Efficienza Energetica | Sostenibilità | Energia | Energie Rinnovabili
Data Pubblicazione:

CER, pubblicato il vademecum su meccanismi di sostegno per comunità locali e PA

Il Vademecum ANCI-GSE guida i Comuni italiani nella transizione energetica verso l'autoconsumo e le comunità rinnovabili, offrendo supporto normativo e strumenti pratici grazie alla collaborazione con il MASE e il GSE. Questo documento promuove la sostenibilità e l'indipendenza energetica, coinvolgendo enti locali, famiglie e imprese.

Recentemente, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato un Vademecum, redatto con il supporto del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), per orientare i Comuni italiani nel complesso panorama delle configurazioni di autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili.

 

Obiettivi e contenuti del Vademecum: linguaggio chiaro e accessibile per agevolare la comprensione del quadro normativo

Il Vademecum ha una finalità divulgativa e utilizza un linguaggio chiaro e accessibile per spiegare i meccanismi di sostegno previsti per le Pubbliche Amministrazioni e le comunità locali, in conformità con il decreto CACER. Il GSE ha contribuito alla redazione del documento, mettendo a disposizione le proprie competenze sulla condivisione dell'energia da fonti rinnovabili, con l'obiettivo di agevolare la comprensione del quadro normativo e regolatorio vigente.

Il vicepresidente vicario dell'ANCI, Roberto Pella, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il GSE. Ha sottolineato l'importanza della misura, che vale 2,2 miliardi di euro e rappresenta una svolta epocale nella lotta alla decarbonizzazione, alla dipendenza energetica, ai cambiamenti climatici e alla riduzione dei costi dell'energia. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo i Comuni, ma anche le famiglie in difficoltà energetica, le imprese, le parrocchie e il terzo settore.

Pella ha ringraziato il ministro Pichetto Fratin per il suo impegno nella negoziazione europea e il presidente del GSE, Paolo Arrigoni, per la disponibilità a mettere a disposizione numerosi strumenti di formazione e supporto sul territorio. Pella ha inoltre auspicato una partecipazione ampia e attiva da parte delle amministrazioni locali, incoraggiate dall'entusiasmo e dal fermento già presenti nei territori. 

Il presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha sottolineato che il Vademecum rappresenta uno strumento aggiuntivo per aiutare gli enti locali a comprendere i benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il GSE ha promosso varie iniziative per informare e supportare i Comuni, specialmente quelli con meno di 5.000 abitanti che possono beneficiare dei contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra queste iniziative ci sono webinar tematici, seminari con le associazioni di categoria, newsletter e il roadshow "Diamo energia al cambiamento", nato per promuovere i vantaggi della condivisione dell'energia nei territori.

Durante la presentazione del Vademecum, i sindaci di Treviso, Ferla e Frinco hanno condiviso le loro esperienze con le comunità energetiche territoriali. Mario Conte, sindaco di Treviso e presidente di ANCI Veneto, ha auspicato l'ampliamento dei contributi per la transizione energetica anche ai Comuni con più di 5.000 abitanti. Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla, ha sottolineato come la comunità energetica territoriale, la prima in Sicilia, possa aiutare a contrastare lo spopolamento, puntando su ecologia ed energie rinnovabili.

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche