rigenerazione urbana

Protezione Calcestruzzo Armato

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Città

Piano Casa Italia: rigenerare l’esistente, semplificare le regole, mobilitare nuove risorse. Il punto con Carla Cappiello (CNI)

Rigenerare l’esistente, semplificare le regole, attrarre investimenti: il Piano Casa Salvini entra nella fase operativa. Carla Cappiello, Consigliere del CNI, analizza in questa intervista a INGENIO le strategie emerse dal 5° Tavolo Casa, i criteri per i progetti pilota e il ruolo chiave degli ingegneri nella trasformazione dell’abitare in Italia.

Leggi

Città

La città è un prodotto o un luogo pensato per l’uomo?

La città del futuro non può limitarsi a sommare tecnologie e lusso: deve ricucire le relazioni umane. In questo articolo analizziamo, in cinque passaggi chiave, come passare dalla logica delle community digitali a quella della comunità fisica, restituendo alla parola sicurezza il suo senso di fiducia condivisa, per progettisti urbanisti e decisori che cercano strategie concrete e visione etica insieme.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Immobiliare

Coima: approvato il piano triennale di investimenti: il bilancio 2024 chiude con una crescita a due cifre

COIMA chiude il 2024 con ricavi in crescita (+14%) e AUM a 10,6 miliardi, rafforzando il suo modello integrato e sostenibile. Il nuovo piano triennale punta su rigenerazione urbana, diversificazione e impatto positivo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia

In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.

Leggi

Architettura

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

Edilizia

Mazzetti (FI): "Soppalchi, bene la scelta fatta in Lombardia, da replicare in altre Regioni"

L'On. Erica Mazzetti (FI) sottolinea l'urgenza di riqualificare il patrimonio immobiliare con norme più semplici e flessibili, apprezzando la proposta di facilitare la realizzazione di soppalchi per valorizzare gli immobili. Aggiunge che servono ulteriori interventi strutturali come l'approvazione del "Salva-Milano" e un nuovo testo unico delle costruzioni per dare una visione a lungo termine al settore edilizio.

Leggi

Digital Twin

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Restauro e Conservazione

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Due parole sul Salva-Milano, prima e dopo il diluvio

Alla luce dei recenti sviluppi legati al decreto Salva-Milano, riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Dionisio Vianello, ingegnere urbanista e presidente onorario del CENSU. Il suo contributo va oltre la vicenda giudiziaria in corso, offrendo spunti di approfondimento e nuove prospettive sul tema della Rigenerazione Urbana.

Leggi

Malte da Restauro

L'argilla espansa Leca per la riqualificazione del giardino di un ex hotel ligure

Laterlite con i suoi prodotti a base di argilla espansa ha contribuito alla riqualificazione del parco che circonda l’edificio, rigoglioso e sostenibile, fiore all’occhiello del resort genovese.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei a MyPlant&Garden 2025: soluzioni per l'outdoor e le pavimentazioni sportive

Per il quarto anno consecutivo, Mapei è protagonista a MyPlant&Garden, la più importante fiera professionale dedicata al verde e al paesaggio, che si svolge dal 19 al 21 febbraio 2025 presso la Fiera Milano Rho. Allo stand A01, padiglione 20, Mapei presenta una vasta gamma di soluzioni innovative e sostenibili per l’outdoor, pensate per rispondere alle esigenze di progettisti, imprese e utenti finali.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il ruolo di FS Sistemi Urbani nel rilancio delle aree dismesse

FS Sistemi Urbani guida la rigenerazione delle aree dismesse, promuovendo sostenibilità, intermodalità e logistica attraverso progetti come Tiburtina, Trastevere e Alessandria, in stretta collaborazione con enti locali. L’obiettivo è trasformare le città italiane rendendole più connesse e vivibili.

Leggi

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Urbanistica

Salva Milano, il Presidente dell’INU Michele Talia evidenzia scelte ed effetti pericolosi

L’INU critica il Salva Milano per confusione normativa, rischio di esproprio urbanistico e indebolimento delle garanzie per rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Urbanistica

Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?

In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: il governo taglia un miliardo e 600 milioni, l’INU chiede un ripensamento

L’INU critica il taglio di 1,6 miliardi ai fondi per la rigenerazione urbana previsto nella Manovra in discussione alla Camera. A rischio i progetti PINQuA e il Programma Periferie Degradate già avviati e legati al PNRR.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?

SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Edilizia e recupero sostenibile: a Restructura 2024 i migliori progetti di retrofit in Italia

La 36° edizione di Restructura, dal 21 al 23 novembre all'Oval Lingotto di Torino, è l’evento di riferimento per i professionisti dell’edilizia. Dedicata a recupero, riqualificazione e rigenerazione, la fiera propone un ricco calendario di eventi e workshop con rilascio di crediti formativi."

Leggi

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi