Vinavil ottiene la certificazione ISCC Plus per lo stabilimento di Villadossola
Un riconoscimento internazionale che attesta l'impegno dell'azienda verso una produzione sempre più sostenibile.
Pagina 7
Un riconoscimento internazionale che attesta l'impegno dell'azienda verso una produzione sempre più sostenibile.
CUBE System di Mapei contribuisce alla sostenibilità dell'industria del calcestruzzo attraverso un'offerta di additivi superfluidificanti, incrementatori di resistenze e assistenza tecnica in tutte le fasi del processo di produzione.
Il Vademecum ANCI-GSE guida i Comuni italiani nella transizione energetica verso l'autoconsumo e le comunità rinnovabili, offrendo supporto normativo e strumenti pratici grazie alla collaborazione con il MASE e il GSE. Questo documento promuove la sostenibilità e l'indipendenza energetica, coinvolgendo enti locali, famiglie e imprese.
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la sua prima Rendicontazione di Sostenibilità, comunicando gli impatti sociali, ambientali, economici e di governance della gestione del patrimonio immobiliare pubblico e allineandosi volontariamente alla direttiva europea CSRD. L’iniziativa rientra nel percorso di sviluppo sostenibile e trasformazione digitale dell’Agenzia.
Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.
Le reti idriche italiane perdono il 42,4% dell'acqua potabile, un volume sufficiente per 43,4 milioni di persone. Le regioni del Sud, come Basilicata e Abruzzo, registrano le perdite più alte, evidenziando un persistente divario infrastrutturale Nord-Sud. Il 19 maggio, tra l'altro, è stato l'Overshoot Day italiano.
L'Italia è leader in Europa per produttività delle risorse e riciclo, con il 65% delle PMI impegnate nell'economia circolare, ma deve migliorare innovazione e ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime. Questo è quello che emerge dalla presentazione del 6° Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA.
Laterlite ha avviato un nuovo impianto per la produzione di predosati presso il suo stabilimento di Lentella, in provincia di Chieti, in Abruzzo.
Si avvia a conclusione REWARDHeat il progetto Horizon2020 che ha sviluppato e messo in funzione soluzioni di teleriscaldamento a bassa temperatura in ben otto città europee, riducendo significativamente l'uso di combustibili fossili, le emissioni di CO2 e migliorando l'efficienza energetica complessiva del sistema.
GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.
La California, leader nell'energia solare, affronta la sfida della sovrapproduzione durante le giornate soleggiate, portando a prezzi negativi dell'elettricità e alla necessità di ridurre gli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Questo fenomeno, noto come "duck curve", evidenzia la necessità di politiche come il NEM 3.0 e incentivi per lo stoccaggio energetico per bilanciare l'offerta e la domanda e massimizzare l'utilizzo dell'energia solare.
AIS annuncia il prossimo rapporto sulla sicurezza sul lavoro, concentrato su comunicazione, comportamenti sicuri e ottimizzazione normativa, evidenziando l'importanza di politiche condivise e tecnologie per ridurre infortuni. La collaborazione interprofessionale punta a fornire soluzioni innovative, sottolineando che la sicurezza sul lavoro è prioritaria per la responsabilità sociale aziendale e richiede investimenti in digitalizzazione e sostenibilità.
GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.
Le batterie al sodio allo stato solido, sviluppate con elettroliti solidi solforati, rappresentano un'innovazione nell'accumulo energetico. La ricerca dell'Università di Osaka ha prodotto elettroliti con altissima conduttività ionica, promettendo un futuro brillante per le batterie al sodio.
Il 22 aprile di ogni anno si celebra la "Giornata della Terra" e quest'anno il tema principiale è "Planet vs. Plastics", con l'obiettivo di focalizzarsi sulla riduzione del 60% della produzione globale di plastica entro il 2040, guidata da Earthday.org per proteggere la salute umana e l'ambiente. Un miliardo di persone da oltre 193 Paesi si uniscono per affrontare la crisi della plastica e promuovere azioni globali per un futuro senza plastica.
L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.
Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.
Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.
MasterCO2re, la nuova linea di superfluidificanti di Master Builders Solutions, si afferma come l’alleato ideale per i preconfezionatori che ambiscano a produrre calcestruzzo con ridotte emissioni di CO2, contribuendo a raggiungere gli sfidanti obiettivi ambientali che mirano alla neutralità entro il 2050.
Il bando si propone di incentivare le piccole imprese ad investire in macchinari e attrezzature dotati di soluzioni innovative, al fine di ridurre le emissioni inquinanti, ma anche di migliorare l'efficienza e la sostenibilità e di ridurre il rischio di incidenti sul lavoro
Il Regolamento Operativo del Decreto CER supporta le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle zone colpite dai sismi del 2009 e 2016, offrendo incentivi e facilitazioni per la realizzazione di progetti sostenibili. Il Bando CER ha ricevuto un grande interesse, finanziando attualmente 22 progetti e rappresentando un primo passo verso la promozione di buone pratiche di decarbonizzazione nelle aree colpite.
Nel 2023, l'Italia ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi di energia primaria, trainata dalla crescita delle fonti rinnovabili. Tuttavia, i prezzi elevati dell'energia e la spesa pubblica in ricerca energetica inferiore sollevano sfide per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. È quanto emerge dall’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2023.
Al KEY 2024 di Rimini, sonnen ha presentato la sua nuova soluzione per l'efficienza energetica delle aziende C&I. Si tratta di sonnenPro FlexStack, il sistema di accumulo modulare, intelligente ed estremamente configurabile che si adatta alle esigenze sia delle piccole aziende artigiane sia di quelle delle grandi realtà industriali, favorendo una riduzione dei costi energetici.
Fibre Net Group si distingue per lo sviluppo di tecnologie sostenibili nel rinforzo strutturale, garantendo la compatibilità con i materiali preesistenti e ottenendo certificazioni ambientali. La loro leadership nel settore si riflette in progetti prestigiosi come Cascina Continassa e la Sagrada Familia, con un impegno costante verso la riduzione dell'impatto ambientale e la conformità agli standard ISO. Nell'articolo l'intervista al CEO e Direttore Commerciale Cecilia Zampa.