ristrutturazioni edilizie

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, quali adempimenti? Tutto sulle comunicazioni all'ASL e all'ENEA

In merito al Bonus Ristrutturazioni, la trasmissione delle informazioni all'ENEA non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo quelli che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie con lavori sopra i 70 mila euro: occhio al contratto collettivo nell'atto di affidamento

Per quanto riguarda il Bonus ristrutturazioni con lavori superiori a 70 mila euro, la mancata indicazione del contratto collettivo nelle fatture emesse, comunque obbligatoria per legge, non comporta il mancato riconoscimento dei benefici fiscali, purché tale indicazione sia presente nell'atto di affidamento.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus acquisto immobile ristrutturato: ok anche per l'edificio con rogito prima dei lavori edilizi

Agenzia delle Entrate: il contribuente che, nel 2020, dopo la stipula nel 2019 di un preliminare di compravendita, ha acquistato in Italia un immobile, con relative pertinenze, compreso in un edificio interamente ristrutturato nel 2022, sostenendo le spese con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può usufruire della specifica detrazione edilizia e anche cederla per intero.

Leggi

Abuso Edilizio

Demolizione e ricostruzione di edificio con cambio destinazione d'uso: se c'è incremento di volume e cambio di sagoma è nuova costruzione

Consiglio di Stato: l’intervento edilizio che comporta sia incremento di volume che modificazioni di sagoma e cambio di destinazione d’uso, con incremento del carico urbanistico visto che si passa da un forno/porcilaia ad una civile abitazione, rende necessario il permesso di costruire in assenza del quale scatta l'abuso edilizio e l'ordinanza di demolizione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Demolizione e ricostruzione di rudere: tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 'balla' l'originaria consistenza

Tar Umbria: per qualificare l’intervento come ristrutturazione edilizia, è necessario e sufficiente che l’originaria consistenza dell’edificio sia individuabile sulla base di riscontri documentali o altri elementi certi e verificabili. E' pertanto da escludere che la ricostruzione di un rudere sia riconducibile nell’alveo della ristrutturazione edilizia nel caso in cui manchino elementi sufficienti a testimoniare le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio da recuperare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze

Consiglio di Stato: bisogna conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente

Leggi