professione

Codice Appalti

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Professione

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Titoli Abilitativi

Il progettista può impugnare il diniego di permesso di costruire?

Il permesso di costruire rappresenta un'autorizzazione edilizia fondamentale rilasciata dal Comune per realizzare nuove costruzioni o interventi significativi di ristrutturazione. Nonostante la sua importanza, il permesso non è un atto automaticamente concedibile e il Comune ha la facoltà di negarlo. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 3455/2024 si affronta un tema rilevante: il diritto del progettista di contestare un diniego di concessione edilizia.

Leggi

Digitalizzazione

Arriva a Milano “From Project to Profit”, il primo Professional Services Summit che unisce innovazione, digitalizzazione e performance.

Il settore dei servizi professionali si trasforma con digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi: il summit “From Project to Profit”, il 14 aprile 2025 a Milano, offrirà visione strategica e strumenti concreti per guidare il cambiamento. L’evento, ricco di contenuti e momenti di networking, è rivolto a CEO, CFO, PMO e manager del settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Direttori dei lavori per le opere strutturali e per le opere architettoniche: unica figura o no?

Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura importantissima nell'ambito dell'edilizia, egli è responsabile della supervisione e del coordinamento dell'esecuzione dei progetti edilizi, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche. Ulteriori chiarimenti su tale figura tecnica arrivano dal MIT, con il quale viene chiarito come la normativa non consenta la possibilità di designare direttori distinti per opere strutturali e architettoniche, suggerendo invece la creazione di un Ufficio di Direzione Lavori, che integri diverse competenze sotto un'unica responsabilità.

Leggi

Professione

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

Professione

Riconoscimento del rapporto di lavoro: ispettore di cantiere e contratti di collaborazione coordinata e continuativa

I contratti di collaborazione coordinata continuativa sono una forma di lavoro parasubordinato che offrono ai liberi professionisti un significativo grado di autonomia nella gestione delle modalità e dei tempi di lavoro, pur mantenendo la necessità di un coordinamento con il committente. La discussione si approfondisce con la recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 30649/2024), che ha affrontato la questione della qualificazione di un contratto a progetto di un geometra come rapporto di lavoro subordinato.

Leggi

Professione

Architette in Italia: il 45,3% degli iscritti all’Albo sono donne, ma il trend di crescita è contenuto

Quante donne esercitano oggi la professione di architetto in Italia? Quali sono le tendenze e le sfide per l’accesso e la crescita al femminile in questo settore? Ingenio ha chiesto al CNAPPC i dati aggiornati al 2024. Ecco cosa emerge.

Leggi

Professione

Fondazione Inarcassa e Coopération Bancaire pour l’Europe: accordo per dare supporto internazionale ai liberi professionisti

Fondazione Inarcassa e CBE-GEIE hanno siglato una convenzione per creare nuove opportunità lavorative per architetti e ingegneri a livello europeo, attraverso informazione e formazione sui finanziamenti UE. L’accordo si inserisce nelle iniziative di Fondazione Inarcassa per supportare i liberi professionisti italiani nella crescita internazionale e nella valorizzazione della loro professione.

Leggi

Professione

C’è fame di ingegneri civili per lo sviluppo del Paese

L’iper-specializzazione dei percorsi di formazione universitari non è stata sicuramente d’aiuto all’ingegneria civile, che vive una evidente crisi di vocazione. I corsi però stanno al passo con i tempi e il lavoro non scarseggia: il punto con Giuseppe Ferro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri torinese e docente al Politecnico cittadino.

Leggi

Formazione

La formazione a catalogo e il CIG alla luce del parere del MIT

La formazione a catalogo rappresenta una modalità di apprendimento adatta a soddisfare le esigenze di una vasta gamma di partecipanti e settori. Secondo il parere del MIT n. 3136/2025, la partecipazione a corsi di formazione a catalogo può essere considerata un appalto di servizi, con conseguente necessità di CIG e tracciabilità dei flussi finanziari, solo se esiste un contratto specifico tra l'ente formativo e l'amministrazione.

Leggi

Tariffe Professionali

Sentenza Corte Costituzionale su compensi professionali, Augenti: "Immediatamente applicabile, ma poco potrebbe cambiare, ecco perchè"

Il Prof. Nicola Augenti analizza la recente pronuncia della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la differenziazione dei compensi per le vacazioni successive alla prima, evidenziandone l’impatto su equità, qualità delle prestazioni nei tribunali e necessità di una riforma strutturale del sistema di liquidazione dei compensi.

Leggi

Professione

Servizi di ingegneria e architettura: nel 2024 un calo del 18.3%. Finito effetto incentivi, si torna a livelli pre-pandemia

Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura (SIA) ha registrato un calo del 18,4% nel 2024, segnando un'inversione di tendenza dopo la crescita legata al PNRR e ai Bonus Edilizi. La situazione è critica per i liberi professionisti, con ribassi elevati e difficoltà nell'aggiudicarsi gare significative.

Leggi

Università

Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli

Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.

Leggi

Tariffe Professionali

Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La formazione sulla sicurezza può essere effettuata anche al di fuori dell'orario ordinario?

Il DLGS 81/2008 rappresenta la norma di riferimento per la sicurezza sul lavoro in Italia, stabilendo linee guida essenziali per la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. L'art. 37, in particolare, sottolinea che la formazione deve avvenire durante l'orario di lavoro senza oneri economici per i lavoratori ma la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 12790/2024 ha confermato che la formazione può essere effettuata anche al di fuori dell'orario ordinario.

Leggi

Professione

Reddito professionale: dopo il boom del periodo post-covid, primi segni di calo per gli ingegneri

La Giornata della Libera Professione ha evidenziato la crescita del settore ingegneristico e architettonico dopo la pandemia, con un aumento del reddito e del fatturato tra il 2021 e il 2023, ma una prevista contrazione nel 2024 a causa del calo degli investimenti. Il settore affronta inoltre una carenza di professionisti qualificati e un ridotto ricambio generazionale, mentre la fine dei Superbonus e la revisione delle detrazioni fiscali potrebbero aggravare il rallentamento economico nei prossimi anni.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

Professione

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove iniziative dell'INAIL per la sicurezza sul lavoro: incremento fondi disponibili

L'INAIL (istituto nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sostiene la promozione della sicurezza sul lavoro in Italia, gestendo l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali. Recentemente, l'ente ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale. Le modifiche agli artt. 3 e 9 dell'avviso mostrano nuovi limiti di finanziamento e modalità di presentazione delle domande, che dovranno essere effettuate online.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Formazione

Per Laterlite la formazione è al centro

Spazio all’approfondimento di prodotti e soluzioni per progettare e costruire con i sistemi Leca, CentroStorico, LecaBlocco, GrasCalce, RureGold, e PreMix: aggiornamento tecnico a tutti i livelli presso il Centro Formazione di Trezzo sull’Adda (MI) e nelle diverse sedi sul territorio nazionale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Associazione MASTER, pubblicato il nuovo numero della rivista tecnico-scientifica

È consultabile gratuitamente online l’ultima uscita della rivista "MASTER Magazine" dell'omonima associazione. Nella pubblicazione sono presenti una serie di contributi di notevole spessore tecnico-scientifico e di grande attualità.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti: sempre meno i professionisti che si abilitano alla professione. Tutti i dati.

Nel 2023 si registra un calo significativo delle abilitazioni alla professione di ingegnere rispetto al biennio Covid, evidenziando scarso interesse per l'Albo e una preferenza per l'impiego aziendale o pubblico. Il CNI punta a rendere più attrattiva l'iscrizione e riformare il sistema formativo-professionale. Anche le abilitazioni degli architetti sono in calo.

Leggi