sostenibilità

Pagina 8

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: la ricetta di AIS per attirare investimenti, accelerare le opere e generare sviluppo per il Paese

Presentato in Senato il report AIS “Stakeholder Engagement e infrastrutture sostenibili - l’importanza del dialogo con le comunità locali”. Il documento evidenzia l'importanza del coinvolgimento degli attori interessati nella realizzazione di infrastrutture sostenibili e propone un approccio inclusivo per guidare il dialogo tra le parti interessate, promuovendo lo sviluppo territoriale e nazionale attraverso una gestione efficiente e collaborativa.

Leggi

Certificazione

Protocollo GBC Historic Building: cos'è e come si sta diffondendo?

La sostenibilità rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore del restauro. Attraverso questa breve intervista Enrico Maria Scalchi ci spiega brevemente cos'è il protocollo GBC Historic Building® e come si sta diffondendo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac e Simone Mornico nuovi vicepresidenti di ASSIAD

Enricomaria Gastaldo Brac (Penetron) e Simone Mornico (Leon Bekaert) sono stati eletti nuovi vicepresidenti di ASSIAD, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo. Porteranno avanti le iniziative associative insieme al presidente Leonardo Messaggi.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Legno

Costruzioni in Legno: cos'è il progetto Timber Forward Italia?

Nasce il network per sviluppare approcci e strategie innovative per accelerare la transizione ecologica, promuovendo l'edilizia in legno come soluzione sostenibile e praticabile. Presentato MIND TIMBER, il prototipo strutturale di un edificio commerciale in legno ingegnerizzato.

Leggi

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA: un 2023 con fatturato in crescita e un piano aziendale basato sulla sostenibilità

Il 2023 è stato un anno significativo per FILA Solutions, segnato dalla celebrazione dei suoi 80 anni e dal riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale. L'azienda ha ampliato la sua presenza internazionale, aumentando il fatturato e concentrando gli sforzi sulla sostenibilità ambientale, evidenziata anche dalla creazione di FILA Euganea Service e dal lancio di "SALVATERRAZZA® ECO", un protettivo anti-infiltrazione a base acqua certificato per basse emissioni di VOC.

Leggi

Edilizia

Nasce AITAF, l'associazione che vuole promuovere e normare un'edilizia sostenibile, sicura ed efficiente

AITAF è una nuova associazione che riunisce vari soggetti (Assogesso, FIVRA, Assovetro) e che nasce per promuovere promuovere all'interno del mercato dell'edilizia un approccio di sensibilità e priorità verso le tematiche di sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: Saint- Gobain e Axpo Italia sottoscrivono accordo decennale

Con questo Power Purchase Agreement (PPA) Saint-Gobain, società leader nella produzione di materiali per l’edilizia, fa un ulteriore passo nelle strategie per decarbonizzare la sua elettricità, affiancandosi ad Axpo Italia.

Leggi

Efficienza Energetica

Batterie green e sostenibili: al via "ORANGEES", il progetto di ricerca interamente italiano

ENEA è coinvolta in "ORANGEES", l'ambizioso progetto da 4 mln di euro (sostenuto da un consorzio italiano di eccellenze scientifiche) che ha come obiettivo quello di trovare e sviluppare alternative green e sostenibili per il futuro dell'accumulo energetico.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo: convegno di approfondimento a Roma

Come può la progettazione e la realizzazione di infrastrutture in sotterraneo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? Il Convegno (29 febbraio a Roma) fornirà uno spaccato di realtà e progetti di assoluto prestigio in Italia e a livello internazionale che contribuiscono oggi ad immaginare il futuro del settore, mediante tecnologie e soluzioni sostenibili e multi-disciplinari innovative. INGENIO media partner dell'evento.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: Klimahouse 2024, il gran finale plasma il futuro

Klimahouse ha concluso con grandi risultati sabato 3 febbraio la sua 19esima edizione, attirando oltre 33.000 visitatori interessati al tema del "Costruire bene, vivere bene". Durante la fiera sono state annunciate anche le due start-up vincitrici del Contest dedicato alle innovazioni trasformative radicali, evidenziando l'impegno della manifestazione nel favorire il rinnovamento nel settore.

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vita, opere e approccio progettuale di Giancarlo De Carlo

Il 12 dicembre 2023 è caduto l'anniversario della nascita dell'architetto e urbanista genovese Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino e promotore di uno sviluppo dell'architettura partecipata e democratica. Di seguito la vita, le opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Riciclo

I limiti del riciclo nell’evoluzione di una tecnologia rispettosa del Clima: una Visione per il Futuro

Nell'articolo di Casey Crownhart su MIT Technology Review, si esplora perché il riciclo da solo non basta per sostenere la tecnologia climatica. Sottolinea l'importanza di integrare riciclo, riuso e sostenibilità in strategie olistiche per affrontare le sfide ambientali. Con l'innovazione e le infrastrutture adeguate, possiamo superare le limitazioni attuali e promuovere un futuro più verde, evidenziando la necessità di un approccio più ampio per la sostenibilità.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

Isolamento Acustico

Heradesign: rivoluzionare gli spazi con pannelli in lana di legno garanzia di comfort acustico e sostenibilità

In un mondo in continua evoluzione come quello dell’edilizia, la richiesta di ambienti confortevoli è oggi più elevata che mai. Heradesign si fa avanti con una proposta tecnologica dalle soluzioni acustiche ideali per supportare architetti e progettisti a cogliere questa sfida. In questo articolo esploriamo le caratteristiche dei pannelli in lana di legno Heradesign, su come Heradesign sia la soluzione all’avanguardia per prestazioni acustiche, design e sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials lancia evoBuild®, il nuovo marchio globale per i prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di carbonio

Con il nuovo marchio evoBuild®, Heidelberg Materials, leader della sostenibilità nel settore dei materiali da costruzione, applica criteri rigidi e coerenti a livello globale per i prodotti sostenibili e mira a definire nuovi standard per i prodotti a basse emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: l'impegno di Heidelberg Materials per prodotti con maggiore qualità e minore impatto ambientale

In questa intervista, realizzata dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari ad Alfonso di Bona (General Manager di Hedelberger Materials) si è parlato dei recenti successi dell'azienda nell'ottenere la certificazione Concrete Sustainability Council (CSC) per 25 impianti di produzione di calcestruzzo. Di Bona, inoltre, fornisce un'interessante panoramica sulle sfide, le opportunità e gli sforzi compiuti da Heidelberger Materials per garantire la sostenibilità nel settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2024, innovazione e formazione al centro con "Future Hub" e la Wood Architecture Academy

Tra pochi giorni il via a Klimahouse 2024 (Bolzano, 31 gennaio-3 febbraio). Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup. Focus anche sul ruolo del legno nell'edilizia sostenibile, con la Wood Architecture Academy.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit: comprendere la sostenibilità, attraverso i dati

La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.

Leggi

Pavimenti Stradali

Riciclo pavimentazioni stradali: nel 2023 risparmiate oltre 10 mln di tonnellate di materie prime e 420mila di bitume

In Italia, l'impiego del fresato d'asfalto ha aumentato il tasso di recupero delle strade al 60%, risparmiando oltre 10 milioni di tonnellate di materie prime e 420mila tonnellate di bitume nel 2023. Nonostante i progressi, l'Italia deve ancora di ridurre il divario rispetto ad altri Paesi europei e potrebbe fare ulteriori passi in avanti aumentando l'utilizzo del fresato, se verranno superati gli attuali ostacoli normativi e burocratici, come affermato dal Presidente del SITEB, Alessandro Pesaresi.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di riscaldamento e risparmio energetico: le ultime novità di Airzone in mostra a Roma Innovation Hub

Gli esperti di Airzone vi aspettano a Roma il 25 e 26 gennaio 2024 per "lnnovation Hub", la convention durante la quale verranno presentate le ultime novità aziendali. Il focus principale sarà sul risparmio energetico raggiungibile grazie integrare diversi tipi di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Leggi