NTC 2018

Pagina 2

Problemi Fessurativi

Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

La corretta lettura del quadro fessurativo anche da parte di un privato cittadino può essere uno strumento di salvaguardia e di manutenzione di un bene. Di seguito la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.

Leggi

Digitalizzazione

Piano di manutenzione: fondamentale la programmazione efficace e sicura per preservare le opere

Il piano di manutenzione ben programmato permette di svolgere correttamente le attività manutentive su un'opera, prevedendo rischi, evitando ritardi, attuando azioni correttive in caso di guasti e preservando le risorse dal punto di vista economico e funzionale. É possibile utilizzare software appositi, vediamo quali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con l’interazione terreno-palo

L’analisi del comportamento meccanico dei pali in calcestruzzo soggetti ad azioni verticali attraverso l’illustrazione di metodi di calcolo di dettaglio funzionali al loro dimensionamento geotecnico basato sull’interazione terreno-palo, come richiesto dalle normative vigenti.

Leggi

Normativa Tecnica

Modifiche ed integrazioni alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC18)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 9 marzo 2023 "Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle “norme tecniche per le costruzioni»", un segnale di probabile pubblicazione entro il 2025 delle linee guida per giunti di dilatazione stradale e ancoranti passivi per uso geotecnico.

Leggi

Software Strutturali

AxisVM X6: il software per le analisi strutturali di edifici nuovi ed esistenti

Il software AxisVM analizza le strutture nuove ed esistenti civili e industriali in cemento armato, acciaio, legno e miste. Navigator è il modulo italiano che esegue le verifiche secondo la NTC e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.

L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la tracciabilità di prodotto come marchio di garanzia

Marcatura CE e Dichiarazioni di Prestazione (DoP) sono sinonimi di trasparenza, qualità e sicurezza, per fornire soluzioni sempre in linea con i nostri valori. Scopri di più sulle nostre etichette.

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare Norme Tecniche per le Costruzioni: il testo

Ecco la pagina dove trovare tutti gli aggiornamenti e i commenti sulla Circolare delle NTC 2018

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare NTC 2018, edifici esistenti: il Capitolo 8 con alcuni commenti tecnici

Ecco il testo aggiornato del capitolo 8 della Circolare NTC 2018

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutare la sicurezza in esercizio dei ponti esistenti con impalcati in c.a.p. secondo le NTC2018

In questa prima parte si analizza la procedura definita dalle NTC2018 per valutare la sicurezza di una infrastruttura esistente

Leggi

Costruzioni Metalliche

La tracciabilità dei prodotti in acciaio secondo la circolare n. 7 delle NTC2018

Importanti chiarimenti sul capitolo 11 e sull'accettazione del materiale in fase di cantiere, in particolar modo per quanto concerne la documentazione d'accompagnamento dei prodotti siderurgici.

Leggi

Normativa Tecnica

Circolare 2019: al Capitolo 7 nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018

Al Capitolo 7 della Circolare Esplicativa nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018. All'interno un'analisi dei paragrafi principali.

Leggi

Normativa Tecnica

Vita Nominale "di Progetto": significato e utilizzo spiegato dalla Circolare applicativa delle NTC2018

Che cos'è la Vita Nominale di Progetto? Quando impiegare VN nella progettazione strutturale?

Leggi

Normativa Tecnica

Elementi costruttivi non strutturali negli edifici in C.A. in zona sismica: cosa cambia con le NTC 2018?

Il punto della situazione normativa sugli elementi costruttivi cosiddetti “non strutturali”, alla luce della recente uscita delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018.

Leggi

Normativa Tecnica

Edifici esistenti e nuove NTC: pericolosità sismica e responsabilità

Alcune riflessioni sul nuovo testo delle NTC, evidenziando alcune problematiche che possono derivare dalla attuale formulazione del testo

Leggi