Ambiente
La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.
In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.
Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.
Gli ultimi articoli sul tema
Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili
Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.
Haier: un ecosistema integrato per il comfort sostenibile e il design intelligente dei condizionatori
Haier propone un ecosistema integrato per il comfort domestico e l’efficienza energetica. Focus su condizionatori canalizzati e cassette a soffitto: soluzioni invisibili, performanti e dal design discreto, ideali per residenze e ambienti commerciali.
Allergie in crescita: Airzone propone soluzioni HVAC con sistemi di ionizzazione contro pollini, batteri e formaldeide
Quasi un italiano su tre soffre di allergie, aggravate da pollini e inquinanti indoor: Airzone risponde con la tecnologia AirQ, sistemi di ionizzazione integrabili negli impianti HVAC, efficaci nel ridurre allergeni, polveri sottili e agenti patogeni. Un’opportunità concreta per progettisti e operatori del settore di migliorare il comfort ambientale e la salubrità degli spazi.
Il delicato disegno
Un viaggio poetico tra l’intimità femminile di Forugh Farrokhzad, la spiritualità simbolica di Marguerite Yourcenar e l’utopia progettuale di Paolo Volponi. Visioni che intrecciano corpo, linguaggio e territorio come strumenti di resistenza e progetto, affiancate dal “delicato disegno” della poesia di Mandel’štam e della traduzione, dove il senso emerge tra sfumature, distanze e incantesimi di “cose senza gravità”.
ESG Report 2024: Xella riduce CO₂, punta su economia circolare, materiali innovativi e impianti a basse emissioni
Xella ha compiuto notevoli progressi nella riduzione delle emissioni di CO₂, nell'economia circolare e nella sicurezza, verso gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030. L'ESG Report del Gruppo appena pubblicato fotografa i risultati raggiunti a favore dei una crescita sostenibile.
Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani
Premiata con il Red Dot Design Award, la nuova finestra modello F per tetti piani FAKRO coniuga estetica minimale, tecnologia d’avanguardia ed efficienza energetica, aprendo nuove prospettive progettuali per l’architettura contemporanea.
L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.
L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".
L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".
Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.
Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.
Costruire in modo sostenibile
Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.
Le tematiche affrontate in questa sezione includono:
- Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
- Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
- Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
- Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
- Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.