territorio

Dissesto Idrogeologico

Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione

Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.6)

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito i Campi Flegrei, avvertita distintamente in tutta l’area ma senza causare danni. L’evento rientra nella crisi bradisismica in corso e ha portato alla sospensione precauzionale di treni e metropolitana.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità edilizia al centro del Convegno ANIDIS 2025: Assisi simbolo di storia e innovazione

A quasi trent’anni dal sisma di Assisi, il Convegno ANIDIS 2025 riunisce accademia, istituzioni e tecnici per fare il punto su innovazione e resilienza. Tra simboli di rinascita, come la Basilica di San Francesco, e nuove sfide, come il rischio multirischio, l’ingegneria sismica guarda avanti. Previsti premi, eventi, sessioni tematiche e il coinvolgimento dei giovani ricercatori. L'intervista di presentazione al Prof. Filippo Ubertini.

Leggi

Territorio

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Leggi

Cambiamenti climatici

ECCA2025: a Rimini la conferenza europea per accelerare l’adattamento al cambiamento climatico

ECCA2025 si terrà a Rimini fino al 18 giugno: la conferenza europea sull’adattamento climatico riunirà esperti, istituzioni e imprese per accelerare le soluzioni contro i cambiamenti climatici. Un evento strategico per affrontare sfide ambientali, sociali e urbane.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La questione idraulica dell'Emilia-Romagna: scenari di rischio

Dopo le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi due anni servono strategie nuove e concrete. Dimentichiamoci il “come prima”: spazio a opere mirate e prevenzione intelligente. La relazione di Armando Brath (UniBO) in occasione della Giornata dei SAIE LAB di Bologna, dedicata al dissesto idrogeologico.

Leggi

Sicurezza

L'Etna sta eruttando, nube alta chilometri. L'aeroporto di Catania resta agibile

L’Etna ha ripreso l’attività con spettacolari esplosioni stromboliane e fontane di lava, visibili a chilometri di distanza. Nessuna criticità per l’aeroporto di Catania, ma massima attenzione per i turisti in quota.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il vincolo idrogeologico blocca il condono edilizio!

Il vincolo idrogeologico è uno strumento essenziale di tutela del territorio e di garanzia della sicurezza pubblica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 4184/2025, sottolinea come la presenza di vincoli preesistenti o successivi influisca sulla legittimità di permessi di costruire in sanatoria. Infatti, i vincoli idrogeologici sono fondamentali nella pianificazione urbanistica e nelle procedure di condono edilizio, al fine di tutelare il territorio e la pubblica incolumità.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna

Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Territorio

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Urbanistica

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Sismica

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Ambiente

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Sismica

16 anni dopo il sisma dell’Aquila: dalla memoria alla rinascita, un nuovo modello per l’Appennino centrale

Sedici anni dopo il terremoto dell’Aquila, il ricordo delle vittime si unisce alla consapevolezza di un nuovo modello di ricostruzione e sviluppo per l’Appennino centrale. La tragedia ha generato innovazione, coesione istituzionale e una legge nazionale per le ricostruzioni.

Leggi

Sismica

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Edilizia

Se un’area non è urbanizzata allora viene negato il permesso di costruire per il recupero del sottotetto

Le aree non urbanizzate sono porzioni di territorio prive di interventi di urbanizzazione primaria e secondaria. In quanto prive di edificazione intensiva esse contribuiscono alla biodiversità, alla sostenibilità e alla gestione del rischio idrogeologico. Attraverso l'analisi della sentenza del TAR Campania n.1926/2025, si esplora il caso di un proprietario che ha tentato di recuperare un sottotetto in un'area non urbanizzata, il cui permesso è stato negato dal Comune a causa dell'assenza di infrastrutture essenziali.

Leggi

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Truzzi (ASSOBETON): "Con questa scelta più costi sulle spalle dei cittadini"

In questa intervista Alberto Truzzi (Presidente ASSOBETON) evidenzia che l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese trasferisce maggiori costi ai cittadini e potrebbe incentivare gli adeguamenti strutturali, ma richiede incentivi per essere efficace. Sottolinea l’importanza della prevenzione, specie in zone sismiche, e il ruolo chiave dei prefabbricatori nella sicurezza degli edifici industriali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi