rinforzi strutturali

Rinforzi Strutturali

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro e innovazione: la sfida di Olympus per il futuro degli edifici storici

Sara Maria Montella di Olympus, in un'intervista esclusiva per INGENIO, racconta l’importanza di un approccio multidisciplinare e consapevole nel consolidamento degli edifici storici, puntando su studio del costruito, compatibilità dei materiali, innovazione tecnologica e supporto continuo a progettisti e imprese. L’azienda investe in ricerca, formazione e sviluppo di soluzioni sostenibili e reversibili per la tutela del patrimonio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

OLYMPUS-FIRE REI 120: il primo sistema per la protezione al fuoco dei sistemi di consolidamento FRP

Olympus ha sviluppato un sistema certificato REI 120 per la protezione al fuoco di solai rinforzati con FRP, basato su lastre in calcio silicato ad alta resistenza termica. Il sistema garantisce sicurezza, integrità strutturale e facilità di installazione senza alterare l’estetica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rinforzo del calcestruzzo: perché scegliere i prodotti RENOVA e CARBON di Tassullo

Le strutture esistenti in calcestruzzo spesso richiedono manutenzione per migliorarne la sicurezza e aumentare la durabilità. La proposta tecnica di Tassullo garantisce soluzioni efficaci e durevoli tramite i sistemi con malte da ripristino e sistemi FRP in fibra di carbonio.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Consolidamento strutturale di edifici in muratura: i nuovi sistemi CRM ARMAMURO di DRACO

DRACO presenta i nuovi sistemi CRM ARMAMURO. Le soluzioni che uniscono la tecnologia dell’intonaco armato CRM con le reti preformate in fibra di vetro GFRP, per il consolidamento e l'adeguamento antisismico degli edifici storici e civili in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Infrastrutture paramassi per la ciclovia del Garda: scelte le qualità dell'argilla espansa Leca

Per le sue caratteristiche tecniche e di leggerezza, l’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle gallerie paramassi in cui transitano i percorsi funzionali nel tratto Trentino, verso il confine con la Lombardia, della ciclovia del Lago di Garda.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei Structural Design: novità e innovazioni del software di calcolo per il rinforzo strutturale

Mapei Structural Design (MSD) introduce alcune importanti novità che rendono il software ancora più completo ed efficiente per i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: Laterlite presenta le sue soluzioni alla ACI Fall Convention, negli USA

Focus sulle soluzioni Ruregold per il rinforzo di edifici e infrastrutture in calcestruzzo e muratura con sistemi certificati ad alte prestazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di solai in calcestruzzo: la soluzione "Sopra-sotto" di Laterlite

Laterlite, grazie alle opportunità offerte dalle sinergie a livello tecnico dei suoi brand, fornisce soluzioni complete e certificate per tutte le esigenze di consolidamento dei solai in calcestruzzo, sia all’estradosso che all’intradosso.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Software Strutturali

FassaStruttura: il software di calcolo a supporto dei progetti di rinforzo strutturale

Fassa propone un nuovo software applicativo gratuito che semplifica il lavoro dei progettisti coinvolti nel consolidamento e rinforzo strutturale degli edifici.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura di pilastri in c.a: vantaggi nell’impiego di betoncini strutturali e di microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni HPFRC

La tecnica dell’incamiciatura in calcestruzzo per il rinforzo delle strutture migliora resistenza, duttilità e durabilità, soprattutto contro carichi verticali e sismici. L'uso di conglomerati ad alte prestazioni come l'HPFRC ottimizza l'efficacia e la logistica degli interventi.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione e riqualificazione di un ospedale: le soluzioni Laterlite rispondono a svariate esigenze

Sono in corso i lavori di riqualificazione del nosocomio in Alto Adige, che sarà ammodernato sia dal punto di vista impiantistico, sia per ciò che concerne l’adeguamento sismico: il Gruppo Laterlite, coinvolto con tre delle sue divisioni, ha fornito risposte e soluzioni tecniche alle esigenze di cantiere.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite pubblica un manuale per consolidare i “Solai Varese”

È disponibile online il nuovo manuale Leca per il consolidamento dei solai di tipo “Varese”: riporta gli esiti di una sperimentazione condotta presso il Laboratorio prove materiali dell’Università degli Studi di Bergamo utile a comprendere le tecniche di rinforzo strutturale più efficaci su questo particolare tipo di solai.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: le soluzioni Ruregold per la messa in sicurezza dei solai

La messa in sicurezza dei solai esistenti necessita di sistemi di antisfondellamento, presidi che rivestono grande importanza nella sicurezza strutturale degli edifici. Ruregold ha messo a punto il sistema SafeNet: una soluzione semplice e pratica da posare che ha consentito di recuperare ampie porzioni della struttura della ASL di Chieri.

Leggi

Edilizia

Laterlite lancia il rebranding: nuovo marchio per l'azienda e per i suoi 6 brands

La nuova immagine coordinata pone al centro Laterlite, affiancata dai suoi 6 brands, con una precisa identità orientata a soluzioni complete, sostenibili e sicure per il mercato dell’edilizia e delle infrastrutture.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Qualità e innovazione per il rinforzo strutturale e la sicurezza degli edifici: Laterlite compie 60 anni

Il nuovo numero di Metrocubo, il magazine sulle soluzioni Leca, LecaBlocco, CentroStorico, Gras Calce Ruregold e Premix per l’edilizia, celebra i 60 anni di storia dell’azienda che da decenni si distingue per la qualità e l’innovazione dei suoi prodotti, l’attenzione alle persone e la cura rigorosa dell’ambiente.

Leggi