pompe di calore

Pagina 3

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore al centro della transizione energetica italiana

Heat Pump Technologies (Allianz MiCo Milano, 2-3 aprile 2025) presenta la ricerca sullo stato dell’arte e le prospettive attese delle pompe di calore in Italia commissionata all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.

Leggi

Pompe di Calore

Ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa: Politiche Nazionali, costi dell'energia ed informazioni fuorvianti

Questo articolo analizza gli ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa, tra cui politiche nazionali incoerenti, alti costi iniziali e dell'energia elettrica ed informazioni fuorvianti nella ricerca dei pro e contro delle pompe di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, il nuovo evento sulle pompe di calore e sulle tecnologie che abilitano la transizione energetica

Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e facilitare la transizione energetica, garantendo il massimo comfort.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con il sistema VMC

L’integrazione tra pompa di calore e ventilazione meccanica controllata (VMC) consente di ottimizzare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. L’articolo analizza i vantaggi di questa combinazione, le strategie di progettazione e le soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria negli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Un nuovo sito web e un nuovo catalogo per Hoval

Soluzioni integrate, innovazioni e servizi digitali.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi ibridi: pompa di calore e fotovoltaico per il raggiungimento dei requisiti minimi

L' articolo esplora l'efficacia dell'integrazione tra pompe di calore e sistemi fotovoltaici per soddisfare i requisiti di energia rinnovabile negli edifici. Anche se le sole pompe di calore potrebbero non essere sufficienti per coprire completamente la quota del 60% di energia rinnovabile richiesta (dal Decreto Requisiti Minimi ed in particolare per gli edifici di nuova costruzione) l'abbinamento con i pannelli fotovoltaici può notevolmente aumentare l'efficienza energetica. Ing. Paolo Conti del dipartimento DESTEC dell' Università di Pisa e Andrea Compagnoni, Geo Network analizzano come questa combinazione può aiutare a raggiungere gli obiettivi normativi e migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: efficiente, modulare, silenziosa e sostenibile

Nuovi standard di versatilità ed elevate performance per la pompa di calore Hoval di ultima generazione. Si può utilizzare come unità singola, in cascata e in soluzioni ibride.

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica edilizia: nel 2023 calano produzione (-4.7%) ed esportazioni (-2.4%)

Il rapporto dell'Ufficio Studi di Anima Confindustria evidenzia una contrazione del mercato manifatturiero nel 2023, con una produzione complessiva in calo del 4,7% rispetto all'anno precedente. Questo rallentamento, attribuito a diversi fattori come il ridimensionamento dei bonus edilizi, richiede interventi mirati per stimolare la crescita e l'innovazione nel settore, essenziali per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile e garantire il futuro della manifattura italiana

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Hoval presenta la nuova Belaria® fit (40-70), ideale sia come unità singola sia nei sistemi ibridi

Hoval introduce sul mercato la nuova pompa di calore aria/acqua Belaria® fit (40-70): una soluzione efficiente, disponibile in tre fasce di potenza e utilizzabile sia come unità singola sia in cascata e nei sistemi ibridi.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: il futuro della riqualificazione energetica in ambito residenziale

L'impiego delle pompe di calore negli impianti tecnologici delle abitazioni è sempre più frequente, anche alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Gli esperti di Edilclima raccontano il ruolo fondamentale del progettista nel futuro delle pompe di calore nell’edilizia residenziale.

Leggi

Condizionamento Aria

La sfida climatica di Toshiba: la strada per il comfort del futuro con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica

Comfort degli ambienti, efficienza energetica e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si poggia la filosofia dell’azienda. Toshiba si è posta l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio legate all'uso dei suoi prodotti, e allo stesso tempo, sensibilizzare i clienti sull'importanza di una scelta consapevole in termini di consumo energetico. L’azienda ha abbracciato la sfida di creare un ambiente più sostenibile senza compromettere il comfort abitativo nell’ambito residenziale, terziario e alberghiero.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi di emissione: guida alle possibili configurazioni impiantistiche

Nella configurazione impiantistica del sistema di climatizzazione, la corretta sinergia tra sistema di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione è un aspetto fondamentale. In questo articolo un'analisi tra le varie configurazioni impiantistiche - pompe di calore e terminali di emissioni - utilizzabili in ambito residenziale allo scopo di ottenere le migliori condizioni comfort indoor.

Leggi

Pompe di Calore

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo di Arese (MI) in cui si è parlato dell’evoluzione normativa e degli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

Leggi

Pompe di Calore

Comfort indoor ed efficienza energetica: il nuovo Aidoo PRO per il controllo avanzato delle pompe di calore

Aidoo Pro Pompa di Calore è un sistema di controllo avanzato da remoto degli impianti di pompe di calore aria-acqua, che permette di garantire comfort ed efficienza energetica indoor.

Leggi

Impianti Termici

Caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica: confronto tra due alternative e possibili soluzioni ibride

Caldaie con alti rendimenti e pompe di calore: tecnologie alternative per il condizionamento degli edifici, che possono anche lavorare in combinazione nei sistemi ibridi per ottimizzare l’efficienza di generazione e i costi in bolletta. Analizziamo le caratteristiche per trovare le soluzioni più appropriate in base alle condizioni climatiche, alla tipologia dell’impianto servito e alla tipologia di fonte primaria disponibile.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: al SAIE BARI 2023 Airzone presenta il sistema innovativo Aidoo PRO

Dal 19 al 20 ottobre, in occasione del SAIE BARI 2023 Airzone presenterà le sue novità di prodotto, come il sistema Aidoo PRO, soluzione per gestire e monitorare la produzione e la temperatura della pompa di calore aria-acqua grazie anche al controllo da remoto.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: tre nuovi moduli di AiCARR Formazione

Tra il 10 e il 24 ottobre Aicarr Formazione organizza tre nuovi moduli formativi, facenti parte del Percorso sulla gestione dell'energia nell'industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi di climatizzazione per grandi ambienti Hoval: ora sono completamente decentralizzati

Tutti i modelli sono ora provvisti di pompe di calore di nuova generazione per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: i produttori di sistemi a cappotto chiedono approccio basato su intero edificio

In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.

Leggi

Pompe di Calore

Obiettivo emissioni zero: progettare con le pompe di calore. Webinar gratuito sul tema

ISNOVA ed ENEA, in collaborazione con Logical Soft, organizzano per il 13 luglio un webinar gratuito sulle nuove opportunità della progettazione con le pompe di calore. Focus anche sulla nuova UNI EN ISO 52016.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, ultimi posti per il corso su dimensionamento e applicazioni

Il 3 e 4 luglio AiCARR organizza un webinar in diretta streaming dedicato al dimensionamento e alle applicazioni delle pompe di calore. Il docente sarà l'ing. Michele Vio e sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi