professione

Pagina 3

Codice Appalti

Decreto correttivo del Codice Appalti, il CNI chiede l'effettiva applicazione dell'Equo Compenso

Il 24 settembre si è tenuto un incontro al MIT sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, con il Ministro Salvini e vari rappresentanti, tra cui il CNI. Tra i temi discussi: equo compenso, requisiti professionali, subappalti e digitalizzazione, con la richiesta di un maggiore coinvolgimento del CNI nella Cabina di regia.

Leggi

Professione

Il futuro della professione dell'ingegnere al centro dei lavori del congresso CNI

Il 68° Congresso degli Ingegneri d’Italia, a Siena dal 2 al 4 ottobre, affronterà temi chiave come sostenibilità, Intelligenza Artificiale e transizione industriale, proponendo un modello di confronto aperto alla società civile. Il Congresso intende definire strategie per governare le trasformazioni che influenzano la professione ingegneristica.

Leggi

Incentivi

Fondo per la crescita in Campania: opportunità unica per PMI e liberi professionisti

La Regione Campania annuncia la seconda edizione del fondo regionale per la crescita, disponibile dal 19 settembre 2024, con contributi da 30.000 a 150.000 euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti. Questo bando mira a potenziare la competitività aziendale attraverso investimenti in innovazione e ristrutturazione.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bologna 2024: ecco il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE Bologna 2024, dal 9 al 12 ottobre a BolognaFiere, è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni, con oltre 500 aziende, 22 iniziative speciali e 108 convegni tecnici. Un'opportunità unica per professionisti e operatori di tutta la filiera per scoprire le ultime innovazioni, partecipare a incontri formativi e visitare i quattro saloni tematici dedicati a progettazione, edilizia, impianti e servizi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nei primi sei mesi del 2024 aumentano denunce, morti e casi di malattia professionale

I dati Inail di giugno 2024 evidenziano un lieve aumento degli infortuni sul lavoro e un forte incremento delle denunce di malattie professionali, mentre i casi mortali mostrano una crescita moderata rispetto al 2023.

Leggi

Industria 4.0

Transizione 5.0, tutte le novità per ingegneri e periti industriali

Il Decreto "Transizione 5.0" promuove investimenti nell'innovazione e nel risparmio energetico, riconoscendo un ruolo chiave a ingegneri e periti industriali per le certificazioni. Prevede incentivi economici e sottolinea l'importanza dell'Equo compenso e della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche per Piano Transizione 5.0, anche ingegneri e periti nelle categorie abilitate

I Presidenti Perrini e Esposito: “Ok a ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’Albo e periti industriali nelle sezioni ‘Meccanica ed Efficienza energetica’ e ‘Impiantistica elettrica ed Automazione".

Leggi

Digitalizzazione

Il guasto di Crowdstrike si poteva evitare?

Il malfunzionamento globale dei sistemi informativi del 19 luglio evidenzia la necessità di competenze avanzate e regolamentazioni rigorose per gli ingegneri dell'informazione, al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture digitali. Solo attraverso la certificazione e l'aggiornamento continuo si può prevenire il ripetersi di tali incidenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC): "Sinergia tra professionisti per garantire tutela e sicurezza nell'ambito del restauro"

In questa intervista il Presidente del CNAPPC sottolinea come una sinergia tra professionisti e una formazione universitaria adeguata siano cruciali per la tutela e la sicurezza del patrimonio storico costruito.

Leggi

Professione

Inarcassa: patrimonio totale a 14.5 mld di euro

A giugno Inarcassa ha raggiunto un patrimonio di 14,5 miliardi di euro, investendo il 52,7% in Italia e detenendo partecipazioni rilevanti in società quotate e nella Banca d'Italia. L'ente continua a garantire la sostenibilità previdenziale per architetti e ingegneri liberi professionisti.

Leggi

Normativa Tecnica

"Attività professionali non regolamentate", la UNI 11621-7 è in inchiesta pubblica. Norma che interessa in particolare gli ingegneri dell'informazione

Il 27 giugno 2024 si è aperta l’inchiesta pubblica sulla norma UNI 11621-7, riguardante i profili professionali per la transizione digitale nell'Industria 4.0, basata sui principi della UNI 11621-1. Gli interessati possono inviare commenti fino al 26 agosto 2024, contribuendo a definire standard utili per la standardizzazione, l'allineamento al mercato e la formazione nel settore ICT.

Leggi

Professione

L'Italia ha sempre più ingegneri: laureati in aumento del 4.3%

Il numero di laureati in ingegneria in Italia è in costante crescita, con un aumento significativo nelle specializzazioni più recenti come ingegneria gestionale e biomedica. Anche la presenza di donne nel settore è in aumento, sebbene con alcune disparità tra le diverse specializzazioni.

Leggi

Professione

Contributi minimi 2024: 30 giugno, la data di scadenza per la prima rata

La scadenza per il versamento dei contributi minimi 2024 è fissata al 30 giugno.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Progettazione

Mercato dei servizi di ingegneria e architettura: gare quasi a 300mln, meglio del 2023 ma meno degli anni precedenti

l mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia rimane instabile, con un aumento delle gare di progettazione nel 2024 rispetto al 2023, ma inferiore rispetto al 2021 e '22. Tuttavia, si registra una crescente attenzione all'Equo compenso e alla qualità delle prestazioni professionali.

Leggi

Professione

Professionisti cercasi: Aeroporti di Puglia assume 2 ingegneri. Ecco come candidarsi

Aeroporti di Puglia S.p.A. seleziona due ingegneri per il settore tecnico da assumere con contratto a tempo pieno e determinato, candidature entro il 21 giugno 2024. Richiesti laurea specifica, iscrizione all'albo, competenze informatiche e linguistiche.

Leggi

Professione

Geometri e Geometri Laureati, eletto il nuovo Consiglio: Paolo Biscaro è il nuovo presidente

Si è completato l’iter di insediamento del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Paolo Biscaro assume il ruolo di Presidente, affiancato da Ezio Piantedosi confermato nel ruolo di Vice Presidente, come Enrico Rispoli nell’incarico di Consigliere Segretario. Fra gli eletti anche Livio Spinelli, che ricopre nuovamente il ruolo di Consigliere. I restanti sette consiglieri entrano per la prima volta nella nuova compagine governativa della categoria, che si forma all’inizio del 2024, l’anno in cui il Geometra celebra la ricorrenza dei 95 anni di istituzione della professione.

Leggi

Professione

"Festival dell'ingegnere": a Torino tante iniziative gratuite per avvicinare i cittadini alla professione

Il “Festival dell’ingegnere”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino, si terrà nel Capoluogo piemontese il 14 e 15 giugno con attività pubbliche per mostrare l’impatto quotidiano dell’ingegneria. L’evento, caratterizzato da un approccio interattivo, include workshop, dimostrazioni e seminari, coinvolgendo cittadini e professionisti.

Leggi

Università

Università: quali lauree consentono maggiori opportunità di lavoro?

Scegliere il giusto percorso di studi dopo il diploma è cruciale per le opportunità di lavoro future. Scopriamo quali sono quelle che offrono più garanzie di lavoro e una remunerazione più alta per quanto riguarda l'ambito economico-statistico, quello dell'insegnamento e della formazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Professione

Ministero della Cultura: cercasi 75 professionisti, tra cui Architetti e Ingegneri

Il Ministero della Cultura ha indetto un concorso per l'assunzione di 75 professionisti in vari settori su tutto il territorio nazionale, tra cui laureati in Architettura e Ingegneria. La domanda va presentata entro il 26 giugno tramite il portale InPA con credenziali specifiche e PEC personale.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Contratti ed Equo Compenso: il 74% delle stazioni appaltanti applica correttamente le leggi

È quanto si evince dalle elaborazioni rese note dall’Osservatorio bandi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Solo in 63 casi su 1954 le stazioni appaltanti si sono rifiutate di adeguarsi alla normativa, appellandosi per lo più ai pronunciamenti di ANAC.

Leggi

Professione

ANAS cerca ingegneri da assumere a tempo indeterminato: posti disponibili in diverse Regioni

ANAS cerca ingegneri per il ruolo di Specialist Ispettore Opere D’Arte junior, offrendo contratti a tempo indeterminato in diverse regioni d'Italia. Le candidature sono aperte fino al 26 maggio 2024.

Leggi