Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: Carbon Upcycling Investe nel Futuro Sostenibile con la Cattura del Carbonio

Carbon Upcycling raccoglie $26M per sistemi di cattura del carbonio nei cementifici CRH e Cemex, avanzando verso una produzione cementizia più sostenibile e riducendo l'impatto ambientale. Ecco un approfondimento.

Leggi

CO2

Innovazione per un Futuro Sostenibile: Il Contributo di Taiheiyo Cement nel Progetto di Cattura in Giappone

Innovazione giapponese: Taiheiyo Cement guida il progetto di cattura del carbonio Tohoku West Coast, affrontando sfide tecniche e logistiche per ridurre le emissioni e creare un futuro sostenibile. Approfondiamo il progetto.

Leggi

Sostenibilità

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici: conclusa la valutazione ambientale strategica

Il Piano (PNACC) sarà adesso adottato con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE)

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: Cile, "Il futuro non è solo costruito, il futuro è un campo"

Con "Moving Ecologies" il padiglione del Cile presenta le attuali sfide per il risanamento e il ripristino degli ecosistemi. Lo studio si concentra sui processi di recupero del suolo utilizzando semi endemici. Di seguito alcuni dettagli su uno dei padiglioni che, a nostro avviso, è tra i più scenografici e di impatto di questa Biennale.

Leggi

Condizionamento Aria

Rivoluzione: in Futuro il Condizionamento d'Aria potrebbe non utilizzare energia elettrica?

Startup sviluppano condizionatori d'aria efficienti con materiali desiccanti. Questi sistemi assorbono umidità, consentendo una refrigerazione efficiente anche in condizioni di caldo estremo, riducendo lo stress sulla rete elettrica e potenzialmente dimezzando il consumo energetico annuale. Facciamo il punto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il mese più Caldo di sempre. Per ora.

L'ultimo mese è stato il più caldo mai registrato, segnando un inquietante record climatico. Gli effetti devastanti, quali ondate di calore e incendi, evidenziano l'urgente necessità di azioni decise contro il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile. Ma anche per un presente che è già diverso.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Nuovo Volto dell'Estate: dovremo adattarsi ai Cambiamenti Climatici

Grandine, Trombe d'aria, Incendi, Caldo asfissiante, Siccità. Sono finiti i tempi in cui l'Estate era la stagione più attesa. Il cambiamento climatico ci sta portando a guardare con preoccupazione all'arrivo dei mesi estivi. Ma non solo. stanno inducendo cambiamenti sulle scelte sociali ed economiche. Ne parlo in questo articolo.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: Kerakoll, tra le prime aziende del settore a ottenere la certificazione B Corp

Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Leggi

Sostenibilità

SOS Acqua! I consumi e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche

L’acqua è vita, è energia, è una risorsa dal valore inestimabile senza la quale non può esserci vita. Lo stato attuale delle risorse idriche...

Leggi

Cambiamenti climatici

Modernità riflessiva e Agenda 2050 sul clima dell’uomo. La funzione di Greta Thumberg.

La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Clima: 5,5 miliardi di persone nel mondo saranno esposte all'acqua inquinata

Previsioni su acqua potabile: disastrose. Se non interveniamo per tempo non moriremo solo di CO2.

Leggi

Sostenibilità

CIPESS: stanziati 20 mln di euro per interventi di promozione dello sviluppo sostenibile

Dal CIPESS pronti 20 mln da investire in interventi di promozione dello sviluppo sostenibile. Il Ministro MASE Pichetto Fratin: "Queste misure guardano ai giovani, senza trascurare il ruolo essenziale della ricerca."

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Sostenibilità

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con una produzione ecologica

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con un metodo che produce cemento Portland ordinario (OPC) a impronta di carbonio negativa, utilizzando rocce di silicato di calcio al posto del calcare, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo un'alternativa sostenibile per la costruzione.

Leggi

CO2

Heidelberg Materials si assicura finanziamenti UE per il progetto di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Geseke

Heidelberg Materials ha ottenuto finanziamenti dall'EU Innovation Fund per il progetto GeZero di cattura del carbonio presso lo stabilimento di...

Leggi

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

CO2

Holcim: tre progetti per tecnologie pulite selezionati dall'EU Innovation Fund per decarbonizzare l'Europa

HOLCIM prosegue la sua roadmap verso la neutraltà carbonica. Tre suoi progetti sono stati di recente inseriti nel programma INNOVATION FUND dell’Unione Europea. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo sovraumano: onde di calore colpiscono tre continenti, il clima ci chiede di cambiare

In Italia è arrivato da pochi giorni ma già da maggio onde di calore estreme stanno colpendo l'Europa, il Nord America e l'Asia, stabilendo nuovi record nelle città dell'emisfero boreale meno di due settimane dopo che la Terra ha registrato quello che gli scienziati hanno indicato come i giorni più caldi della storia moderna. Un ultimo avviso per i nostri governi ?

Leggi

Certificazione

Sostenibilità certificata del calcestruzzo: ASACERT si accredita presso il CSC (Concrete Sustainability Council)

Asacert, ente terzo e riconosciuto a livello internazionale, specializzato nel settore delle costruzioni, ha ricevuto l’accreditamento presso il Concrete Sustainaility Council (CSC), diventando Ente di Certificazione accreditato per il calcestruzzo sostenibile in l’Italia.

Leggi