professione

Pagina 8

Facciate Edifici

Würth Italia insieme ad Eurac Research per il corso “FACE - Façades Architecture Construction Engineering”

Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: competenza esclusiva degli architetti?

L'intervista a Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto lavoro, CNI su emendamento art.98: "Va eliminato, a rischio il livello di sicurezza nei cantieri"

Il CNI chiede un intervento immediato al Ministro del Lavoro Marina Calderone in merito all’emendamento del “Decreto Lavoro” che consente anche ai tecnici della prevenzione di svolgere il ruolo di Coordinatore della sicurezza.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "le Scuole di Specializzazione sono comunità interdisciplinari ante litteram"

Lo afferma la prof.ssa Renata Picone, Direttrice SSBAP - Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione". Guarda la video intervista.

Leggi

Professione

CNI: "Necessaria la laurea abilitante"

In una tavola rotonda dedicata a "Formazione, Qualità e Professione", il Presidente del CNI Domenico Perrini ha ribadito la necessità di realizzare la laurea abilitante, preceduta dal tirocinio organizzato dagli Ordini professionali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso inserito nel Codice deontologico degli ingegneri

Equo compenso, la legge impone agli Ordini e Collegi professionali di adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionale alla prestazione richiesta.

Leggi

Controlli e Diagnostica

INGENIO e Associazione MASTER: una nuova collaborazione per promuovere la cultura tecnico-scientifica e la sicurezza nel settore dell'ingegneria civile

INGENIO e Associazione MASTER hanno firmato un accordo di media partnership finalizzata a promuovere sinergicamente i valori e gli obiettivi comuni delle due organizzazioni

Leggi

Ceramica

Ceramica: nel 2022 il fatturato delle aziende sfiora i 9 mld

In ascesa le vendite di piastrelle, che fanno segnare una crescita a due cifre (+16.5%), mentre cala leggermente il volume totale della ceramica sanitaria, che ha chiuso lo scorso anno con un -2%.

Leggi

Formazione

Gestione evoluta dell'edificio: corso online di AiCARR

Per il 5 e 6 luglio AiCARR Formazione organizza un corso in diretta web sui vari aspetti della gestione evoluta dell’edificio e dei suoi impianti. La durata totale è di 7 ore e il docente sarà l'Ing. Fabio Rusconi.

Leggi

Infrastrutture

Federazione ANIE si allarga: nasce ANIE SIT per le imprese di costruzione e manutenzione delle reti di telecomunicazione

Luigi Piergiovanni è il presidente di ANIE SIT, l'associazione nata all'interno di Federazione ANIE che raggruppa le imprese che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di infrastrutture fisse e radiomobili per le telecomunicazioni e servizi associati.

Leggi

Professione

Concorso Futuri Geometri: vince scuola di La Spezia con la riqualificazione urbana della spiaggia di Lerici

Cresce l'importanza per la fruibilità del territorio. Inoltre, nel corso dell'evento in CNG ha sottolineato più volte il ruolo fondamentale dell'inclusione.

Leggi

Professione

I Giovani Geometri si incontrano a Riccione per tracciare il futuro della professione

Il 13 e 14 giugno i Giovani Geometri si incontreranno a Riccione per due giorni di confronto partecipato con il metodo OST e 4 macro-temi principali di cui discutere: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, formazione di qualità e professione 4.0. Di seguito tutte le info, il programma e la possibilità di iscriversi all'evento.

Leggi

Professione

Giovani geometri alla FIG Working week '23: dall'Italia interventi su gestione emergenze, cambiamenti climatici, efficienza energetica e istruzione

Le relazioni degli under 35 della Commissione Giovani sono state ufficialmente presentate oggi alla platea internazionale, riunita in questi giorni a Orlando (USA), per l'incontro annuale FIG - Working Week 2023. In precedenza, ed esclusivamente alla categoria, i paper al centro del programma tecnico scientifico sono stati esposti a Brescia, la capitale italiana della cultura 2023.

Leggi

Professione

Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione

Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.

Leggi

Professione

INARCASSA, deroga al contributo minimo soggettivo: entro il 31 maggio la presentazione delle domande

Per gli architetti e ingegneri iscritti a INARCASSA che nel 2023 prevedono di conseguire un reddito inferiore ai 17mila euro c'è la possibilità di deroga al contributo minimo soggettivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 maggio.

Leggi

Professione

CNI, al lavoro per il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali con il Portogallo

Il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, il Vicepresidente Elio Masciovecchio e i corrispettivi rappresentanti dell’Ordine portoghese. Si lavora per un mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali e a costruire un solido ponte di cooperazione con il Paese lusitano

Leggi

Professione

Pnrr: Architetti competenti per città competenti

La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.

Leggi

Sicurezza

Bonifica dell'amianto: la UNI 11903 identifica i requisiti della figura professionale

La UNI 11903 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità.

Leggi

Professione

Nasce l'Associazione Nazionale Ingegneri, per la rappresentanza e la tutela della categoria

L'Associazione rappresenta tutte le varie professionalità dei laureati in ingegneria, indipendentemente dalla classe di laurea, che potranno avere una voce unitaria per far sentire le proprie esigenze e le proprie istanze. Verranno promosse relazioni, scambi di idee ed esperienze.

Leggi

Digitalizzazione

Piano Italia a 1 Giga: Ingegneri, architetti e geometri firmano protocollo d'intesa con DTD

I Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geometrihanno firmato un protocollo d'intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e le aziende Infratel Italia, Tim e Open Fiber, finalizzato alla collaborazione per la realizzazione del "Piano Italia a 1 Giga".

Leggi

Professione

Diritto del lavoro e cultura della sicurezza insegnate a scuola: CNI apprezza l'iniziativa

Il CNI valuta positivamente le due proposte di legge, che verranno esaminate dal Parlamento, finalizzate ad introdurre l'insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nelle scuole superiori. Il CNI si sta già spendendo su questi temi, attraverso il progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola" che prevede attività formative per studenti per sensibilizzarli sui rischi che possono incontrare nella vita quotidiana e fornire loro le competenze necessarie per prevenirli e gestirli.

Leggi

Professione

Risparmio idrico: un processo virtuoso a vantaggio di tutta la filiera

Ottimizzare i processi e risparmiare al massimo le risorse naturali comporta un miglioramento non solo in termini di sostenibilità, ma anche di efficienza economica. A beneficiarne sono non solo il fornitore, ma anche i clienti e la comunità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro: gli ingegneri di Torino presentano il webinar "Una Mole di sicurezza"

In occasione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2023" l'Ordine degli Ingegneri di Torino propone l'evento "Una Mole di sicurezza" in cui si parlerà di vari temi tutti riguardanti il lavorare sicuro. Gli eventi sono gratuiti e a libera partecipazione, con riconoscimento dei CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Torino.

Leggi

Professione

Inarcassa: nel 2022 il numero di iscritti ha superato quota 175mila (+1%)

Dal bilancio 2022 di Inarcassa si evince che il numero di iscritti all'Ente previdenziale privato è cresciuto dell'1%, sfondando la quota delle 175mila unità. Numeri positivi anche dai redditi aggregati della categoria, che fanno segnare un incremento del 34.8%

Leggi