Opere pubbliche: varate le Linee Guida per la sostenibilità delle infrastrutture. Il commento di AIS
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.
Pagina 23
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.
Ripercorri la storia di Edilteco attraverso questo video. 40 anni di tecnologia, studio e ricerca per il tuo comfort abitativo. Una storia che guarda al futuro. La nostra storia.
Ammontano a quasi 160 milioni di euro gli investimenti in tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e a circa 370.000 tonnellate le emissioni di CO2 evitate dall’industria del cemento e del calcestruzzo nel triennio 2019-2021. Questi alcuni dei dati illustrati da Federbeton Confindustria nel terzo Rapporto di Sostenibilità della filiera.
In un momento di crisi senza precedenti, il Rapporto offre uno spunto di riflessione sul ruolo strategico che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese. Gli operatori del settore sono costantemente impegnati nelmiglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti sempre più efficienti e sostenibili.
TPL: prosegue il rinnovo degli autobus in senso ecologico, al quale nel biennio 2021-2022 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro. I mezzi elettrici sono aumentati del 53% in poco più di un anno, quelli ibridi del 41%. A giugno sono usciti dalla circolazione gli Euro 1 e a fine dicembre usciranno gli Euro 2. Da gennaio sono stati ordinati 1.466 mezzi a basse/zero emissioni e a ottobre Consip aprirà la piattaforma per l’acquisto di 1.000 autobus elettrici finanziati dal Pnrr.
Il Ministro Giovannini firma il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023. Le Linee guida attuano la direttiva che ha introdotto i principi di sviluppo sostenibile per la valutazione degli investimenti pubblici.
“Le Linee guida sono il frutto delle buone pratiche di sostenibilità messe in atto dai Provveditorati nell’ultimo anno, in attuazione della direttiva Draghi sulla valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici. Abbiamo raccolto e reso sistemiche le esperienze maturate per fornire nuovi standard per la programmazione, la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche, nel rispetto degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, del Green Deal europeo e dei criteri del Next Generation Eui” ha affermato il Ministro Giovannini.
Mobilità sostenibile: ripartiti i due miliardi di euro del Fondo istituito con l'ultima Legge di Bilancio per la decarbonizzazione dei trasporti. Il 50% sarà usato per migliorare la mobilità nelle aree metropolitane
Il Ministro Giovannini: “Con questo nuovo fondo acceleriamo la transizione ecologica di tutte le modalità di trasporto, terrestre, marittimo e aereo, espandendo e rafforzando gli interventi per la mobilità sostenibile previsti con il Pnrr e il Piano Nazionale Complementare, con un’attenzione particolare alle città, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone.”
Sicilferro Torrenovese parteciperà al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre. Sarà l'occasione per vedere da vicino sistemi costruttivi integrati e di isolamento della SCF: Sostenibili, Leggeri, Sicuri e che garantiscono un notevole Risparmio Energetico.
Al SAIE Bologna 2022 AIS presenterà la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere edile. Inoltre il 20 e 21 ottobre si parlerà di come una infrastruttura va ad impattare sui territori e sulle comunità locali e sul ruolo determinante della digitalizzazione per migliorare le prestazioni di sostenibilità. Leggi il programma completo.
ASSOBETON da appuntamento al settore della prefabbricazione al SAIE per fare il punto su come l’industria dei manufatti cementizi sul dei temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Con il presidente di Assobeton, l’ing Alberto Truzzi, anticipiamo questi argomenti con questa intervista.
Durante il ventennale di ASSIMP a Verona, Pierantonio Saccardo di Soprema ha presentato SOPRASOLAR, un sistema progettato per installare pannelli fotovoltaici su tetti impermeabilizzati senza forare il manto protettivo. Già collaudato in Francia, SOPRASOLAR risolve le interferenze tra impianti fotovoltaici e coperture impermeabili, proteggendo l’integrità del tetto e riducendo rischi legati alle infiltrazioni. Due versioni, SOPRASOLAR FIX EVO e FIX EVO TILT, per tetti piani e inclinati.
Come valorizzare un edificio a partire dalla copertura in un’ottica di un’edilizia sostenibile
I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni.
Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.
GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.
ASACERT alla 10a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità, ospitato all’interno dell’Università Bocconi, dal 3 al 5 Ottobre.
Al SAIE Bologna 2022 Italcementi e Calcestruzzi presenteranno nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build con l’obiettivo di ridurre la CO2, a bassa impronta ambientale e con materie prime e seconde provenienti da altri settori industriali e dal settore edile.
Grazie alla durabilità delle armature in FRP si aprono scenari innovativi per una maggiore sostenibilità nella produzione di calcestruzzo, con la possibilità di miscelarli anche con acqua di mare al posto dell’acqua potabile.
Sostenibilità e minor impatto ambientale, una sfida a cui Sireg Geotech è pronta a contribuire per l’ammodernamento delle infrastrutture italiane. Info tecniche, normative e scenari futuri.
Si avvicina sempre più la 15^ edizione di Key Energy, in programma al quartiere fieristico di Rimini dall'8 all'11 novembre. Previsti tanti convegni e seminari, in quello che si conferma come hub di confronto, di aggiornamento e di formazione su best practice e direttive per il mercato delle rinnovabili.
I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.
Attenta al benessere delle persone e dell’ambiente l’azienda reggiana compie un ulteriore passo in avanti e investe nella sostenibilità ambientale.
Per il 4 ottobre, a Milano, AIS - l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture ha organizzato un convegno in cui imprenditori, sindacalisti ed esperti del mondo del lavoro si confronteranno sul rapporto tra organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili. Consulta il programma e iscriviti all'evento.
Prodotti di qualità e tecnologia per un’edilizia sempre più attenta all’ambiente e alle persone. Tutte le novità Mapei per la posa della ceramica Mapei a Cersaie 2022.
L’edizione 2021 fotografa l’impegno del Gruppo per la società e l’ambiente nei paesi europei.
Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”
L'intenzione di proseguire negli interventi di svecchiamento del parco immobiliare c'è e continuerà anche dopo il superbonus. La sostenibilità tecnico-economica dell'intervento sarà l'unico vero ago della bilancia che spingerà il committente a intraprendere lavori di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico. Il valore aggiunto sarà dato dai prodotti di qualità.