare il settore agli obiettivi del Green Deal e migliorare la standardizzazione. Introduce novità come il passaporto digitale dei prodotti e obblighi ambientali, ridistribuendo poteri tra Commissione Europea e Stati Membri, per favorire la transizione verde e digitale del settore.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme UNI, EN e ISO: ecco lo strumento digitale che facilita i professionisti nella ricerca

Il Toolkit di Standardizzazione, sviluppato nell'ambito del progetto EUBSuperHub, è stato ideato per semplificare il lavoro dei professionisti del settore delle costruzioni, mettendo a disposizione una vasta gamma di standard nazionali (UNI), europei (EN) e internazionali (ISO). Questo strumento introduce un approccio innovativo nella ricerca delle norme. Scopriamo come utilizzare al meglio questa risorsa.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Edilizia

Cosa occorre sapere su agibilità e conformità urbanistica

Il certificato di agibilità, secondo il d.P.R. 380/2001, attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e prestazioni in termini energetici degli edifici. La sentenza della Corte di Cassazione n. 3610/2024 sottolinea la relazione intercorrente tra agibilità e conformità urbanistica, nonché l'importanza di mantenere aggiornato il certificato di agibilità.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di connessione certificati

Nel settore delle costruzioni, i connettori per materiali compositi sono cruciali per garantire l'integrità strutturale e la sicurezza, trasferendo le forze tra diversi elementi della struttura. Questo articolo approfondisce l'importanza della conformità normativa, come la marcatura CE e l'ETA, per assicurare prestazioni affidabili.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

Antincendio

Prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio: iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti

L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.

Leggi

Impianti Elettrici

Impianti elettrici: il CEI pubblica la nuova edizione della norma 64-8

Il CEI ha pubblicato la Nona Edizione della Norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici di bassa tensione, che entrerà in vigore il 1° novembre 2024, aggiornando le prescrizioni per la sicurezza e l'efficienza degli impianti. Le modifiche principali riguardano protezione, sezionamento, alimentazione dei servizi di sicurezza, e sistemi fotovoltaici e di ricarica auto elettriche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rischio di incendio nei sistemi fotovoltaici applicati in copertura: scarica il webinar di Istituto Giordano sul metodo CEI TR 82-89

Istituto Giordano ha organizzato un webinar in collaborazione con il CEI per esaminare il rischio di incendi nei sistemi fotovoltaici sui tetti, illustrando i protocolli di sicurezza del rapporto tecnico CEI TR 82-89. Durante l'evento, sono stati presentati test sperimentali in diretta per valutare il comportamento all'incendio delle coperture con pannelli fotovoltaici.

Leggi

Normativa Tecnica

"Attività professionali non regolamentate", la UNI 11621-7 è in inchiesta pubblica. Norma che interessa in particolare gli ingegneri dell'informazione

Il 27 giugno 2024 si è aperta l’inchiesta pubblica sulla norma UNI 11621-7, riguardante i profili professionali per la transizione digitale nell'Industria 4.0, basata sui principi della UNI 11621-1. Gli interessati possono inviare commenti fino al 26 agosto 2024, contribuendo a definire standard utili per la standardizzazione, l'allineamento al mercato e la formazione nel settore ICT.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: quadro normativo e danneggiamento

Gli edifici in muratura rappresentano una larga parte del costruito italiano, caratterizzato da diversità costruttive e materiche, ragione per cui è tema di studio da moltissimo tempo. Eppure, restano ancora indeterminate e incerte alcune modalità di analisi e intervento sul costruito che possono portare a costi di intervento molto diversi pur con la medesima finalità di migliorare il comportamento strutturale. In questo articolo gli autori e relatori al seminario, organizzato da ATE, “Edifici in muratura: realtà di danneggiamento e normativa tecnica” ripercorrono i contenuti e gli elementi emersi dal dibattito.

Leggi

Ambiente

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c., è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

Costruzioni

Accettazione dei componenti in acciaio: ruolo e responsabilità del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.

Leggi

Resina

Pavimento in resina: vizi e criteri di accettazione

I pavimenti in resina sono considerati manufatti artigianali, pertanto i criteri di accettazione dell'opera finita devono riflettere questa caratteristica. La norma UNI 10966 dedica un intero capitolo ai criteri di collaudo e accettazione di un sistema resinoso. Di seguito, un articolo che fornisce un inquadramento generale sull'argomento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e sostenibilità del calcestruzzo: ASSIAD deve essere in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore

Sandro Polidori, Consigliere ASSIAD, sottolinea l'impegno crescente dell'associazione verso la sostenibilità attraverso la partecipazione a fiere di settore e la formazione di un nuovo comitato scientifico di alto livello. Polidori enfatizza il ruolo cruciale di ASSIAD nel promuovere innovazioni e pratiche sostenibili nel settore del calcestruzzo, anticipando le evoluzioni e facilitando il dialogo con progettisti e committenti per ottimizzare la durabilità strutturale e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Studio preliminare, qualifiche delle miscele e autocontrollo della produzione del calcestruzzo: considerazioni e suggerimenti

L'articolo mira a chiarire aspetti tecnico-normativi per lo studio di calcestruzzi conformi alle prescrizioni dei Capitolati dei Lavori e fornisce indicazioni sull'analisi delle miscele e una metodologia semplificata di autocontrollo della produzione. Prima delle analisi e degli impasti di prova, è necessario uno studio approfondito su ogni specifico calcestruzzo, considerando le attuali tecnologie e sviluppi scientifici.

Leggi

Normativa Tecnica

Membrane impermeabilizzanti: ultime novità e aggiornamenti sulla normativa tecnica

Nuove norme europee e progetti nazionali avanzano nella regolamentazione sulle membrane prefabbricate e membrane realizzate in situ per l'impermeabilizzazione. Questo articolo offre un inquadramento generale sulle norme di recente pubblicazione e i progetti in corso in ambito CEN e UNI.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC: "Soluzione sempre più utilizzata, determinante nell'abbattere le emissioni di CO2"

In questa intervista rilasciata a INGENIO, Simone Mornico (Leon Bekaert e Vice Presidente ASSIAD) sottolinea l'importanza di snellire le procedure burocratiche per la qualificazione del calcestruzzo fibro rinforzato, specie per le pavimentazioni industriali, e promuove un sistema di prequalifiche industriali per un mercato più rapido e adattabile. Inoltre, evidenzia il ruolo delle fibre nel migliorare la sostenibilità delle costruzioni riducendo armature e spessori, citando best practices internazionali, come l'uso dell'FRC nei porti spagnoli, che potrebbero essere adottate in Italia per migliorare le infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo impermeabile e reattivo ad effetto “self healing” per strutture soggette a cicli gelo/disgelo e trattamento dei sali disgelanti

La durabilità del calcestruzzo in varie condizioni ambientali è cruciale. PENETRON® ADMIX, un additivo idrofilico, ha dimostrato di migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, favorendo la chiusura delle fessure e migliorando le prestazioni meccaniche attraverso il "self healing".

Leggi

Efficienza Energetica

Nuovo decreto requisiti minimi: tutte le novità

Il Decreto stabilirà nuovi requisiti per costruzioni e ristrutturazioni, con modifiche riguardanti la ricarica dei veicoli elettrici, i ponti termici e le verifiche di trasmissione energetica. Logical Soft ha tenuto un webinar per illustrare le novità e il cambiamento delle classi energetiche degli edifici, consigliato a professionisti della Legge 10 e certificazioni energetiche. Riguardalo gratuitamente!

Leggi