professione

Pagina 9

Professione

Gender Pay gap: Parlamento UE approva direttiva sulla trasparenza salariale

Gli Stati avranno tre anni di tempo per recepire la direttiva, che si applicherà sia ai lavoratori del settore pubblico sia a quelli del privato.

Leggi

Sismica

Gestione rischio sismico: Gerard J. O'Reilly (IUSS Pavia) riceve il “2022 SHAH FAMILY INNOVATION PRIZE”

Il ricercatore di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Pavia Gerard J. O'Reilly ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "2022 Shah Family Innovation Prize", assegnato a giovani ricercatori che hanno saputo fornire un importante contributo scientifico nel campo della mitigazione e gestione del rischio sismico.

Leggi

Cessione del Credito

Ingegneri, il 63% di chi ha lavorato col Superbonus non ha mai praticato lo sconto in fattura

Il Centro Studi CNI ha proposto un'indagine, alla quale hanno partecipato 4.321 ingegneri, sul ricorso alla cessione dei crediti. Il 64% dei professionisti ha operato con i Superbonus 110% e il 55% con i bonus “ordinari” e nella maggior parte dei casi i professionisti hanno cercato di riscuotere il proprio compenso nella forma tradizionale. Di seguito i dati completi.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei posatori di rivestimenti lapidei secondo la Norma UNI 11714-2

La norma definisce la figura del posatore di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti, delineandone i requisiti fondamentali, l'insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell'ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc.

Leggi

Professione

Laurea in ingegneria: l'80% dei "triennali" prosegue con la magistrale

Il Centro Studi della Fondazione CNI ha prodotto un rapporto per fare il punto della situazione a 25 anni dall'introduzione del "sistema 3+2". Circa 8 studenti su 10, una volta terminata la triennale, scelgono di proseguire con la specialistica. Tra i nuovi immatricolati, l'indirizzo più seguito è quello di Ingegneria Industriale, scelto da più del 50% degli studenti.

Leggi

Professione

Salvini: giusti compensi per gli ingegneri per modernizzare le infrastrutture del Paese

Il Ministro Salvini ha espresso preoccupazione per il basso livello di reddito dei giovani ingegneri e architetti, che in media non arrivano a guadagnare 15mila euro l'anno (dati Inarcassa). Un allarme condiviso anche dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari, secondo il quale occorre ripensare la catena dei valori in questo paese per quanto riguarda le retribuzioni. Un ingegnere non può guadagnare come una figura non qualificata.

Leggi

Immobiliare

Relazione di Regolarità edilizia: a Torino siglata intesa per la sua adozione

A Torino è stato firmato, tra gli Ordini professionali locali dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE). Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità edilizia e urbanistica di un immobile.

Leggi

Professione

Vademecum per un lavoro equo e inclusivo negli studi di progettazione

L'Ordine degli Architetti di Milano ha presentato il primo vademecum per un lavoro equo e inclusivo negli studi di progettazione. I dubbi e le criticità sollevate direttamente dagli iscritti sono stati raccolti in un unico documento, con le relative risposte, e l'Ordine si augura che esso possa diventare un punto di riferimento sia per professionisti che studi professionali e garantire l'accesso a un lavoro più sostenibile.

Leggi

Professione

NET Engineering: smart working e settimana corta tra le scelte vincenti che valgono le certificazioni di genere, diversity e inclusion

NET Engineering ha ottenuto le certificazioni di Parità di Genere e Diversity & Inclusion, un doppio riconoscimento alle politiche gestionali aziendali che valuta l’impegno e la capacità dell’organizzazione nell’abbattere diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro. L’AD Furlan: “È indispensabile che ognuno possa operare all’interno di un ecosistema che gli permetta di esprimere al meglio la propria creatività e il proprio talento.”

Leggi

Professione

Mewa si presenta al MECSPE di Bologna

Mewa sarà presente al MECSPE di Bologna (29-31 marzo) e farà conoscere a tutti i visitatori la propria ampia offerta di prodotti, basata sul principio che, per utilizzare un bene, non si debba necessariamente possederlo. Mewa, infatti, ha un sistema circolare basato su riutilizzo e sostenibilità.

Leggi

Professione

Ingegneri: quasi 250mila professionisti nell'Albo, ma solo 1 su 3 dei nuovi abilitati sceglie di iscriversi

Il consueto report del Centro Studi CNI fornisce lo stato di salute del mondo degli ingegneri: cresce il numero di iscritti all'albo, che sfiora i 250mila (+1.2%), ma si segnala che degli oltre 14mila abilitati alla professione di ingegnere del 2021, meno di 5mila hanno perfezionato l’iscrizione.

Leggi

Professione

Perrini (CNI): "L'8 marzo celebriamo la nostra parte migliore"

Procede a passo spedito l’accesso all’Albo professionale delle donne laureate in ingegneria, un fenomeno che va di pari passo con l’apprezzabile presenza del genere femminile ai corsi di laurea in ingegneria.

Leggi

Professione

L'ingegneria italiana è sempre più al femminile, ma sulle retribuzioni resta il divario di genere

È quanto emerge dal consueto rapporto annuale del Centro Studi CNI dedicato alle donne nell’ingegneria italiana. L'età media delle laureate in materia è molto bassa (45 anni) e il 73% svolge un'attività lavorativa, ma un anno dalla laurea in ingegneria risultano disoccupati il 10,6% degli uomini, mentre le donne sono al 16,3%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: infortuni in netto calo (-31.4%) su gennaio '22. 43 i decessi registrati

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto nel primo mese del 2023 sono state 39.493 (-31,4% rispetto al gennaio 2022), 43 delle quali con esito mortale (-6,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 4.756 (+44,3%)

Leggi

Professione

Agenzia Entrate: cambia ancora la data del concorso per assumere 900 tra geometri e periti edili

Altro rinvio della prima prova del concorso indetto dall'Agenzia delle Entrate, che è alla ricerca di 900 professionisti (geometri e periti tecnici) da destinare a servizi catastali, servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell'Osservatorio del mercato immobiliare.

Leggi

Cappotto termico

Stefano Deri, responsabile delle linee finiture e isolamento termico Mapei, è il nuovo presidente di Cortexa

Dal 9 febbraio 2023 Deri assume, per il triennio 2023-2025, la presidenza del progetto associativo che riunisce le più importanti realtà del settore dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto in Italia.

Leggi

Professione

Federazione Ordine Ingegneri della Sardegna: Giovanna Serra è la nuova presidente

L'obiettivo della nuova presidente sarà quello di proseguire nell'impegno di dare unità e coesione alla categoria, mentre si lavorerà avanti il lavoro sul Report dei bandi per i Servizi di Ingegneria e architettura e l'attività di segnalazione alle amministrazioni delle anomalie.

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Professione

PNRR, effetti positivi sul mercato dei servizi d'ingegneria e architettura

Il Centro Studi CNI attesta che nel 2022 sono stati pubblicati bandi per oltre 4,8 miliardi di euro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: nel 2022 calano i decessi sul lavoro (-10%) ma aumentano le denunce di infortunio (+25.7%)

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%).

Leggi

BIM

Cercasi esperti BIM disperatamente: quanti e quali tecnici servono al settore per la trasformazione digitale?

La BIM Community di ICMQ ha dedicato l’ultimo webinar del 2022 all’analisi tra offerta e domanda di professionisti con competenze certificate nel BIM: a confronto i punti di vista di aziende (Italferr) ed headhunters (Huntersgroup). Cosa è emerso?

Leggi

Serramenti

REHAU Window Solutions: un altro anno al fianco dei professionisti del settore serramenti

Anche quest’anno, infatti, architetti, progettisti, rivenditori e serramentisti potranno contare su un fitto calendario di appuntamenti formativi REHAU Akademie Online e sull’accesso agli innovativi strumenti digitali messi a punto dall’azienda per un approccio tailor made ad ogni singolo progetto.

Leggi

Professione

Tutorial e alta formazione in materie tecniche e giuridiche sul canale YouTube di Geo Network

Sul canale Youtube Geo Network trovi video tutorials su come sfruttare a pieno ogni nostro software e varie registrazioni di corsi in materie tecniche e giuridiche che interessano direttamente la tua professione.

Leggi

Professione

L’innovazione tecnologica Hilti al SAIE: Nuron punta a migliorare la gestione del parco attrezzi e aumentare le performance in cantiere

In occasione della Fiera SAIE, Hilti presenta in anteprima sul mercato italiano la nuova linea di prodotti cordless Nuron e dà il via al Nuron Roadshow: proprio da Bologna, infatti, partirà il truck Hilti che in più di 15 tappe lungo tutta la penisola permetterà a tutti i visitatori di assistere a dimostrazioni pratiche, guidati da esperti.

Leggi