normativa tecnica

Pagina 4

Normativa Tecnica

Sicurezza delle informazioni digitali: la UNI 1162-4 aggiorna le figure professionali di riferimento

È stata aggiornata la norma UNI 11621-4, definendo nuovi profili e competenze per i professionisti della sicurezza delle informazioni, in linea con l'evoluzione tecnologica e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire la protezione dei dati in contesti organizzativi sia pubblici che privati.

Leggi

Serramenti

Marcatura CE serramenti: scarica l'approfondimento di Istituto Giordano sulla UNI EN 14351-1

Istituto Giordano ha messo a punto un approfondimento relativo agli obblighi di legge della UNI EN 14351-1, la norma sulla marcatura CE dei serramenti. Scarica il documento e scopri tutti i dettagli sulla norma.

Leggi

Patologie Edili

Edifici esistenti in muratura: modalità di applicazione della normativa e quadro patologico

L'articolo ci pone davanti ad un’analisi critica su come restituire i risultati derivanti dai software di calcolo e come metabolizzarli all’interno di un progetto, quale che sia la sua dimensione. L’autore, forte dell’esperienza maturata quale consulente esterno per gli enti locali, pone l’accento su come il raggiungimento della vita utile di un edificio non sia semplicemente un soddisfacimento normativo ma corrisponda ad un invecchiamento che talvolta è accelerato da interventi non coerenti con il fabbricato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Legislativa: un dialogo generativo

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, spaziando dall'automazione industriale ai sistemi di assistenza sanitaria, fino a influenzare le decisioni nel settore pubblico. Riconoscendo l'importanza di governare questo potente strumento, l'Italia ha introdotto un nuovo decreto legislativo, mirato a instaurare un quadro regolamentare robusto per l'IA, garantendo sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.

Leggi

Software Strutturali

Armatura di piastre e gusci in calcestruzzo: modello “sandwich” dell’Eurocodice 2 per progetto e verifica di elementi bidimensionali soggetti a pressoflessione

Verranno analizzate le ipotesi e le equazioni di equilibrio, alla base delle procedure di verifica degli Eurocodici per le membrane in calcestruzzo con armatura su direzioni ortogonali. La definizione di tre strati "sandwich" su elementi generici lastra-piastra consente lo studio del caso generale.

Leggi

Normativa Tecnica

Corte di Giustizia Europea: l'accesso a norme armonizzate è un interesse pubblico prioritario

Emesso il verdetto relativo al caso C-588/21 P sull’accesso pubblico alle norme tecniche armonizzate di CEN e CENELEC ai sensi del Regolamento 1049/2001.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Normativa Tecnica

Legislazione e normativa acustica in ambito edilizio

La legislazione acustica in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione e della normativa si rende necessaria per l’approccio ad un progetto integrale in materia di acustica edilizia. Tale articolo si pone l’obiettivo di introdurre le principali normative nazionali di riferimento.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: novità normative, criteri per il progetto e l'installazione dei sistemi, soluzioni

L'acqua è il principale promotore di degrado delle strutture: come proteggerle? Come prevenire e limitare patologie connesse? Ci sono novità che riguardano la normativa tecnica? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: Tante norme legate al mondo edile in inchiesta pubblica preliminare o finale

UNI sta lavorando a diversi progetti di norma legati al mondo dell'edilizia, alcuni in inchiesta pubblica preliminare, che scadrà il 20 dicembre, e altri in inchiesta pubblica finale fino al 27 gennaio 2024. Scopriamoli.

Leggi

Normativa Tecnica

BIM e Pubblica Amministrazione: gestione dei flussi informativi e attività di E-Permit, a che punto siamo?

Il punto sulla norma UNI 11337-10 dedicata alle regole e ai flussi informativi destinati alla gestione delle attività di E-Permit applicabili alle procedure autorizzative di opere di edilizia pubblica e privata.

Leggi

Impermeabilizzazione

Una nuova norma per definire gli impermeabilizzanti applicati liquidi

Dopo molti anni di lavoro, è stata pubblicata la UNI 11928-1 per descrivere i prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione. La norma sarà un riferimento per produttori e applicatori che vogliono usare questi prodotti, scegliendoli sulla base di prestazioni idonee al proprio utilizzo e distinguendoli da tanti altri come resine, pitture e vernici.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento tecnico di Ingenio a Cersaie

Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: linee guida UNI, congruità tra normativa e prestazioni termiche

L'inchiesta pubblica promossa da UNI che fornisce gli strumenti, le informazioni tecniche e i rapporti di prova utili sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica) dei materiali isolanti, in modo da poterne valutare l'adeguatezza del loro utilizzo.

Leggi

T.U. Edilizia

Qualche riflessione sulla normativa del Testo Unico dell’Edilizia e l’incongruenza di alcune recenti modifiche

Continua la revisione e integrazione del Testo Unico dell’Edilizia per interventi settoriali e addirittura temporanei che non fanno bene alla leggibilità e interpretabilità della norma dal punto di vista logico.
L’Autore opera quindi una disamina del Testo e dei suoi contenuti evidenziando quali potrebbero essere le più efficaci modalità di utilizzarli per finalità di politica edilizia senza stravolgerne le basi portanti dell’impianto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: aspetti normativi e soluzioni applicative

La progettazione delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo, dall’emissione delle NTC del 2018, è divenuta obbligo di legge ed ogni pavimento deve essere progettato in funzione della prestazione da assolvere. Scopri aspetti normativi e soluzioni tecnologiche DRACO per una corretta realizzazione.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 2: Cte e Aicap presentano le novità in un corso online

Il 7 luglio CTE e aicap organizzano un corso online per illustrare le numerose novità previste nel nuovo Eurocodice 2, testo che sarà consolidato nei prossimi mesi. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

BIM

Normativa BIM: da dove partire?

Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.

Leggi

BIM

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

BIM

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Pavimenti radianti

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi