Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Riciclo

Terre e rocce da scavo: i casi in cui si possono riutilizzare come sottoprodotti

A chiarirlo una recente sentenza della Corte di Cassazione dove si ribadiscono i confini del riutilizzo delle terre e rocce da scavo per eseguire reinterri, riempimenti e rimodellazioni.

Leggi

Antincendio

Incendi boschivi e tecniche di spegnimento

Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Cambiamento Climatico scuote la tradizione giapponese

Il surriscaldamento globale minaccia la cultura stagionale giapponese, portando temperature record e influenzando tradizioni e ecosistemi. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili, mentre le politiche ambientali del Giappone stentano a rispondere. Un approfondimento di INGENIO

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: Chi è VinFast

L'avanzare della mobilità elettrica ha dato vita a una dinamica in cui nuovi produttori automobilistici possono emergere rapidamente e crescere con celerità. Questo fenomeno è sostenuto dalla prospettiva dei mercati futuri, spesso premiati dalla finanza più delle attuali performance aziendali. Un esempio tangibile è Tesla, che ha saputo convertire questa tendenza in investimenti concreti e produzione effettiva. Questa situazione, naturalmente, rappresenta una minaccia per l'industria automobilistica tradizionale. In questo contesto si colloca il caso di VinFast, una delle nuove realtà automobilistiche a vocazione elettrica che sta attirando spesso l'attenzione dei mercati finanziari. Cerchiamo di conoscerla.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika

La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.

Leggi

Biodiversità

Biodiversità: un meraviglioso intreccio di vita sulla Terra

La biodiversità, il caleidoscopio della vita sulla Terra, si dipana tra geni ed ecosistemi, tessendo complessità evolutive e legami culturali. Ogni creatura, dalla maestosa megafauna al microcosmo invisibile, danza nell'equilibrio naturale. L'umanità si specchia in questa varietà, con valori che transcendo l'utile: culturale, intrinseco, ecosistemico. Ma sfide minacciose, dalla perdita di habitat all'impronta del clima, oscurano questa sinfonia. Per preservare questa danza vitale, richiediamo la fusione di sapienza, politiche lungimiranti e un impegno per la sostenibilità, creando un mosaico armonioso di vita. Un approfondimento su questo termine.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Territorio

Protezione di un nucleo abitato dalle inondazioni del fiume Lambro grazie ad aree golenali

Intervista a Simona Micheletto (MM. S.p.a.) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi

Mobilità

L'Auto Elettrica in Europa: Una corsa a 2 Velocità

Maggio 2023: auto elettriche in crescita in Europa. Disparità evidente nella densità di colonnine: Nord Europa leader, Italia al 3,8%. Urgente collaborazione per infrastrutture uniformi in un'Europa sostenibile.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Francesco Corvaro nuovo Inviato Speciale per il cambiamento climatico

"Un tecnico di alto profilo come il Prof. Corvaro riuscirà a coniugare il rigore scientifico necessario nell’approccio a questo tema con gli indirizzi politici che il MASE mette in campo per affrontare la battaglia chiave del nostro futuro” ha affermato Pichetto

Leggi

Ambiente

Tutela della biodiversità: firmato il decreto per adottare la Strategia nazionale al 2030

Istituiti all'interno del MASE un Comitato di gestione, che si occuperà di proporre iniziative, atti, provvedimenti e documenti tecnico-scientifici da sottoporre al vaglio della Conferenza Stato Regioni, e un Tavolo di consultazione con le associazioni ambientaliste.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione dell’impatto climatico delle Scie Chimiche nei cieli: una soluzione

Un team di Google, Breakthrough Energy e American Airlines propone di modificare l'altitudine di volo per ridurre le scie chimiche degli aerei, contribuendo a diminuire il riscaldamento globale. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il consumo di carburante.

Leggi

Ambiente

Valutazione ambientale del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: Conclusa e approvata

Recentemente, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, hanno...

Leggi

Ambiente

Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.

Leggi

Ambiente

Sugarcrete™: la soluzione innovativa per l’Edilizia Sostenibile

Il progetto Sugarcrete™, nato dalla collaborazione tra la University of East London, Grimshaw e Tate & Lyle Sugars, trasforma la bagassa di canna da zucchero in un materiale da costruzione sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e offrendo soluzioni edilizie ecologiche. Scopriamone qualcosa i più.

Leggi

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento prodotto a partire dell’Energia Solare: Una Rivoluzione Sostenibile di CEMEX e Synhelion

CEMEX e Synhelion collaborano per una nuova fabbrica di clinker a Madrid, utilizzando energia solare anziché combustibili fossili, mirando alla neutralità carbonica nel settore cementizio entro il 2050.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: impianto per la cattura 1 milione di tonnellate di CO2 all’anno

La Mitsubishi Heavy Industries ha installato un sistema pilota di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Heidelberg Materials a Edmonton, in partenariato con i governi canadese e dell'Alberta, mirando a ridurre le emissioni di CO2. Ecco i particolari.

Leggi

Mobilità

Il Paese che produce più petrolio e gas in europa è quello con il maggior numero di auto elettriche

La Norvegia ha il doppio di auto elettriche pro capite dell'Islanda, con l'87% dei nuovi veicoli nel 2022 elettrici o ibridi. Nonostante il freddo artico, ha sviluppato infrastrutture e incentivato con sgravi fiscali. Ecco qualche informazione su come la Norvegia, che è il principale produttore di petrolio e gas in europa, è vincente sulle auto elettriche.

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi