Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Ambiente

Energean nuovo Partner Corporate di ONTM

Anche Energean, azienda che da oltre 60 anni opera in Italia nel campo della produzione energetica offshore, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.

Leggi

Ambiente

Protezione dei porti, una ricerca innovativa per la prevenzione dell’erosione: nuovo webinar di Officine Maccaferri

Per l'11 luglio Officine Maccaferri organizza un webinar gratuito che permetterà di scoprire il materasso prefabbricato RenoMac Plus, utile nella prevenzione dell'erosione e dunque nella protezione dei porti.

Leggi

Sostenibilità

Maria Vittoria Prati: RIP

In ricordo di Maria Vittoria Prati

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Urbanistica

Premio Ilaria Rambaldi: proclamate le tesi vincitrici dell'ultima edizione

Ecco 4 tesi di laurea meritevoli dedicate al tema della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Ambiente

ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione

A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.

Leggi

Sostenibilità

ECOS sollecita gli Stati membri dell'UE ad adottare il Regolamento sui Prodotti Sostenibili

Europa: ECOS, un'organizzazione che si occupa dello sviluppo di politiche sostenibili, sostiene che il Parlamento europeo debba promulgare il...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità climatica e divario digitale: numeri e considerazioni sul tema

La connessione tra la vulnerabilità climatica e il divario digitale è un tema affrontato nell'articolo "How climate vulnerability and the digital divide are linked" del MIT Technology Review. L'autrice, Monica Sanders, sta conducendo una ricerca per l'Undivide Project, un'organizzazione no-profit che analizza il divario digitale e le sue cause connesse alla disparità socioeconomiche e razziali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Efficienza idrica: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Sandro Paglia, di ARIATTA Ingegneria dei Sistemi S.p.A., membro del Comitato Tecnico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Sostenibilità

La Matassina, prima azienda ad ottenere la FDES per le fibre d’acciaio e polimeriche

La FDES (Attestazione Ambientale e Sanitaria) interessa i prodotti per l’edilizia e include l’analisi del ciclo di vita del prodotto. Fornisce le informazioni relative agli impatti ambientali e di carattere sanitario con l’obiettivo di rendere Sostenibile la filiera produttiva.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Ambiente

Carenza d'acqua: il 20% del territorio italiano è in siccità estrema

Il 17 giugno si celebra la giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. I dati ISPRA indicano che il territorio italiano è in grande difficoltà e nel 2022 è stato toccato il minimo storico di disponibilità d'acqua.

Leggi

Cambiamenti climatici

La rimozione del carbonio attraverso l’alcalinità dei mari

Aumentare la cattura della CO2 degli oceani attraverso l’alcalizzazione ? una soluzione importante, utile, ma i dubbi di un’azione su vasta scala di questo tipo ci sono. Ecco un approfondimento.

Leggi

Sostenibilità

Impostare una comunicazione ambientale corretta utilizzando la norma ISO 14063

La comunicazione ambientale è un processo di condivisione di informazioni per creare fiducia e credibilità e risulta oggi imprescindibile per tutte le organizzazioni. Una comunicazione ambientale ben pianificata e inserita in una strategia, consente di far fronte a diverse situazioni e porta benefici in grado di aumentare il potenziale dell’organizzazione. Un aiuto all’impostazione di una comunicazione ambientale corretta è costituito dalla norma UNI-EN-ISO 14063 “Comunicazione ambientale - Linee Guida ed esempi”.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ondate di calore: risposta termica e comportamento energetico nell’edilizia sociale

Le ondate di calore influiscono sulla vita delle persone, soprattutto quelle a reddito basso perché aumenta i consumi energetici dovuti agli impianti di raffrescamento. Un esempio di monitoraggio delle prestazioni termiche ed energetiche di due edifici a Reggio Emilia evidenzia questo fenomeno.

Leggi

Biodiversità

Creare un fondo per i danni ambientali nei paesi in via di sviluppo: una proposta per la sostenibilità

La creazione di un fondo internazionale per i danni ambientali potrebbe sostenere interventi contro la perdita di biodiversità e la riparazione dei danni causati. Gli esperti invitano i paesi ricchi a contribuire finanziariamente per compensare gli impatti causati dalla loro attività.

Leggi

Ambiente

Ambiente: OPES Italia si unisce a ONTM in una nuova azione sinergica e operativa tra Sport e Mare

Nuovo documento d'intesa siglato tra OPES Italia e l’Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare a salvaguardia dell'ecosistema grazie alla divulgazione tramite lo sport.

Leggi

Digitalizzazione

The Frost: una visione distopica sul cambiamento climatico in un video generato dall’intelligenza artificiale

Benvenuti nel nuovo surreale. Con “The Frost” scopriamo come i video generati dall'intelligenza artificiale stanno cambiando il cinema. Ed è molto meno scontato di quello che potremmo immaginare.

Leggi

Ambiente

Uso delle tecnologie Lidar nell’analisi dell’ambiente: una ricerca in amazzonia

In una missione senza precedenti, un gruppo di ricercatori si è avventurato nell'Amazzonia con l'obiettivo di raggiungere e studiare l'albero più alto mai registrato nella regione. Utilizzando tecnologie all'avanguardia, tra cui il lidar aereo, i ricercatori hanno raccolto dati dettagliati per analizzare e comprendere la straordinaria grandezza e l'impatto ecologico dell'"antico gigante".

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni

Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.

Leggi

Formazione

Acqua: normative, emergenze e strategie di utilizzo e tutela. Corso di formazione per giornalisti

Martedì 20 giugno a Roma ENEA e ARERA organizzano, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti, il corso di formazione professionale dal titolo “SOS acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo.” Il corso, che dà diritto a 5 crediti, si svolgerà solo in presenza; le iscrizioni, possibili esclusivamente sulla piattaforma della Formazione Giornalisti, si chiudono lunedì 19 giugno.

Leggi

Sostenibilità

Giornata dell'Ambiente: prodotte 400 mln di tonnellate di plastica l'anno, solo il 10% viene riciclato

L'Italia è ai primi posti in Europa per tasso di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle...

Leggi

Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente: l'edilizia sostenibile certificata è la risposta necessaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.

Leggi

Impianti Termici

Sostenibilità al World Environment Day: Airzone punta al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali

In occasione del World Environment Day che cade oggi 5 giugno, Airzone conferma il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente e la promozione di soluzioni innovative e sostenibili, che mirano al risparmio energetico e alla preservazione delle risorse ambientali.

Leggi