patologie edilizie

Pagina 2

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

Patologie Edili

Termografia: rilievo “fotografico” ma non solo

In questo articolo sono presentati alcuni dei diversi impieghi dell’indagine non distruttiva, la termografia. Gli utilizzi sono molteplici e la versatilità, nonché l’immediatezza dell’informazioni fanno sì che questa indagine possa veicolare alcuni criteri di scelta in termini sia di monitoraggio che di indagine nel senso stretto del termine.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi Impermeabili Roofing: il fenomeno di degrado del rivestimento per biodeterioramento

Un articolo che affronta il poco conosciuto fenomeno di degrado per biodeterioramento dei sistemi impermeabili roofing.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffa in casa? L’esperto consiglia che cosa fare e che cosa non fare

Quali sono gli effetti delle muffe sulla salute dell'uomo? sono tutte tossiche? di cosa si ciba la muffa? quali sono i metodi per eliminarla? Attraverso l'intervista al dr. Matteo Montanari, biologo, le risposte a queste ed altre domande sulle muffe.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Degrado delle opere in calcestruzzo: cause, indagini e soluzioni per aumentare la loro durabilità

Focus dedicato al recupero delle opere esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali: classificazione per la determinazione dei tempi di intervento

Nei prossimi anni crescerà sempre più l’esigenza di valutare il decadimento delle prestazioni delle strutture mediante l’individuazione di indici associati alle diverse anomalie, di tipo standardizzato e, pertanto, facilmente gestibili e comparabili. Allo stesso modo sarà indispensabile comprendere come ingegnerizzare i dati rilevati in fase di ispezione e indagine, con la finalità di disporre di banche dati dinamiche ed affidabili.

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Umidità

Risanamento murature umide

Focus dedicato alle soluzioni e tecnologie per combattere l'umidità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Protezione e impermeabilizzazione degli ambienti interrati: esempio di intervento con tecnologia Volteco

In questo articolo i dettagli dell'intervento di riqualificazione degli interrati del residence Costaverde di Tortoreto (TE) che hanno garantito una protezione duratura ai gas, una barriera efficace contro l’umidità e una corretta impermeabilizzazione.

Leggi

Patologie Edili

Crepe nei muri, quando sono pericolose e come intervenire

I sistemi ad alta tecnologia di Draco per il consolidamento dei terreni di fondazione, una delle cause più comuni di dissesto negli edifici esistenti e della formazione dei quadri fessurativi delle murature.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni Volteco contro l'umidità di risalita: il risanamento di un edificio storico

L'umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente, senza distinzione. Ecco un esempio di come Volteco risolve il problema su di un edificio storico.

Leggi

Patologie Edili

Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature

In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco per il progetto di recupero dell'Hotel Paradis di Pietrasanta (LU)

Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Problemi con l'umidità da risalita? Le soluzioni di Volteco contro la risalita capillare

L’umidità di risalita è una delle problematiche più diffuse, che intacca ogni tipologia di costruzione, da quella più datata a quella più recente senza distinzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere il problema di murature umide

Alcune utili istruzioni su come risolvere il problema della risalita capillare dell'acqua nelle murature.

Leggi

Impermeabilizzazione

Amphibia, la membrana idroreattiva di Volteco per impermeabilizzare gli ambienti interrati

Scopri la membrana impermeabilizzante pre e post getto, che ha rivoluzionato il concetto di impermeabilizzazione

Leggi

Pavimenti per Esterni

Efflorescenze nel calcestruzzo: cause e soluzioni

Quando si parla di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo, ricorrono alcune domande. Vi proponiamo la discussione di una di queste, riguardante il problema delle efflorescenze, presente in un interessante articolo del sito concreteconstruction.net.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina. Progettazione e criticità

Perché è fondamentale prestare molta attenzione alla corretta preparazione del supporto, al rispetto dei tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali durante l'applicazione di un rivestimento continuo in resina? I dettagli in questo articolo.

Leggi